Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Sherpa Akita incontra bambini e comunità. Doppio appuntamento al Paladolomiti per la premiata della 45esima edizione della Solidarietà Alpina

Pinzolo assegnata a Pasang Lhamu Sherpa Akita la 45 Targa dargento del Premio Internazionale della Solidarietà Alpina 2016

La Targa d'Argento-Premio di Solidarietà Alpina sarà consegnata sabato 17 settembre, ma venerdì la Premiata della 45esima edizione, insieme all'elicotterista Piergiorgio Rosati, incontrerà gli alunni dell'Istituto Comprensivo Val Rendena (venerdì mattina al Paladolomiti di Pinzolo) e la comunità locale (venerdì sera, sempre al Paladolomiti)

Pasang Lhamu Sherpa Akita, la prima guida alpina donna di etnia sherpa alla quale sabato 17 settembre a Pinzolo in municipio verrà consegnata con una solenne cerimonia la Targa d'Argento del Premio Internazionale di Solidarietà Alpina giunto alla sua 45ma edizione, il giorno precedente, la mattina di venerdì 16 settembre, si confronterà come da tradizione in un simpatico dialogo con gli alunni del Istituto Comprensivo della Val Rendena che si ritroveranno insieme ai loro compagni di Pinzolo nell'auditorium del PalaDolomiti provenienti dai plessi scolastici di Darè, Spiazzo, Caderzone, Giustino, Carisolo e Madonna di Campiglio.

Si tratta di un appuntamento importante, cui il Comitato del Premio ha sempre tenuto, per il suo valore formativo e di educazione allo spirito che anima quanti vivono in montagna o la frequentano, iniziativa rivolta ai giovanissimi perché è da loro che bisogna incominciare a costruire quella solidarietà di cui oggi il mondo intero ha bisogno.

La affiancherà, nel testimoniare che le ali della solidarietà non conoscono confini, il nostro Piergiorgio Rosati, pilota del Nucleo Elicotteri della PAT, al quale il Comitato del Premio ha voluto dare un significativo riconoscimento per la generosità dimostrata nel soccorrere la gente del Nepal dopo il tremendo terremoto che l'aveva colpita.

La sera dello stesso giorno, venerdì 16 ad ore 20.45 , sempre al PalaDolomiti di Pinzolo, i due soccorritori si incontreranno con la comunità di Pinzolo e con il "popolo della montagna" producendo documenti filmati sul terremoto e sulla la tragedia del Nepal.

Rosati, che da anni si trova impegnato in quella zona in azioni di volontariato, mostrerà quella terra prima e dopo il sisma, mentre la Pasang parlerà dei soccorsi da Lei effettuati e degli interventi da lei promossi e organizzati per andar incontro alle necessità della sua gente lungo un percorso che la vede ancor oggi come protagonista e trascinatrice.

Si tratta di una serata imperdibile, cui tutti sono invitati.

L'ingresso è gratuito e la presenza molto gradita