Esteriorarte5: un successo. 42 artisti hanno aderito all'iniziativa promossa dalla Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori
- Dettagli
- Categoria: Esteriori
- Pubblicato Sabato, 19 Agosto 2017 22:08
- Scritto da Aldo Collizzolli
- Visite: 2797
E' un grande piacere e soddisfazione constatare che ben 42 artisti hanno dato la loro qualificata adesione all'iniziativa promossa dalla Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori per questa quinta Esteriorarte, che fa seguito alle quattro lusinghiere edizioni precedenti, nonché registrare che nel corso delle 5 edizioni siano state presentate ben oltre 150 opere; per chi non conoscesse l'iniziativa ricordiamo che si propone, non senza ambizioni, di portare all'attenzione del grande pubblico la testimonianza dei vari artisti che aderiscono, con i temi di volta in volta affrontati:
• si tratta di una mostra di arte figurativa;
• e' intesa a far conoscere l'espressione artistica delle persone che vivono e operano nelle Giudicarie Esteriori;
• le opere presentate traggono ispirazione dalla nostra bella valle.
Un importante appuntamento ormai consolidatosi nel tempo tra le le mostre d'arte contemporanea che vanno ad arricchire l'ampia offerta culturale proposta nelle Giudicarie.
Sono svariati i temi che abbiamo proposto nelle quattro edizioni precedenti, sempre legati all'uomo e al suo rapporto con l'ambiente. Quest'anno il tema da rappresentare è "Animali" ed ogni artista ha interpretato in maniera diversa ed originale il tema proposto. Le opere in mostra vengono raccolte in un bel catalogo corredato dalle note critiche per ogni artista. In occasione della mostra sarà successivamente definito anche il tema per la prossima edizione.
E' diventato ormai un appuntamento che possiamo definire "classico". Una scadenza biennale, quindi gli artisti sanno in anticipo il tema e avranno a disposizione due anni per pensare e lavorare sull'opera, possibilmente inedita, che intenderanno presentare nel 2019.
Ricordiamo anche che la mostra è aperta a tutti quelli che desiderano parteciparvi. Quindi se vivi o dimori nelle Giudicarie Esteriori e credi di aver qualche cosa da condividere non esitare: iscriviti o fai iscrivere eventuali conoscenti.
Altra soddisfazione è quella di riuscire a mantenere i costi contenuti, anche per l'aiuto di enti pubblici, degli istituti di credito e gli operatori economici, che si sono assunti parte dell'impegno di supportarci economicamente per la buona riuscita della manifestazione.
Ci piace pensare (pur ripetendoci) al ruolo della biblioteca come quello di "attivatore" di fermenti che già esistono nella nostra società; una sorta di facilitatore: compito che ci si assume con entusiasmo e passione. Il progetto, anche se non dovremmo essere noi a dirlo, si è rivelato una felice intuizione, sia con il successo di pubblico e il riconoscimento della critica (tenendo presente comunque, la limitatezza dei mezzi economici disponibili).
Non ci resta che ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato alla buona riuscita dell'iniziativa auspicando che la stessa possa incontrare il gradimento di residenti e ospiti di tutte le Giudicarie Esteriori e non solo.
La manifestazione istituita e coordinata dalla Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori è visitabile da sabato 19 agosto fino a domenica 3 settembre con orario 17 – 20 è sostenuta da:
Provincia autonoma di Trento
Comunità di valle delle Giudicarie
Centro studi Judicaria
APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta
CEIS di Stenico
Cassa rurale don Lorenzo Guetti di Quadra Fiavè e Lomaso
La Cassa rurale Valsabbia Paganella
Aldo Collizzolli
Responsabile del servizio biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori