Sagra della "ciuìga" a San Lorenzo in Banale. In uno dei “Borghi più belli d’Italia”, si celebra il salame con le rape, presidio Slow Food. Tra degustazioni, stand gastronomici negli avvolti delle case, musiche e spettacoli di strada
- Dettagli
- Categoria: San Lorenzo in Banale
- Pubblicato Giovedì, 31 Ottobre 2013 19:47
- Scritto da Rosanna Bassetti
- Visite: 7639
Dal 1 al 3 novembre San Lorenzo in Banale borgo suggestivo e “fuori dal tempo”, non a caso appartenente ai “Borghi più belli d’Italia,” ospita la Sagra della Ciuìga. Tre giorni di degustazioni, spettacoli di strada, menù tematici, stand gastronomici, antichi mestieri, musica…
Prodotto esclusivamente sull’altopiano del Banale, e in particolare a San Lorenzo, la ciuìga è un capolavoro di norcineria della storia antica e, come spesso accade, retaggio della sapienza contadina che, per ovviare alla povertà e scarsità di materie prime, recupera, aggiunge e mescola materie prime “povere”, creando un gusto finale unico e raro. Composto da carne suina e rape, oggi è presidio Slow Food e anche quest’anno, l’inizio di novembre vedrà i caratteristici antichi “volt” (gli androni in pietra che sostengono tutta la abitazione, tipico elemento architettonico rurale della vallata) di San Lorenzo in Banale, celebrare il prodotto-simbolo del comprensorio Terme di Comano Dolomiti di Brenta, tra assaggi, degustazioni, menu tipici dei ristoratori, stand gastronomici, musica e spettacoli di strada. Un’occasione che mescola il piacere dei sapori con quello della perlustrazione, perché è imperdibile davvero una passeggiata nel borgo.
San Lorenzo in Banale, all’imbocco della Val d’Ambiez e splendida porta di accesso al Parco Naturale Adamello Brenta, è un antico borgo contadino nato dalla fusione di sette “ville-frazioni”, prime fra tutte la splendida Senaso, dove tra i vicoli stretti e suggestive piazzette si affacciano case rurali in pietra e legno, scorci segreti, fontane, lavatoi adorni di fiori.
Ma cos’è esattamente la Ciuìga? La ciuìga è un salume affumicato, composto da carne suina e rape, (come si diceva, oggi presidio Slow Food, in quanto prodotto norcino unico e inimitabile)che nasce nella seconda metà dell’Ottocento, in un contesto di grande povertà. Il salame nasceva allora dagli scarti della carne di maiale (testa, cuore e polmoni) in proporzione del 20% circa. Il resto erano rape cotte tritate. Per dare colore veniva aggiunto il sangue di maiale, ma anche aglio e pepe nero per rendere il sapore piccante, unico e inconfondibile. Le rape venivano coltivate dopo la trebbiatura del grano e maturavano in autunno. Ecco perché la ciuìga veniva tradizionalmente prodotta e affumicata ad inizio inverno, quando il calendario prevedeva il raccolto ma anche l’uccisione del maiale e la lavorazione appunto degli insaccati. La tradizione vuole che il salume, dopo l’affumicatura, si restringesse assumendo una forma strana, quasi fosse una pigna. E proprio ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale.
Oggi il recupero della tradizione passa attraverso una nobilitazione del prodotto, invertendo la proporzioni tra carne e rape: 70% di carne suina scelta e il 30% di rape. La ciuìga si può consumare subito dopo l’affumicatura, mentre è ancora fresca. La sua preparazione è semplicissima: si fa bollire in acqua per circa 15/20 minuti dopo averla bucherellata. Nella tradizione locale la ciuìga cotta è abbinata alla patata lessata (preferibilmente cotta con la buccia) e cicoria tagliata molto finemente. Un altro abbinamento possibile è con il purè di patate e capusi (cavolo cappuccio) tagliati sottilissimi. Il più tradizionale è l’abbinamento con i crauti, le lenticchie in umido (con pancetta, pomodoro e alloro) ed il purè o la polenta. Se consumata dopo 10/15 giorni di stagionatura, può essere gustata anche cruda. In questo caso è ottima abbinata a fette di pane leggermente tostate e imburrate. Altre ricette: ciuìga in pasta pane briochè alle noci (antipasto), smacafam del Brenta alla ciuìga, en gnoc na patata alla ciuìga, polenta gialla bramata con peverada di ciuìga.
E, in questo weekend di sapori e perlustrazioni di un angolo di Trentino incantato, dopo la scorpacciata di ciuìga, il consiglio è di passeggiare anche in altri borghi e villaggi suggestivi, come Rango (il secondo Borgo più bello d’Italia, del comprensorio delle Terme di Comano, che ne ospita ben 2 dei 4 riconosciuti al Trentino) o Balbido, il paese dipinto, che ospita 39 murales. Passando per il castello di Stenico che dai suoi torrioni domina la Vallata delle Terme di Comano, luogo curativo di eccellenza delle malattie della pelle.
Programma
Venerdì 01.11.2013
ORE 17.00 | Inaugurazione della XII edizione della Sagra della Ciuiga con sfilata della Banda Musicale di San Lorenzo e Dorsino.
Apertura degli stand e inizio degustazioni di prodotti tipici tra i vòlt e le caneve della frazione di Berghi.
Dalle ore 19.00 | Cena tipica nei ristoranti del Borgo con menu degustazione a tema.
SABATO 02.11.2013
Dalle ore 10.00 | Apertura degli stand dei prodotti tipici e del Mercato del Buon Cibo e del Bel Paese.
Dalle ore 12.00 | Pranzo tipico nei ristoranti del Borgo con menu degustazione a tema.
Dalle ore 15.00 | Musica popolare lungo i vicoli e le stradine di San Lorenzo con il gruppo musicale “C’era una Volta”.
ore 15.00 e ore 16.30 Stand nr. 10, piazzetta Casa Martinoni, frazione Berghi
PROFUMI E SAPORI DAL BORGO
Degustazioni guidate con i prodotti tipici del territorio in abbinamento ai vini e alle grappe trentine.
Dalle ore 19.00 | Cena tipica nei ristoranti del Borgo con menu degustazione a tema.
Ore 21.00 | Concerto della Blue Jeans Band nel vòlt degli Amatori e musica dal vivo nel vòlt della Banda di San Lorenzo e Dorsino.
domenica 03.11.2013
Dalle ore 10.00 | Apertura degli stand dei prodotti tipici e del Mercato del Buon Cibo e del Bel Paese.
Dalle ore 12.00 | Pranzo tipico nei ristoranti del Borgo con menu degustazione a tema.
Dalle ore 14.30 | In carrozza per San Lorenzo - Giro in carrozza alla scoperta delle frazioni di San Lorenzo in Banale.
Dalle ore 15.00 | Musica popolare con il gruppo ”Solisti Rivani”.
Ore 15.00 | Stand nr. 10 - piazzetta di Casa Martinoni, frazione Berghi
Belli da vedere… Buoni da Mangiare!
Degustazione dei prodotti tipici dei tre Borghi Più Belli d’Italia del territorio: noci di Rango, olio di Canale di Tenno e Ciuiga di San Lorenzo in Banale. (€)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO APT San Lorenzo in Banale c/o casa del Parco C’era una Volta (tel. 0465.734040)
Dalle ore 19.00 | Cena tipica nei ristoranti del Borgo con menu degustazione a tema.