Bolbeno, domani apre la pista alle Coste la pista più a bassa quota d'Italia

Bolbeno paradiso dei piccoli dello sci

Si apre domani la nuova stagione invernale nella piccola stazione sciistica di Bolbeno. Con l'arrivo del freddo di per sé tutto questo non sarebbe una notizia, se non fosse che da 55 anni Bolbeno rappresenta per il mondo dello sci una sorta di Calabrone ovvero quell'insetto che secondo le leggi della fisica non può volare. Si, perché questa mini-stazione sciistica collocata nel nuovo comune di Borgo Lares è posta ad appena 650 metri di altitudine ed è di fatto il più basso impianto sciistico d'Italia posto a una quota dove secondo gli esperti non sarebbe possibile sciare.

Ma come il Calabrone non sa si essere una curiosità, Bolbeno da oltre mezzo secolo è il punto di riferimento per migliaia di bambini ed appassionati che intendono avvicinarsi al mondo dello sci. Grazie ai suoi 27 cannoni di neve e la sua collocazione in una posizione ideale, domani apre la nuova stagione invernale 2018-2019 con l'inaugurazione di un nuovo parcheggio gratuito da 250 posti e l'apertura della mini circonvallazione che toglie il traffico di sciatori dal centro storico di Bolbeno.

E per il prossimo inverno diventerà il punto di riferimento sciistico per la vicina Valle del Chiese, area turistica nel cui patrimonio ambientale vi sono alcune tra le più affascinati aree montane del Trentino (a cominciare dalla val di Fumo) ma che è priva di impianti di risalita pur essendo importante riferimento per il Mondo dello sci alpinismo, dell'arrampicata su ghiaccio e dello sci nordico con la pista Le Brume in Valdaone. Grazie ad un accordo tra il Consorzio Turistico e la Pro Loco di Bolbeno da quest'inverno nasce un accordo che punta a incrementare la possibilità di vacanze sulla neve per le famiglie, tradizionale punto di riferimento per la Valle del Chiese.

Infatti, Bolbeno propone ai suoi ospiti - tra questi centinaia di scolari e studenti di Comuni del Trentino, di Brescia e dell'area del Garda - due tracciati da sci (di cui uno utilizzabile per gli allenamenti) serviti da uno skilift, il campo scuola Primi passi (con quattro tapis roulant - tappeti mobili) e il Park Games Bolbenolandia (con bob, slitte e gommoni). E poi la possibilità di affittare a prezzi super-vantaggiosi l'attrezzatura tecnica: sci, scarponi, casco e bastoncini di alto livello con i top marchi di settore. I tracciati sono lunghi 900 metri, con la possibilità di essere sdoppiati per consentire anche gli allenamenti in tutta sicurezza tra i pali, e permettono due volte alla settimana di sciare anche in notturna, il mercoledì e il venerdì dalle 18.30 alle 21.00. Ciò grazie ad una illuminazione fissa ideale anche per la disputa di competizioni in notturna. Con protagonisti in passato del calibro di Alberto Tomba, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli e Gianluca Grigoletto, già protagonisti nello sci a livello internazionale e nazionale. E ora si sta lavorando ad uno studio di fattibilità per allungare i tracciati e raddoppiare i dislivelli grazie alla una nuova seggiovia.

Certamente i tracciati non sono paragonabili a quelli di prestigiosi comprensori sciistici ma sono però perfetti per chi vuole imparare i primi rudimenti dello sci e in un ambiente confortevole, arricchito da una struttura di offerta gastronomica di alto profilo grazie a La Contea (struttura nata da una sinergia pubblico-privata). Così Bolbeno rappresenta oggi per lo sci un patrimonio simile a quello che i campi pratica, dotati di alcune buche, rappresentano nel mondo del Golf. Ad un costo tarato sulle famiglie e quindi ideale per provare l'esperienza dello sci ad un costo ideale: skipass e noleggio dell'attrezzatura top level costano meno che uno skipass di altre località, con la possibilità di poter disporre di armadietti dotati di sanificazione e igienizzazione dell'attrezzatura, posti in locali riscaldati. E poi il centro è dotato di macchine d'avanguardia per la lavorazione di lamine e solette.

A gestire l'attività sciistica a Bolbeno è la locale Pro Loco presieduta da Roberto Marchetti in sinergia con la locale amministrazione Comunale e con il supporto dello Sci Club e della locale sezione dell'Associazione Nazionale Alpini.