Notizie val Rendena
Con Ilaria Vescovi riparte "Campiglio TREPERTRE". A Madonna di Campiglio l'imprenditrice trentina: "in Italia, fare impresa, è molto molto difficile... Nonostante tutto ho sempre creduto nell'Italia e ci credo anche oggi"
- Dettagli
- Categoria: Brevi Pinzolo
- Pubblicato Domenica, 17 Marzo 2013 00:45
- Scritto da a.v.
- Visite: 4593
L'imprenditrice trentina Ilaria Vescovi, amministratore delegato di "Tecnoclima", azienda con sede principale a Pergine Valsugana (ma anche una sede amministrativa a Lione e un'altra a Mosca) specializzata nel produrre sistemi per il riscaldamento e il condizionamento dell'aria, ha dato il via, nel primo incontro di ieri (sabato 16 marzo) a "Campiglio Trepertre-idee d'alta quota", 4 incontri per parlare, dibattere e riflettere su importanti temi d'attualità. A porre le domande, il direttore del quotidiano "Trentino" Alberto Faustini. Non ha invece potuto partecipare all'incontro, che lo vedeva tra i relatori, il senatore Giorgio Tonini, impegnato a Roma per l'elezione del presidente del Senato.
Già presidente di Confindustria, da sempre imprenditrice attenta all'innovazione, Vescovi è legata a Madonna di Campiglio da quando, ragazzina, era una delle sciatrici dello Sporting Campiglio e dove è diventata maestra di sci.
11% di disoccupazione, il doppio di quella tedesca, energia che costa tre volte quella della Germania, la tassazione complessiva che raggiunge il 68%, un Paese vecchio, molto vecchio se paragonato ad esempio alla Francia, scarsa produttività in termini di ore lavorate e un cuneo fiscale che penalizza fortemente le aziende. Bastano questi dati, snocciolati all'inizio dell'incontro, per far affermare a Ilaria Vescovi che "in Italia, fare impresa, è molto molto difficile". "Sento parlare molto poco di questi temi – ha detto l'imprenditrice – che sono prioritari e sui quali siamo in ritardo. E' tempo di dare agli imprenditori gli strumenti per lavorare, nella consapevolezza che si è in ritardo, non di mesi o anni, ma di decenni. Ci vuole inoltre più flessibilità perché non è più possibile programmare nulla, ma si deve lavorare quando serve". Nell'autonomia trentina vede una grande opportunità in termine di competenze e possibilità di concretizzare le idee ma, ha aggiunto, "non possiamo più pensare all'autonomia come distribuzione di risorse,piuttosto occorre attuare un cambiamento culturale perché, d'ora in poi, dovremo essere in grado di generare nuove risorse. Anche sul lavoro femminile c'è molto da fare. Le imprese italiane sono piccole o medie e una donna deve essere messa nelle condizioni di continuare a lavorare e di gestire una famiglia trovando delle strutture, come gli asili nido, che la possano aiutare. Nonostante tutto ho sempre creduto nell'Italia e ci credo anche oggi".
Nato per celebrare il ritorno della gara di Coppa del Mondo di Sci Alpino – la 3Tre di Madonna di Campiglio svoltasi il 18 dicembre scorso – e fortemente voluto dal Comitato organizzatore "UnoCinqueCinqueZero" composto dall'Assessore al Turismo Commercio, Artigianato, Cultura del Comune di Pinzolo Anita Binelli, dal Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Walter Vidi e dalla Consigliera provinciale Margherita Cogo, il "Trepertre" vuole proporsi come momento per capire, confrontarsi e riflettere su temi importanti, dalla situazione del lavoro delle donne in Italia, al sistema politico ed economico nazionale ed europeo fino ad arrivare a temi meno caldi come la storia dello sci, lo sport che ha fatto di Madonna di Campiglio una delle località dolomitiche più sviluppate a livello turistico.
"Campiglio Trepertre" continua anche venerdì 22 e sabato 23 marzo.
Domenica 17 Marzo
ore 17.30 - Sala della Cultura, Centro Rainalter
L'Europa, la posta in gioco
con
Piero Badaloni, giornalista, scrittore e inviato speciale della RAI a Parigi, Bruxelles e Berlino
Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione del Museo storico del Trentino
Apertura della mostra fotografica Ski Past, con il curatore Alessandro de Bertolini
Venerdì 22 Marzo
ore 17.30 - Sala della Cultura, Centro Rainalter
La storia dello sci in prima serata
con la presenza dei nostri campioni di ieri e di oggi
conduce Dodi Nicolussi, giornalista di Sky Sport
Sabato 23 Marzo
ore 17.30 - Sala della Cultura, Centro Rainalter
Carmine Abate presenta il libro vincitore del Campiello "La collina del Vento"