Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

La persona Paesaggio

L'archivio della "Persona paesaggio".


È ormai noto che l'indagine su un territorio riesce meglio se è realizzata da conoscitori che indagano, di fatto, i luoghi dove si sono sedimentate le memorie delle generazioni passate e che sono giunte a noi, originariamente, con la tradizione orale e solo successivamente come soggetto di studi e ricerche. Questa è una conoscenza che non può mancare all'esploratore del paesaggio perché solo con questo metodo si crea una memoria visiva della propria epoca da lasciare in eredità alle future generazioni.

C'è poi un aspetto soggettivo, proprio del fotografo, cui può capitare l'occasione di percepire immagini del territorio che fulmineamente sorprendono per la loro originalità ma che bisogna essere in grado di capire e saper cogliere.

Le idee rigorose e le scelte etiche sono però difficili da raggiungere e soprattutto da diffondere: troppo spesso si preferiscono piacevoli immagini edulcorate adatte più all'ego di chi scatta e al taglio di nastri da parte di politici in cerca di piccoli successi, entrambi ignari dei danni che stanno arrecando al progresso culturale della comunità.

Floriano Menapace

floriano 5Floriano Menapace dal 1968 è attivo fotografo in bianco/nero e studioso di storia e critica della fotografia. Come autore, indaga le tematiche del paesaggio con delle ricerche sugli aspetti propri dell’ambiente antropizzato. I soggetti, ripresi con metodi tradizionali, sono restituiti con immagini consapevolmente interpretative che tengono conto della storia e della tecnica della fotografia.

www.florianomenapacephoto.com

Valle di Campiglio, Sarca di Nambrone, omaggio a Ansel Adams e Robert Adams, 2012

nambrone omaggio a Adams

Valle di Campiglio, Sarca di Nambrone, omaggio a Ansel Adams e Robert Adams, 2012.

Quest'ultima fotografia è un omaggio a due fotografi americani: si chiamano Adams, Ansel (1902-1984) e Robert (1937).

Ansel ha fotografato il parco dello Jellostone e creato le condizioni per l'istituzione di quello della Sierra, ricevendone la medaglia d'onore del Congresso americano nel 1980. Ansel ha cercato di salvare, mostrando le bellezze naturali di quei luoghi, porzioni intatte della grande frontiera americana.

Robert a partire dai primi anni Settanta, assieme ad altri, propone una serie di mostre sulla condizione di degrado degli USA, con particolare attenzione alle imponenti deforestazioni e alle periferie delle megalopoli della costa del Pacifico. Importante, inoltre, la sua ricerca teorica per un consolidato modello estetico della Fotografia.

Anche in Trentino si sta diffondendo sempre più una forte sensibiltà sul problema ambientale ed è forse arrivata l'ora che si cominci il recupero della natura come alternativa economica positiva all'attuale condizione.

Lettura consigliata: Robert Adams, La bellezza in fotografia - Saggi in difesa dei valori tradizionali,  a cura di Paolo Costantini, Bollati Boringhieri, Torino, 1995.