Mostra d'arte di Roberto Piazza, presso il Centro Studi Judicaria. Pittura, grafica, scultura. Da sabato 11 a domenica 26 agosto, sale Expo, viale Dante, 46, Tione di Trento
- Dettagli
- Categoria: La bacheca
- Pubblicato Martedì, 07 Agosto 2012 22:51
- Scritto da csj
- Visite: 4819
Mostra d'arte di Roberto Piazza, presso il Centro Studi Judicaria. Pittura, grafica, scultura. Da sabato 11 a domenica 26 agosto, sale Expo, viale Dante, 46, Tione di Trento
BIOGRAFIA
Roberto Piazza nasce a Camisano Vicentino (VI) nel 1950. In tenera età si trasferisce a Marmirolo (MN).
Inizia ad esporre nel 1970 a Mantova e nella sua provincia .
Nel '72 si trasferisce a Tenno, in Trentino.G. Cavicchioli e D. Cassinari redigono testi critici tenutesi nel mantovano. Nasce in questi anni la ricerca artistica di Roberto Piazza.
F. Calderone stila un testo critico in occasione delle mostre tenutesi nei primi anni '80.
Nell'82 partecipa all'Artexpo di Brescia che frequenterà anche nei successivi quattro anni.
B. Greco commenta su " La nostra Domenica" di Bergamo.
Nell'83 viene invitato alla "Biennale del Mediterraneo" a Catanzaro e a numerosi premi e rassegne in tutta la penisola.
Nell'85 viene invitato ad esporre a Firenze presso la galleria "Il Candelaio".
G. Cosi ne redice una presentazione.
D. Pasquali e F. Paolini scrivono su " Eco d'Arte Moderna".
Viene inserito nel volume "Segnalati A 85" edito dalla casa editrice "Il Candelaio".
Esce in quest'anno un quaderno monografico a cura di R. Fiorini.
L'anno successivo espone a Lodi, Arco, Chiusi, Bagni di Lucca e a Prato.
Collabora alla stampa di importanti incisioni di artisti italiani.
Nel 1990 espone a R. Emilia, Firenze, ferrara e Mantova.
Successivamente espone a Levico Terme (TN), a Mantova viene ospitato in Palazzo Ducale con una personale. A. Ciccinelli, allora sopraintendente, scrive una colta presentazione.
In questo periodo Mario Cossali su un testo critico.
Nei primi anni '90 espone in Trentino e in Lombardia.
Dipinge su invito un murales a Balbido (TN) " Paese dipinto".
Negli ultimi 3 anni del '90 viene invitato a partecipare al simposium di scultura lignea a Balbido e ad esporre personali in Veneto; Emilia e Lombardia.
Nel 1998 viene chiamato con altri 19 maestri incisori all'edizione del volume di calcografie: "Hanno inciso" per il trentennale della rivista d'arte fiorentina " Eco d'Arte Moderna".
Nel 2000 è presente in Lombardia e nel Trentino.
A. Maravelli scrive un'interessante nota critica.
Successivamente espone in Veneto, trentino e Lombardia.
Dipinge alcuni murales sulla Cooperazione su invito per la nascita della Cooperazione Trentina.
Numerose sono le partecipazioni a simposium internazionali di scultura lignea.
Nel 2005 espone presso il Circolo Culturale Ricreativo "Il Castello" a Cerlongo di Goito (MN).
Viene invitato ad incidere e stampare diverse cartelle per enti e associazioni.
Negli anni sucessivi si rinnova la sua presenza in simposium di scultura lignea e pittura murale.
Realizza corsi didattici sulla calcografia per le scuole.
Alcuni disegni e dipinti sono scelti per illustrazioni di copertine di pubblicazioni e riviste, per manifesti di congressi e convegni.
Piazza ha collaborato inoltre con il comitato Gran Carnevale di Arco dove ha trovato modo di esprimersi con materiali vari: come legno, cartapesta, ferro e polistirolo, accettando la "sfida" che lo ha "costretto" a cimentarsi con l'insieme di tecniche quali scenografia, pittura e scultura. Strutture che hanno trovato l'esaltazione finale nel bagno di folla mascherata che ha assistito alle sfilate carnevalesche.
Piazza ha collaborato inoltre per parecchi anni con il Comitato Manifestazioni Rivane, progettando e realizzando molte delle istallazioni della "Notte di Fiaba", la più importante manifestazione estiva rivana (TN).
Nel 2007 allestisce una personale a Soncino (CR), culla della stampa nazionale, presentato in catalogo da Elisabetta Doniselli.
Nel 2008 partecipa a numerose esposizioni collettive con il gruppo "amici dell'Arte" di Riva del Garda (TN), del quale ha assunto la presidenza fino al 2011.
Allestisce una mostra personale a Trento, presso lo studio d'arte "Andromeda", presentato da Mario Cossali.
Nel 2009 illustra con 11 disegni il volumetto di poesie dialettali di Silvano Forti, curato da R. Francescotti.
Nello stesso anno è invitato a dipingere un affresco per il ventennale di attività dell'associazione "la Ceppaia" a Balbido e in novembre allestisce una personale presso la Galleria Civica "Craffonara" di Riva del Garda (TN), presentata in catalogo da Renzo Francescotti.
Nel 2010 – 2011 partecipa a numerose mostre collettive e selezionate proposte dal gruppo "Amici dell'Arte". Partecipa a simposium di scultura lignea 6x6 di Baselga di Pinè e a quello di Levico Terme sempre in Trentino.
Attualmente, nel 2012, è con una personale a Tione di Trento.
METAFORE DELLA VITA
Aveva 22 anni Roberto Piazza quando, nel 1972 arrivò a Riva del Garda: il luogo (come Goethe, Kafka, Nietszche, Mann, tanto per fare solo qualcuno degli innumerevoli nomi) lo affascinò e segnò la sua vita...
La sua passione per l'incisione lo ha portato a dominare tutte le tecniche calcografiche: acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera, bulino, ceramolle, anche intrecciando le tecniche nella stessa incisione...
Roberto "si converte" anche alla scultura in legno, partecipando a numerosi simposium, riscontrando lusinghieri riconoscimenti...
I simposium risultano essere dei momenti importanti dove l'artista trova modo di esprimersi, numerosi sono i suoi interventi anche in situazioni dove la disciplina principe è la pittura murale.
Questo artista trentino di adozione non è attirato da un naturalismo più o meno abile (né per altro è attratto dalla scultura astratta): è un artista "filosofico" che cerca di esprimere plasticamente metafore e simboli...
E' soprattutto nella raffigurazione di animali che ci offre il meglio di sé, in opere in cui la presenza animale è incisa, con linee serpenti nate o diagonali, con rigore e potenza...
Metafore esistenziali spoglie, potenti, incise con un segno rigoroso che non concede niente ai decorativismi o ai sentimentalismi....
Renzo Francescotti