Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

A Margiotta la 25ª edizione della Winter Marathon di Campiglio. Il campione siciliano ha fatto il bis anche sul laghetto ghiacciato nel trofeo TAG Heuer Barozzi

Winter Marathon Madonna di campiglio
E' il campione siciliano Antonino Margiotta, navigato dal torinese Bruno Perno (su Morris Mini Cooper S del 1965 / Club Orobico), a succedere a Ezio Salviato nell'Albo d'Oro della Winter Marathon. Seconda posizione per la Lancia Aprilia del 1940 condotta da Alberto Aliverti e Alberto Maffi (F.M. Franciacorta Motori), a precedere un'altra Lancia Aprilia, quella del 1938, dei coniugi bolognesi Giuliano Canè e Lucia Galliani portacolori della Loro Piana Classic. Quarti, ai piedi del podio, i vincitori della scorsa edizione Ezio e Francesca Salviato che, ancora su Lancia Aprilia (1939), precedono l'altro equipaggio targato FM formato da Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi su Fiat 508 S Balilla Sport del 1932. 36 le prove valide ai fini della classifica finale per l'annullamento di due postazioni di rilevamento, causate da un problema tecnico riscontrato dai cronometristi e dall'intenso traffico trovato da una parte dei concorrenti nell'attraversamento di Bolzano, dovuto alla concomitanza di una fiera e di un cantiere stradale.

Strade perfettamente agibili hanno caratterizzato il percorso dell'edizione 2013, reso impegnativo solo dal freddo intenso che ha visto sui passi più elevati (Pordoi, Gardena e Valparola) punte di -15°C con parecchia neve solo ai bordi della strada. Apprezzata per la cena di metà gara la scelta dell'Hotel Lupo Bianco sulla strada per il passo Pordoi. 1° equipaggio femminile quello composto da Emanuela Cinelli e Elena Scaramuzzi (Fiat 1500 Coupé, 1961) che hanno sfiorato, con un ottimo 35° posto assoluto, l'accesso alla prova sul lago ghiacciato mentre al primo posto fra gli equipaggi stranieri troviamo la coppia Lange-Lange su Invicta S-Type del 1936, una delle 8 vetture anteguerra scoperte più apprezzate dal pubblico. 7ª assoluta la vettura più datata al via, la Bentley 3 Litre del 1925 dei veneti Patron-Casale. 123 gli equipaggi regolarmente classificati sui 154 ammessi alla partenza.

La manifestazione è proseguita nel pomeriggio con i trofei MotorStorica (vinto da Gennaro-Giacomello su Jaguar SS100 del 1938) e TAG Heuer Barozzi (bis di Margiotta-Perno che in finale hanno battuto Belometti-Cordioli; terzi Fontanella-Malta) trasmessi live in streaming da Nibla.tv sul sito internet www.wintermarathon.it e sulla pagina ufficiale di Facebook.