San Lorenzo in Banale per le emergenze notturne l'elicottero atterrerà al centro sportivo Promeghin
- Dettagli
- Categoria: San Lorenzo in Banale
- Pubblicato Lunedì, 27 Marzo 2017 17:57
- Scritto da Francesco Brunelli
- Visite: 4165
Si stanno per ultimare i lavori per la nuova caserma dei Vigili del Fuoco Volontari di San Lorenzo in Banale. L'edificio, sito in località Manton (sulla statale che porta dal paese delle Esteriori all'Altopiano della Paganella, il cui primo centro abitato è Molveno), ospiterà anche il locale Corpo del Soccorso Alpino. La nuova struttura andrà a sostituire il magazzino-ancora in funzione (per gli ultimi mesi) il quale si trova sotto la Caserma dei Carabinieri, in centro al paese. Tale area, che sbuca direttamente sulla statale in prossimità di una curva, non garantiva totale sicurezza e corrispondeva a parametri di costruzione ormai desueti. Nello spazio che tra pochi mesi non ospiterà più attrezzature e macchinari dei pompieri, verrà ricavato posto per le altre associazioni del paese, a partire dal Coro Cima d'Ambiez che già possiede in loco la sede legale, nella quale la corale si trova per effettuare le prove. I Vigili troveranno dunque una nuova sistemazione, sicuramente più fruibile e maggiormente idonea alle operazioni di emergenza, sia come volume che come sicurezza offerta. Prima di attivarla è stato necessario predisporre un sito per l'atterraggio degli elicotteri del 118 atti ad intervenire in caso di emergenza. Attualmente, indicativamente fino all'estate, l'Amministrazione comunale, di concerto con il comando dei Vigili del Fuoco (guidati da Fabrizio Brunelli) ha predisposto che ad accogliere i velivoli destinati al soccorso o al pronto intervento sia il centro sportivo di Promeghin, dove già si trova il sito per atterraggio diurno. Nelle ore senza luce sarà invece obbligato a calare sul campo da calcio comunale, attualmente utilizzato dagli Amatori di Stenico San Lorenzo e dall'ASD Brenta Calcio, oltre che da alcune squadre giovanili dell'Altopiano Paganella, che però adoperano il manto erboso in orari pomeridiani. La direttiva comunale ha effetto da alcune settimane e sono già stati effettuati alcuni interventi di prova, con l'accensione dei riflettori che solitamente illuminano le trame da gioco dei calciatori dilettanti che si cimentano in tale disciplina.