Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Presentata a Madonna di Campiglio da Cr Pinzolo e Adamello Brenta l'analisi dei bilanci delle strutture alberghiere. A supporto delle imprese arriva il simulatore

incontro cassa rurale campiglio 1
Si è tenuta presso la Sala della Cultura del Centro di Rainalter di Madonna di Campiglio una interessante e partecipata riunione organizzata dalla Cassa Rurale Pinzolo e dalla Cassa Rurale Adamello Brenta in collaborazione con Cassa Centrale Banca e la società Scouting, rivolta agli albergatori di tutta la Val Rendena e a coloro che operano nel settore turistico nonché ai loro consulenti.
Relatori della serata il Dott. Filippo Bratta di Scouting, il Dottor Alessandro Antoniolli di Cassa Centrale Banca, coadiuvati dal Presidente della Cassa rurale di Pinzolo Roberto Simoni e dal Direttore Salvaterra Gianfranco, dal Direttore della Cassa Rurale Adamello Brenta Marco Mariotti e dai Responsabili delle rispettive Filiali di Madonna di Campiglio Luca Dorna (Cr Pinzolo) e Stefano Parolari (Cr Adamello Brenta).
Per il terzo anno consecutivo sono stati presentati agli albergatori ed ai loro consulenti i risultati ottenuti da una analisi dettagliata dei bilanci forniti dai medesimi nel corso dell'anno. Sono state complessivamente analizzate 350 strutture e 526 bilanci con l'intento di comprendere a pieno quali siano le situazioni economico-finanziarie presenti sul territorio Trentino per il settore alberghiero.

Quest'anno è stata però introdotta una importante novità a supporto delle imprese alberghiere: un simulatore il quale consente a ciascun interessato di inserire una serie di dati, legati agli obiettivi che si intendono raggiungere, riuscendo a determinare le necessità finanziarie dell'impresa. In particolare nel programma creato è possibile inserire i dati del bilancio 2014 e quelli previsionali del 2015 (arrivi, presenze, gg di apertura ed altri dati) al fine di ottenere una nitida e completa fotografia della azienda. Attraverso questo strumento si ha inoltre un serio indicatore di riferimento che permette di eseguire un adeguato confronto con le altre realtà.

incontro cassa rurtale campiglio albergatori b 

Nel corso dell'incontro il Dottor Bratta ha sottolineato l'importanza del settore turistico per il territorio della Val Rendena affermando di non possedere la cura per risolvere quelli che sono i problemi e le difficoltà generate dalla crisi economica in corso. L'obiettivo che Bratta si è posto nel corso dei suoi studi è quello di comprendere gli effetti economici e finanziari delle decisioni assunte dall'imprenditore del settore alberghiero e di introdurre uno strumento che agevoli e supporti le future scelte dell'imprenditore.
Prima di aprire il dibattito fra i presenti il Presidente della Cassa rurale di Pinzolo Roberto Simoni ha sottolineato l'importanza che ciascun imprenditore conosca a fondo la propria impresa ed azienda: «Alcune scelte possono essere fatte in maniera consapevole solo se ciascun imprenditore conosce le proprie necessità, i propri bisogni e li raffronta con gli obiettivi effettivamente sostenibili». Ne consegue che importante è il supporto di ciascun consulente nonché la collaborazione tra tutte le aziende, istituti e strutture presenti sul territorio. Solo attraverso queste sinergie può essere garantito uno sviluppo economico continuo del comparto alberghiero e del settore turistico.
Dal dibattito è emerso chiaramente come per gli albergatori i margini di guadagno siano sempre minori. La crisi economica infatti non consente di aumentare in maniera adeguata i prezzi creando alcune difficoltà nel settore. Di qui la necessità di unire le proprie forze per riuscire a vendere meglio la località, di abbandonare la logica individualista per consentire una maggiore collaborazione.
«Dobbiamo partire dai nostri punti di forza, il territorio e l'importante ski area che ci ha reso ormai internazionali e ragionare al fine di rendere più efficienti i nostri bilanci». Il messaggio che esce con forza dall'incontro. Pertanto si auspica di «creare maggiori momenti di confronto tra le istituzioni e gli interessati dal settore turistico».
La parola che emergono più di altre sono quindi sinergia/collaborazione /condivisione. «Insieme e uniti per pianificare le strategie del territorio» diventa il leitmotiv. L'ottica del domani per giungere ad un maggiore sviluppo e ad una maggiore competitività è l'unione di Enti ed Associazioni.
Al termine della serata i Direttori delle rispettive Casse Rurali invitano gli interessati a rivolgersi alle proprie filiali per l'utilizzo del simulatore e ribadiscono la disponibilità per una approfondita consulenza rispetto alla propria situazione economica-finanziaria.