Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Pinzolo riflette su Memoria e memorie. Al Paladolomiti serata dedicata a Italo Maffei e presentazione del Raduno internazionale degli arrotini

33404561 1912399572391692 6852109799480360960 n

PINZOLO – "Memoria e memorie" è il titolo dell'incontro dedicato a Italo Maffei "Lustro" che si terrà sabato 26 maggio, alle 20.30, presso il Paladolomiti di Pinzolo. Giunta alla seconda edizione, l'iniziativa ideata da un gruppo di amici ed estimatori di Maffei in collaborazione con il Comune di Pinzolo desidera ricordare, a cadenza annuale, la figura di "Lustro", appassionato e profondo conoscitore della storia locale, ricercatore, presentatore nelle varie iniziative del paese, acuto nelle sue riflessioni e sempre disponibile a mettersi a disposizione per il suo paese. L'iniziativa, inoltre, ogni anno si propone di approfondire aspetti specifici della storia, della cultura e delle tradizioni locali. Sabato sera, "ospite speciale" dell'edizione 2018 saranno le vicende dei "moleti" con la presentazione del primo "Raduno internazionale degli arrotini" che si terrà, per iniziativa dell'associazione culturale "La Trisa" di Mortaso, a Spiazzo il 30 giugno e primo luglio prossimi. L'atteso appuntamento richiamerà "a casa" gli arrotini di tutto il mondo per due giorni di incontri, condivisione di esperienze e vissuti, eventi, mostre, sfilate e ben due convegni.
Intenso e ritmato il programma previsto sabato sera al Paladolomiti. Attingendo alla tesi di laurea di Marzia Maturi, sarà presentata una cronistoria del fenomeno dell'emigrazione in Val Rendena, con particolare riferimento ai "moleti". Sarà poi presentata la storia dell'arrotino Amadio Binelli e spazio sarà riservato anche al "taron", la lingua gergale inventata dagli arrotini emigrati, con lettura di una poesia di Aldo Salvadei. Il Filò da la Val Rendena porterà in scena una rappresentazione teatrale a tema dal titolo "Emigrazione arrotina" per la regia di Brunetto Binelli. "Colonna sonora" della serata la canzone degli arrotini di Rendena "Girolemin".
Accanto alla presentazione del "Raduno internazionale dei moleti", saranno premiati i disegni e i lavori creativo-artistici realizzati dagli scolari e dagli studenti dell'Istituto Comprensivo Val Rendena che hanno partecipato al concorso artistico indetto da "La Trisa" sul tema "Storie di emigrazione: i moleti".
La serata sarà anche occasione per riallacciare e ravvivare l'ormai storico gemellaggio tra Pinzolo e le cittadine di Vignola (Modena) e Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) dove gli arrotini rendenesi sono arrivati in cerca di fortuna e si sono distinti. In un momento istituzionale dedicato, il Comune di Pinzolo rinnoverà il "patto di amicizia" con le attese autorità di Vignola e Gazoldo degli Ippoliti. Nanni Rossi, dell'associazione "Postumia" di Mantova, presenterà gli aspetti storici e culturali relativi alla migrazione degli arrotini di Rendena, fornendo il quadro di informazioni necessario a comprendere il legame ancora vivo con le città di approdo dei migranti.
Infine, premiazione degli studenti meritevoli che hanno partecipato al concorso indetto dall'Assessorato alla cultura insieme alla Biblioteca del Comune di Pinzolo.