Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Pinzolo, presentato alla popolazione il progetto del Centro Cardiaco del dottor Karl Kronsteiner. Previso un investimento di 30 milioni di euro

Ingresso clinica in Via Manci

Sorgerà tra via Manci e via Genova, in un'area verde di 5.400 mq nel pieno centro abitato di Pinzolo, la nuova clinica privata per la cura e la riabilitazione di malattie cardiologiche che il dottor Karl Kronsteiner, Amministratore unico della società Amber Invest srl, ha annunciato di voler realizzare a breve.
Dopo la pubblicazione, lo scorso 3 ottobre, della determinazione del Dirigente del Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale con cui la Provincia ha formalizzato l'autorizzazione a procedere, la notizia di questa nuova realizzazione è stata resa pubblica, suscitando molta curiosità e attesa nella popolazione della Val Rendena.
In realtà, con la consulenza di uno staff di professionisti locali, l'avvocato Elena Fantato e l'ingegner Michele Flor, da oltre un anno la società sta creando le condizioni per insediare a Pinzolo il centro specializzato, con la massima disponibilità dell'amministrazione comunale.

"Nel momento in cui mi è stato presentato – rivela il sindaco Michele Cereghini – ho percepito che questo progetto poteva serbare un grosso potenziale per Pinzolo. Associare l'idea di salute e di cura delle persone a una località che ha fatto dell'accoglienza la base della propria economia è un binomio che credo sarà vincente. D'altro canto, abbiamo già le strutture adeguate e un contesto naturale unico che ci faciliteranno nell'offrire un'esperienza positiva a chi verrà qui per farsi curare. Il cuore è il simbolo della vita e mi piace pensare che queste persone possano ricordare Pinzolo come il luogo in cui hanno ripreso a vivere.".

Un progetto gemello a quello di Pinzolo, seppur tre volte più grande, è già in via di realizzazione a Vienna mentre altri due progetti simili stanno sorgendo a Barcellona e Lione, ma pare che, ad attirare il dottor Kronsteiner e i suoi partner proprio a Pinzolo, siano state le particolari caratteristiche climatiche, derivanti dall'altitudine, che garantiscono un'area clinicamente ideale per pazienti affetti da patologie cardiovascolari e un ambiente perfetto per la loro riabilitazione.
Pur essendo strutturato per far fronte a qualsiasi problematica legata alla salute, la clinica si occuperà quindi di studiare e di trattare le malattie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie, e vi si effettueranno tutti i tipi di operazione riguardanti l'apparato cardiovascolare, tra cui anche i trapianti cardiaci.
Prospetto sud da Via Genova


Il progetto preliminare dell'edificio che ospiterà la clinica, svelato alla popolazione oggi in una serata pubblica molto partecipata in Municipio, con rappresentanti tutti i soggetti coinvolti, tra cui la Provincia di Trento e diversi investitori, prevede la realizzazione di una palazzina su 4 livelli: un piano interrato destinato al parcheggio e un seminterrato adibito a sale operatorie e reparto terapia intensiva con otto letti monitorizzati, entrambi di 1.800 mq, più due piani fuori terra di circa 1.300 mq dove troveranno posto uffici, ambulatori, una sala congressi, una palestra per la riabilitazione e circa ventidue camere singole di degenza. La palazzina, inserita in un ampio giardino, avrà un'architettura moderna con grandi vetrate e si adatterà al contesto alpino grazie al legno e alla pietra, scelti per i rivestimenti esterni. La struttura sarà completata da un'impiantistica all'avanguardia, rivolta al risparmio energetico, e soprattutto, grazie alla partnership con Philips SpA, potrà dotarsi di attrezzatura di altissimo livello, che verrà costantemente aggiornata e periodicamente sostituita con nuova strumentazione di ultima generazione.

L'investimento complessivo è stimato sui 30.200.000 euro che verranno coperti da un pool di importanti finanziatori, europei ma anche trentini, con cui la Amber è in trattativa.
Verosimilmente i lavori inizieranno nella seconda metà del 2018 per contare nella apertura della clinica, al più tardi, all'inizio del 2020.

Sotto il profilo gestionale, la Amber ha già annunciato che non chiederà l'accreditamento al Servizio Sanitario Provinciale, a differenza delle altre cliniche private operanti in Trentino, mentre si affiderà alla Cleveland Clinic Foundation, società senza scopo di lucro con sede in Ohio, che è proprietaria e gestisce la Cleveland Clinic, uno degli ospedali accademici multi specialità, da anni in vetta alla lista dei migliori centri ospedalieri a livello mondiale. Tramite accordi con assicurazioni sociali volontarie, i pazienti di riferimento saranno prevalentemente italiani e centro-europei. Il business plan della clinica indica di poter sostenere un'attività annuale di circa 600 operazioni a cuore aperto e 1.200 interventi cardiologici. L'accordo con Philips, inoltre, prevede di rendere il "Centro Cardiaco Pinzolo" uno "showcase", tramite una collaborazione didattica che porterà a Pinzolo periodicamente medici ed infermieri, provenienti da altri centri ospedalieri per utilizzare le nuove tecnologie e fare esperienza direttamente sul campo.

"La clinica – spiega, infine, Kronsteiner – avrà bisogno di assumere un centinaio di dipendenti, altamente specializzati e multilingue, tra personale medico e amministrativi, che cercheremo di selezionare anche in zona, fermo restando che la formazione avverrà in America, presso la Cleveland Clinic. Inoltre, fisseremo degli accordi con le attività locali come gli alberghi per l'alloggio dei familiari dei pazienti e dei medici in visita, i ristoranti per il servizio di catering, imprese di pulizia, imprese di lavanderia, alle quali ci appoggeremo nella gestione della clinica per tutto ciò che riguarda i servizi extrasanitari.".
Si prospetta, quindi, per Pinzolo e per la Rendena un'operazione che porterà un indotto importante sotto il profilo socio-economico. Nel Protocollo d'intesa tra Comune di Pinzolo e Amber Invest, siglato proprio durante la serata pubblica, si chiarisce che l'obiettivo strategico concordato è quello di dare lustro al territorio, incrementando un afflusso turistico di qualità, fornito dal cosiddetto "turismo medico".