Notizie val Rendena
Madonna di Campiglio. Il Cardinale Walter Kasper e la regista Lina Wertmuller al Mistero dei Monti
- Dettagli
- Categoria: Madonna di Campiglio
- Pubblicato Mercoledì, 01 Agosto 2012 14:48
- Scritto da Alberta Voltolini
- Visite: 8043
Dopo l'avvio dell'edizione del decennale, avvenuta con l'inaugurazione, a Caderzone Terme, della mostra sull'antico sapere botanico "L'essenza della nostra Terra", il "Mistero dei Monti", festival culturale d'alta quota organizzato dall'Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena entra nel vivo della programmazione con due personalità agli antipodi l'una dall'altra – il cardinale Walter Kasper e la regista Lina Wertmüller – che interverranno a Madonna di Campiglio rispettivamente venerdì 3 e sabato 4 agosto (entrambi gli appuntamenti alle 17.30 presso il Salone Hofer).
Roberta Bonazza, ideatrice e curatrice del Festival, ha coinvolto Kasper e Wertmüller per indagare alcuni aspetti specifici del complesso quanto affascinante tema scelto per il decennale: "Madre Montagna", una grande madre dal corpo possente e gravido, un luogo che genera vita – sorgenti, erbe selvatiche, fiori, sentimenti – in alternativa all'idea di un ammasso di rocce all'apparenza nude.
Il cardinale Walter Kasper, presidente emerito del pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, da anni ospite affezionato della "Perla delle Dolomiti", accompagnerà il pubblico a conoscere il profondo legame tra la nascita della stazione turistica ai piedi delle Dolomiti di Brenta e la Madonna-Madre. A partire da "Santa Maria De Campei", il monastero in quota dal quale ebbe origine Madonna di Campiglio, e dalla statua lignea della "Vergine del fico", databile al XIV secolo, che porge aiuto e ristoro al pellegrino affaticato dal lungo cammino, per poi confrontare queste immagini mariane con le altre madri-madonne che hanno accompagnato nel tempo l'iconografia sacra della località. Maestri madonari disegneranno i volti delle madonne in piazza Sissi. Presenterà l'incontro la giornalista Elisabetta Brunelli mentre l'introduzione sarà a cura dello storico Paolo Bisti.
Sabato 4 agosto, si prosegue analizzando il tema della "Madre Montagna" attraverso un altro piano interpretativo. Con un'altra straordinaria guida, l'ironica e provocatrice regista Lina Wertmüller, madrina della sezione "Cinema" del "Mistero dei Monti" organizzata con il Trentofilmfestival, si approfondirà il tema della creazione artistica, del percorso attraverso il quale prende forma un progetto cinematografico e di quali sono gli aspetti generativi alla base del fare cinema fino a spaziare nei racconti e nelle storie della vita dedicata al cinema della Wertmüller.
La sera, alle 21 presso il PalaCampiglio, proiezione ad ingresso libero del film "I basilischi", l'opera del debutto della regista dopo l'esperienza di aiuto-regista con Federico Fellini.
Questa settimana, mercoledì 1 agosto, sempre alle 21 e sempre al PalaCampiglio, proiezione ad ingresso libero del primo dei quattro film della sezione "Cinema". Si tratta di "Encordades" dello spagnolo Gerard Montero Coromines sul ruolo delle donne nella società e nello sport, dagli anni Quaranta del secolo scorso ai nostri giorni, soffermandosi sulle figure femminili entrate nella storia dell'alpinismo.