La Notte dei Musei è l'evento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo un'emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano. Nella suggestiva cornice di questa manifestazione, il Museo Diocesano Tridentino propone una serata di poesia, musica e teatro durante la quale risuoneranno le 'voci' di alcuni personaggi del passato narrati in forma poetica da Antonella Bragagna, autrice del libro La morte ci colse vivi. Antologia del Leno (Curcu&Genovese 2011).
L'opera di Antonella Bragagna è un testo di teatro-poetico ispirato al Libro dei Morti della Chiesa Arcipretale di San Marco di Rovereto e presenta i ritratti di alcuni personaggi vissuti nella città della Quercia dalla metà del XVII secolo alla metà del XIX. Portato in teatro dalla Compagnia dell'Attimo nell'ottobre 2011, ora viene riproposto in una presentazione-lettura interpretativa direttamente dall'autrice – con la collaborazione di Roberto Antolini – in versione ridotta, per dare voce ai popolani, ai borghesi, agli ecclesiastici, ai nobili ed agli intellettuali che hanno abitato la città e concorso a definirne la storia. La serata sarà arricchita da interventi musicali del duo di flauti Giovanna Gasperotti e Robin Fox.
Partecipazione libera e gratuita. Per info: 0461-234419 o www.museodiocesanotridentino.it. Si ricorda inoltre che in occasione della Notte dei Musei il museo aprirà gratuitamente al pubblico dalle 20.00 alle 22.30.
Letture di Antonella Bragagna e Roberto Antolini
Intervento musicale del duo di flauti Giovanna Gasperotti e Robin Fox
Programma musicale
"Goddesses Variations", tradizionale inglese, arr. H. Harrison
"Gavotte", dalla sonata in sol minore – J.B. de Boismortier (1689-1755)
"Presto", J.C. Demantius (1567-1643)
"Vivace", dalle Canonic sonatas – G.P. Telemann (1681-1767)
"Finale-allegro vivo", dal Duo n.3 Opus 55 – E.Walkiers (1793-1866)
"Goddesses Variations", ripresa
"Andante" dal Flauto magico finale atto primo – W.A. Mozart (1756-1791)