Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

VAL GENOVA. Terminate le passeggiate letterarie sul "sentiero delle cascate". L'iniziativa organizzata dalla Biblioteca di Pinzolo e dal Parco NAturale Adamello Brenta ha incontrato notevole consenso

SENTIERO DELLE CASCATE CIAGHI
La scorsa settimana sono terminate in Val Genova le passeggiate letterarie per bambini, ragazzi e adulti, animate durante l'estate dal Carla Maturi, responsabile della biblioteca comunale di Pinzolo, e da una guida del Parco . Di martedì nei mesi di luglio e di agosto i partecipanti - numerosi i nonni con i loro nipoti, ma anche adulti interessati sia alle leggende dei diavoli e delle streghe che avrebbero popolato la valle, sia alle sue vicende (teatro delle imprese di cacciatori di orsi e dei pionieri della montagna) , sia a conoscerne gli aspetti naturalistici attraverso i chiarimenti dell'esperto - si ritrovavano al parcheggio di testata del Parco naturale e di lì si avviavano fino a Ponte verde lungo il comodo sentiero in fregio alla strada asfaltata. Ogni tanto una tappa sotto qualche larice, ai margini di un rio, o vicino a qualche masso di granito con alle spalle secoli di miti , per richiamare episodi, lèggere qualche brano di Nepomuceno Bolognini, ascoltare storie di malghe e di pastori, avventure di vecchine, di fanciulle e di giovanotti innamorati, scherzi feroci di demoni e megere nei racconti pieni di brio e di vivacità della bibliotecaria. Quindi da Ponte verde alle Cascate di Nardis lungo il Sentiero delle cascate ci si inoltrava nella selva sulla sinistra della Sarca, tra abeti bianchi e rossi, faggi, ontani, noccioli, betulle, aceri e salici con la musica del fiume da sottofondo, con comode scalette in legno per superare zone scoscese, ponticelli di tronchi sui ruscelli, fontanelle, ogni tanto una panchina, una galleria vegetale che sbocca davanti allo spettacolo maestoso delle cascate di Nardìs. Si tratta di un'iniziativa che ha incontrato notevole successo sia per la disponibilità e la bravura dei relatori sia per la cura con cui sono stati tenuti i sentieri, percorribili senza difficoltà persino da bambini piccoli.