Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Funivie Pinzolo, presentati i dati 2011-2012 in assemblea: grazie al collegamento +27,54%, in controtendenza rispetto a tutte le altre stazioni trentine

Rolly Marchi con Toni Masè e Lorenzo Dellai all'inaugurazione dellimpianto del Tulot

Le società delle funivie di Pinzòlo, di Madonna di Campiglio e di Folgàrida-Marilléva con i loro impianti di risalita sempre più moderni e ben 150 chilometri di piste attrezzate, tutte collegate fra di loro su percorsi di rara bellezza panoramica, nonché adatte alle esigenze di ogni tipo di sportivo, rappresentano il motore e il volano del turismo invernale dello splendido comprensorio sciistico che si snoda dalla Val Rendéna alla Val di Sole attraverso Campo Carlo magno sui pendii innevati della Presanèlla e della Dolomiti di Brenta. In questi giorni i loro amministratori hanno convocato i soci in assemblea ordinaria per illustrare i risultati conseguiti nell'ultimo anno, confrontarli con quelli del passato e chiedere l'approvazione del bilancio. Sabato sera alle 17 e 30 è toccata alla Spa Funivie di Pinzòlo, impegnata in quest'ultimo decennio in uno straordinario sforzo finanziario che ha portato prima al risanamento e al consolidamento dell'azienda ed ora al suo sviluppo. Dello scorso dicembre l'inaugurazione della telecabina e della pista Tulòt, punto di partenza del collegamento con le altre stazioni. L'esercizio chiuso al 30 aprile - abbraccia l'attività della stagione estiva 2011 e di quella invernale 2011/12 - presenta una perdita di 2.008.012 euro e sconta ammortamenti per 2.281.571 euro.

Vi si possono scorgere "due aspetti", ha spiegato il presidente Toni Masè: "un elemento positivo, rappresentato dall'apertura del collegamento, ed uno negativo, dovuto all'assoluta mancanza di neve e alle alte temperature che hanno comportato enormi problemi per tutte le stazioni con incassi in contrazione e costi in forte aumento" specie per l'innevamento.

Significativi i dati relativi al nuovo impianto. Ha registrato 95.136 passaggi, di cui 37.324 da Pinzòlo verso Campiglio, 51.560 da Patascóss verso Pinzòlo (21.820 provenienti da Madonna e 29.340 da Folgàrida) e 6.352 dal parcheggio del Colarìn. Fatti i conti e divise le quote dell'interscambio con le altre due società, il tutto ha portato un beneficio alle casse di Pinzòlo di ben 1.525.000 euro in più dell'anno precedente. In questo modo i proventi del traffico sugli impianti della società sono passati dai 3.770.015 euro del 2010/11 ai 4.808.442 euro attuali, aumento del 27,54% in controtendenza rispetto a tutte le altre stazioni sciistiche trentine.

In questo contesto felicissima si è rivelata la scelta strategica di realizzare, a tempo di record, l'impianto di innevamento del Tulòt, che preleva direttamente l'acqua dalla Sarca. Ha consentito, sia pur con i dovuti costi, di innevare non solo la nuova pista, ma anche tutte le altre a monte, per le quali l'acqua sarebbe altrimenti mancata. Di rilievo poi il numero dei dipendenti, passati, in tempo di crisi!, da 33 a 44 fissi, con un picco di 95 assunzioni in tempo di stagione. Infine l'informazione che Spa Funivie Pinzolo ha sottoscritto l'accordo con Leitner e altri per la gestione degli impianti di collegamento fino al dicembre 2032. Scontata l'approvazione e un certo qual compiacimento per i risultati raggiunti e le prospettive future.

Il consiglio di amministrazione della società è costituito dal presidente Toni Masè, dal suo vice Willam Bonomi e dai consiglieri Marcello Andreolli, Enrico Beltrami, Valter Bonomi, Giorgio Marchetti, Roberto Serafini, Arturo Povinelli, Luigi Tisi, Luca Tomasini, Franco Valduga, Aldo Vanoli e Tiziano Zambotti.