Il mercatino di Natale a misura di bambino. Nel Borgo di Rango innumerevoli iniziative per i più piccoli
- Dettagli
- Categoria: Esteriori
- Pubblicato Giovedì, 17 Dicembre 2015 13:59
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4360
Sabato 19 e domenica 20 dicembre tornano i Mercatini di Natale nel borgo di Rango, nel Bleggio. Oltre ai tradizionali volt delle case contadine con le bancarelle colme di prodotti tipici locali e di oggetti confezionati da abili artigiani e hobbisti, il prossimo fine settimana vedrà protagonisti i bambini. Per loro, ma anche per le famiglie, numerosi servizi su misura e appuntamenti da non perdere.
Da visitare anche la nuova Bottega dei Popi, un volt gestito direttamente dai giovani di Rango dove acquistare prodotti della terra a Km0. Per i bambini aperto anche il Nido Fantabosco, una grande sala giochi con educatrici specializzate.
Accanto al divertimento, anche la possibilità di fare un gesto d'amore, visitando gli stand della soli-darietà e donando a favore di progetti per l'infanzia orfana, abbandonata, povera, malnutrita e senza casa di Perù, Romania, Kosovo, Uganda e Kenya.
Gran finale domenica alle ore 16.30 con l'arrivo in piazza di Babbo Natale, carico di dolci per tutti.
Dopo gli scorsi fine settimana che hanno fatto registrare numeri da record mai visti prima ai Mercatini di Natale a Rango, il prossimo weekend che il borgo del Bleggio si appresta a vivere sarà ancora più speciale.
Più speciale perché sabato 19 e domenica 20 dicembre protagonisti e attori dei Mercatini di Natale saranno i bambini. Da sempre i Mercatini di Natale di Rango dedicano grande attenzione ai più piccoli, con iniziative e servizi su misura per loro, perché in fondo il Natale è la festa dei bambini.
Si parte sabato 19 dicembre: i bambini potranno divertirsi al Nido Fantabosco, la grande sala giochi con educatrici specializzate, dove i bambini potranno giocare, ascoltare le fiabe, ma soprattutto scrivere la letterina a Babbo Natale. Al Nido possono accedere gratuitamente i bambini da 3 anni. Si tratta di un servizio esclusivo, unico nel suo genere e proposto solo ai Mercatini di Rango. Qui i genitori possono lasciare i bambini e godersi in tranquillità i Mercatini.
Domenica 20 dicembre va invece in scena il Natale dei Bambini. Per tutto il giorno Rango si trasforma in un borgo da fiaba e di fantasia, con magie, giocolerie, bolle di sapone, sculture di palloncini, giochi da circo in compagnia dei folletti di Babbo Natale, tra cui anche il folletto Molletto. Per tutti i bambini palloncini e truccabimbi.
Alle ore 16.30 è previsto l'arrivo in piazza di Babbo Natale con un sacco di doni e dolci per tutti. Prima del suo arrivo, per chi lo vorrà, ci sarà anche la possibilità di fare una sosta al vicino borgo di Cavrasto, per visitare la nuova casa di Babbo Natale.
Durante la giornata si potrà far visita anche alla Bottega dei Popi, un volt gestito direttamente dai giovani di Rango, dove acquistare i prodotti della terra a Km 0 coltivati nel Bleggio, come patate, noci, mele e pannocchie, ma anche fare una sosta per un the o una cioccolata calda. A mezzogiorno poi tutti in piazza per mangiare una buona e calda polenta, cucinata dai ragazzi con i loro genitori.
Sempre domenica sarà possibile partecipare, alle ore 11.00, ai laboratori proposti dall'Era delle Idee. Si tratta di percorsi tematici per creare decorazioni di Natale con materiali naturali e di recupero. Domenica sarà la volta del legno slavato. La partecipazione al laboratorio è gratuita, escluso il costo del materiale.
Domenica sarà aperto anche il Museo della Scuola, dove grandi e piccoli potranno fare un viaggio nella memoria per ritrovarsi nella scuola del tempo passato, fra oggetti e materiale didattico del novecento.
Il tutto senza dimenticare che ai Mercatini di Natale di Rango si può anche fare del bene, visitando e facendo acquisti ai Volt della Solidarietà. Due in particolare i Volt che sostengono progetti legati al mondo dell'infanzia: l'Associazione La Carità-Mato Grosso che sostiene le case di bambini orfani in Perù e nel Kosovo, e l'Associazione Lucicate che sostiene a favore di bambini in condizioni di disagio (lavoratori, malnutriti, senza casa) in Romani, Perù, Kenia e Uganda.