Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

A Pinzolo e Madonna di Campiglio l'XI Campionato di sci della protezione civile italiana. Dal 31 gennaio al 2 febbraio, in programma anche un convegno dedicato alla nuova legge 100/2012

Campionati Sci protezione civile

Dopo la prima e la seconda edizione nel 2002 e 2003, il Trentino torna ad ospitare i Campionati nazionali di sci della Protezione Civile. L'undicesima edizione dei Campionati si svolgerà dal 31 gennaio al 2 febbraio prossimi a Pinzolo e Madonna di Campiglio, dove sono attese circa 2000 persone, 1200 dei quali iscritti alle varie gare in programma. La manifestazione si aprirà giovedì 31 gennaio a Pinzolo con la sfilata delle delegazioni e dei gruppi regionali/provinciali delle Protezioni civili regionali. Venerdì 1 e sabato 2 febbraio le gare di sci alpino, sci nordico e snowboard sulle piste del Doss del Sabion e del Centro Fondo di Carisolo. Nella giornata di sabato, prima delle premiazioni finali, si terrà presso il Paladolomiti di Pinzolo anche un convegno sulla nuova legge 100/2012 della Protezione Civile.

Il successo di questo Campionato, che nel corso degli anni ha visto incrementarsi gradualmente il numero dei partecipanti, non risiede solo nell'aspetto sportivo, ma è anche e soprattutto un significativo momento di aggregazione delle componenti del complesso e articolato sistema nazionale della Protezione Civile. La manifestazione favorisce infatti l'incontro tra persone, gruppi e strutture operative, pubbliche e/o riconducibili al mondo del volontariato, che durante le emergenze sono spesso chiamate a operare insieme. Per il prefetto Franco Gabrielli, capo del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, sarà "un'occasione per mostrarci all'intero Paese come forza organizzata, impegnata e piena di vitalità, e per ribadire le ragioni per le quali stiamo e lavoriamo uno accanto all'altro.

Il Dipartimento della Protezione Civile trentina - che fino al prossimo mese di maggio manterrà il ruolo di coordinatore delle Direzioni di Protezione Civile regionali - si è preparato al meglio per accogliere nel migliore dei modi il "popolo" della Protezione Civile italiana. "Sarà l'occasione - spiega Roberto Bertoldi, da pochi mesi nuovo capo della Protezione Civile trentina - per ringraziare tutte le "anime" della PC italiana, con le quali abbiamo avuto modo in questi anni, e più recentemente nel corso del 2012, di operare congiuntamente sui teatri delle calamità naturali che hanno colpito il nostro paese, ma anche durante esercitazioni, l'ultima è quella di simulazione di un terremoto nel Pollino, durante le quali mettiamo a fattor comune le nostre rispettive realtà operative. Sappiamo, per i riscontri che periodicamente registriamo, di rappresentare sul territorio nazionale un modello organizzativo apprezzato e che ha pochi uguali, per la sua composizione basata sulla presenza di una forte componente volontaristica, ma ciò che ci sta a cuore non è distinguerci ma unirci e contribuire a rendere più efficiente l'intero sistema nazionale della Protezione Civile".

Parole, quelle di Bertoldi, che fanno da premessa al tema del convegno che si terrà sabato 2 febbraio alle ore 18 al Paladolomiti di Pinzolo. Con i dirigenti dei Dipartimenti di Protezione Civile regionali e con lo stesso prefetto Gabrielli si parlerà, infatti, della legge 100/2012, la nuova normativa che ha modificato l'organizzazione e le modalità d'intervento della Protezione Civile nazionale in caso di calamità. L'attenzione sarà posta, in particolare, su due aspetti: la durata degli interventi (non più illimitata ma fissata ad un massimo di 60 giorni, più eventuali altri 40) e, argomento particolarmente delicato, la preventiva autorizzazione che tali interventi dovranno avere e per i quali dovrà in ogni caso esserci la copertura economica.

Affascinante la cornice naturale e paesaggistica nella quale si svolgeranno i Campionati, che gli organizzatori (tra loro anche la rivista "La Protezione Civile Italiana") hanno voluto sia caratterizzata da una presenza sobria, limitando al massimo le manifestazioni di "contorno". (cz)

Programma Campionato di sci della protezione civile italiana