Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Sguardi lontani, Ritratti di un tempo e antiche pose. Alle Terme di Comano la mostra curata da Ennio Lappi

Sguardi lontani  - a cura di Ennio LAppi

Sarà capitato a molti, nel rovistare nei cassetti di un vecchio mobile confinato in cantina o in soffitta, di provare la meravigliosa sensazione che dà il ritrovamento di una vecchia fotografia, di un ritratto, di un'immagine di famiglia, non già estemporanea, ma preparata con cura e professionalità dal fotografo del tempo. A ben cercare, le vecchie immagini si trovano, ma purtroppo, pigrizia, gelosia o pudore dei proprietari impediscono al ricercatore di acquisirle e renderle pubbliche affinché non vadano perdute come succede molto spesso.
Basti pensare al valente fotografo Giuseppe Josè Ceschini, conterraneo di Stenico autore di alcuni di questi ritratti, il cospicuo archivio del quale, alla sua morte avvenuta nel 1931, fu colpevolmente disperso dai parenti che gettarono in discarica un'intera cassa di preziose lastre, solo poche delle quali furono fortunosamente recuperate. In questa galleria di immagini, necessariamente limitata per ragioni di spazio, si trovano opere di fotografi di nome, come Giovanni Battista Unterveger (1833-1912), forse il più noto dei fotografi trentini, attivo a Trento già dal 1857 nello studio consociato in Piazzetta delle Opere denominato "Fotografia Trentina" e, successivamente, nel proprio, situato nella palazzina Liberty accanto all'Hotel Bristol, di Giambattista Altadonna (1824-1890), di Germano Bendelli (1829-1913), di Giuseppe Brunner attivo a Trento dal 1874, di Costante Segatini di Rovereto (1838-1901), di Pio Valentini di Tione, ed altri.
Le immagini sono state cortesemente concesse da diverse persone della valle, ma, a parte quelle provenienti dall'archivio del curatore, la maggioranza e le più pregevoli sono pervenute grazie alla disponibilità e all'attenzione verso la nostra comunità di David Todeschini, esponente della prestigiosa famiglia di Stenico, che nell'archivio avito conserva più di mille immagini in gran parte antecedenti agli anni Trenta del secolo scorso le quali, digitalizzate e restaurate, sono ora al riparo dal degrado del tempo.
Da parte di tutta la comunità giudicariese vada quindi un caloroso, riconoscente, ringraziamento a David Todeschini e agli altri proprietari delle immagini in mostra.

Il curatore della mostra

Ennio Lappi