Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Vertical Up: dominio altoatesino sulla Tulot Audi quattro. Spettacolare competizione speed by night sulle nevi di Pinzolo

Vertical Pinzolo Partenza 3 Ph.P.Bisti 

Spettacolare competizione by night lungo la Tulot Audi quattro che ieri sera ha ospitato la tappa di Pinzolo del Tour Vertical Up, il neonato circuito di gare che sfidano in salita le piste da sci più famose e ardite dell'Arco alpino. Poche le regole e scelta libera per i materiali di ascesa che sono a discrezione dell'atleta: scarpe chiodate, ramponcini, sci d'alpinismo, ma anche sci da fondo con l'aggiunta delle pelli.

A Pinzolo, i 400 atleti iscritti alla classe "Speed", tra i quali fortissimi skyrunner e sci-alpinisti, hanno attaccato la Tulot Audi quattro con i suoi 2.600 m di lunghezza, 900 metri di dislivello, pendenza media del 35% e massima del 69%. Il più veloce nel raggiungere il traguardo di malga Cioca è stato l'altoatesino Philip Gotsch (Team Fischer) con il tempo di 29 minuti e 17 secondi seguito dall'altro altoatesino Urban Zemmer (La Sportiva) che ha fermato il cronometro a 29 minuti e 26 secondi. Terzo gradino del podio per l'austriaco Dominik Salcher (Team Vertical Up) che ha concluso la sua gara in 29 minuti e 34 secondi. Podio, dunque, combattuto sul filo di lana. Quarto piazzamento per Patrick Facchini del Brenta Team: 30 minuti e 15 secondi il suo tempo.

Vertical Pinzolo vincitore gotsh philip 1 Ph P.Bisti

Tra le donne è invece salita sul gradino più alto del podio l'austriaca Susanne Mair (Dynafit Austria/Union Raika Lienz) con l'eccezionale tempo di 34 minuti e 22 secondi, seguita, a distanza, dalla campionessa olimpica di sci nordico Antonella Confortola (Forestale) che concludendo la salita in 36 minuti e 23 secondi si è aggiudicata il secondo gradino del podio. Al terzo Raffaella Rossi (Sci Club Valtartano Asd) con il tempo di 38' e 40'' e al quarto Serena Vittori (La Sportiva) con 39' e 26''.

Dopo la seconda delle quattro tappe del Tour Vertical Up, partono in testa per le prossime gare Susanne Mair e Dominik Salcher.

In 1.200 coloro che hanno partecipato al tradizionale raduno con gli sci d'alpinismo e 400 gli iscritti a quello con le racchette da neve, entrambi inseriti nella categoria "Rucksack Division" con partenza dalla suggestiva malga Cioca e arrivo ai 2.100 metri del Doss del Sabion.

Vertical Pinzolo Partenza 1 ph.P.Bisti 

In questa categoria la leadership è stata femminile con Lara Bottura della società organizzatrice Alpin Go Val Rendena a segnare il miglior tempo (53' e 55''), seguita dal compagno di squadra Alessio Donini, quindi da Daniele Pedretti e Alissa Micheli del Brenta Team che ha conquistato il quarto piazzamento.

Partito da Hinterstoder, in Austria, sulla pista di Coppa del Mondo "Hannes Trinkl", il 9 gennaio, dopo la prova di Pinzolo il Tour Vertical Up farà tappa, il 27 febbraio, a Kitzbühel (qui è stato ideato il tour) sulla famosa Streif. Il gran finale sarà, invece, a Wengen, in Svizzera, sulla pista di discesa libera "Lauberhorn" il 19 marzo.

Soddisfazione piena, ieri sera, per Matteo Campigotto, presidente dell'Alpin Go Val Rendena, l'Asd organizzatrice della gara (in collaborazione con Comune di Pinzolo, Provincia autonoma di Trento, Funivie di Pinzolo e Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena), per il successo ottenuto dall'evento sportivo. Nata tre anni fa come "Vertical Doss" intitolato alla memoria di Toni Masè, presidente delle Funivie di Pinzolo, quest'anno, per merito degli organizzatori locali, la gara è stata inserita nel neonato Tour Vertical Up assumendo una connotazione internazionale e un prestigio ancora più grande.