"A piedi per vivere meglio". Le Terme di Comano partecipano alla "Giornata nazionale del Camminare" fissata per il 14 ottobre proponendo un convegno e camminate per riscoprire il territorio
- Dettagli
- Categoria: Comano Terme
- Pubblicato Domenica, 30 Settembre 2012 16:47
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3845
A piedi per vivere meglio. A piedi per crescere meglio. A piedi per muoversi meglio. A piedi per riscoprire il territorio. A piedi per conoscere. Camminare fa stare bene e regala ben-essere. Le Terme di Comano, centro di cura e benessere naturale, celebrano la Giornata Nazionale del Camminare con un convegno a tema e con cammini alla ri-scoperta e conoscenza della valle. Appuntamento fissato per il 14 ottobre.
Per tutti gli amanti del "camminare per star bene e conoscere" appuntamento d'obbligo domenica 14 ottobre alle Terme di Comano. L'occasione, unica per tutto il Trentino, la Giornata Nazionale del Camminare, doveroso tributo ai molti appassionati dell'andar lento, quel passo dopo passo che non è solo uno svago salutista, ma uno strumento impagabile per rientrare in connessione con se stessi, prima, e col mondo esterno subito dopo.
La Giornata Nazionale del Camminare, organizzata da FederTrek e patrocinata dal Ministero dell'Ambiente, ha come obiettivo principale quello di promuovere e sostenere il camminare, un gesto così naturale che oltre a consentire la scoperta e la conoscenza di un territorio, rappresenta soprattutto un'opportunità per modificare le proprie abitudini, apportando indubbi benefici psico-fisici con ricadute positive sulla qualità della vita e sul vivere quotidiano. L'adesione a questa giornata da parte delle Terme di Comano va nella direzione di rafforzare e consolidare un impegno verso un turismo sostenibile di benessere e salute, che partendo proprio dal centro termale vuole coinvolgere l'intera Valle delle Giudicarie.
E il cammino, in questo contesto, diventa offerta complementare di salute, strumento per star bene.
Il perché di un evento nazionale fatto di una miriade di piccoli e grandi iniziative come quelle in programma alle Terme di Comano, è un modo per iniziare sul serio a creare una rete che a partire dalla Giornata del 14 ottobre possa determinare in tutto il Paese una piena consapevolezza di quanto sia importante far entrare la mobilità pedonale nelle nostre abitudini quotidiane e nella pianificazione della mobilità sostenibile dei nostri territori.
Camminare è una filosofia di vita, è un gesto di importanza fondamentale per il nostro equilibrio e per quello dei territori intorno a noi. La Giornata del Camminare lancia un messaggio chiaro: usare i piedi ogni volta che si può, perché a piedi si vive meglio, a piedi si cresce meglio, a piedi si riscopre e conosce meglio un territorio. Camminare per conoscere è un dunque un percorso ideale, ancor prima che geografico, alla scoperta di dettagli, particolari, atmosfere, emozioni che ogni luogo, avvicinato e conosciuto col passo lento del camminare, sa svelare.
Ed è proprio alla filosofia dell'"andar lenti per star bene e conoscere" che ha fatto riferimento l'Azienda per il Turismo delle Terme di Comano per organizzare le varie iniziative inserite nella propria Giornata Mondiale del Camminare. La mattina del 14 ottobre, al centro termale, si terrà l'incontro pubblico "Andar lenti: camminare fonte di salute e conoscenza" che vedrà l'intervento di qualificati relatori, fra i quali il dott. Marco Brazzo, chinesiologo che parlerà del cammino come evoluzione del benessere, Michele Dalla Palma, direttore della rivista Trekking&Outdoor, che racconterà dei suo tanti cammini attraverso il mondo e del cammino come mezzo per conoscere, il giornalista de L'Adige Luigi Zoppello che svelerà il suo trekking psico-geografico che l'ha portato a percorrere a piedi oltre 285 chilometri attraverso il Trentino.
Durante la giornata saranno poi in programma due "speciali cammini" per mettere in viaggio corpi e menti alla scoperta e conoscenza di splendidi paesaggi naturali e delle storie che sanno evocare.
Il primo, il Cammino della fede, un pellegrinaggio organizzato dalle Comunità Cristiane di Lomaso, Fiavè e Bleggio, partirà alle ore 8.00 dalla Chiesa di Dasindo per concludersi, dopo circa 15 chilometri, alla Pieve di Santa Croce con la celebrazione della Santa Messa alle ore 16.00. Il secondo, il Cammino dell'archeologia, di circa 6 chilometri, prevede la partenza da Fiavè alle ore 14.30 e la conclusione con visita al nuovo Museo delle Palafitte alle ore 16.30. Per entrambi la partecipazione è libera, senza iscrizione. In caso di pioggia entrambi i cammini saranno annullati. Due itinerari attraverso la splendida valle delle Giudicarie, che per natura, storia, usanze e realtà presenti è il luogo ideale per camminare. Attraversarla a piedi consente di viverne al meglio la natura, i luoghi, le loro storie e soddisfa la ricerca di ben-essere e salute di chi ci vive e di ci viene in vacanza.
www.visitAcomano.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.