Notizie val Rendena
Il Rivisitismo di Fulber. Tributo al mito Ferrari a Madonna di Campiglio. Inaugurazione venerdì 18 gennaio alle 18 al Rainalter
- Dettagli
- Categoria: Madonna di Campiglio
- Pubblicato Mercoledì, 16 Gennaio 2013 20:27
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 5446
Il "Rivisitismo di Fulber" diventa il provocatorio titolo distintivo della personale di pittura a Madonna di Campiglio con una partenza... bruciante.
La mostra dei dipinti ad olio dell'artista Trentino viene infatti inserita nel contesto della settimana Wrooom Ferrari, l'appuntamento internazionale della Formula 1 che riunisce a Madonna di Campiglio i piloti e il team della scuderia Ferrari e quello della Ducati. Tra le opere in mostra al Centro Rainalter di Madonna di Campiglio dal 18 al 27 gennaio 2013 c'è Codex Wroom una tela ad olio formato 150 x 100 dedicata appositamente al mito italiano della Ferrari.
Codex Wroom
Nell'elaborato dipinto ad olio in stile Pop Art è rappresentata la Ferrari 125 F1 la storica monoposto costruita dalla scuderia di Maranello che debuttò a Torino nel 1948. Ma unisce anche il binomio "donne e motori" dove una bellezza dai capelli rossi incarna il sogno e il desiderio di ognuno di noi. Il titolo Codex Wroom scaturisce da una componente del dipinto: i circuiti di gara di F1 di tutto il mondo trasformati in ideogrammi come parte di un linguaggio codificato per raccontare il mito.
IL RIVISITISMO DI FULBER
Con il termine "rivisitismo" neologismo coniato una volta tanto per la prima volta da un artista e non da addetti ai lavori, Fulber intende rimarcare fin da subito un concetto latente e di consolidata tradizione nella storia dell'arte: la rivisitazione o rielaborazione di un'opera d'arte, pratica che non sempre ha manifestato rispetto nei confronti di un artista appartenente ad un'altra epoca. Roy Lichtenstein, uno dei massimi esponenti della pop art degli anni sessanta al quale Fulber si ispira, trovò grande affinità tra il proprio stile e quello di Lèger, Matisse, Picasso e Mondrian, caratterizzato per un periodo della loro attività dalla scelta di colori netti e non sfumati e per figure nettamente contornate da un tratto nero.
Picasso stesso studiò a fondo l'opera tarda di Cezanne dando vita al cubismo ma potremo trovare moltissimi altri esempi studiando i percorsi pittorici di artisti di ogni tempo.