Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

SciVolando... sul Novecento. La cultura fa da apripista allo spettacolo della 3Tre. Al Salone Hofer talk-show tra sport, cronaca e costume

MAdonna di campiglio - storia della 3TRE

Prima di sciare si vola: con il pensiero e con i ricordi, trasportati indietro nel tempo dal fascino di campioni indimenticabili e incuriositi da irripetibili storie di sport e di vita. Ecco il filo conduttore di "SciVolando... sul Novecento", il doppio evento che introduce l'agonismo della 3Tre lunedì 21 dicembre alle ore 18 al Salone Hofer di Madonna di Campiglio, e che verrà poi riproposto alla vigilia della Marcialonga, il 29 gennaio 2016 a Ziano di Fiemme. Una splendida sinergia tra due manifestazioni trentine diventate patrimonio dello sport mondiale.


Il talk-show diventerà spettacolo imperdibile grazie al contributo di un conduttore autorevole come Massimo Bernardini (Rai 3 e Rai Storia), di Mario Colombo (presidente di Colmar, uno dei marchi storici dello sci), e dei campioni Giorgio Rocca (vincitore in carriera di una Coppa del Mondo di Slalom nel 2006 e di tre medaglie iridate) e Gabriella Paruzzi (Oro olimpico a Salt Lake City 2002 nella 30 km a tecnica classica). Quattro voci narranti, quattro personaggi insieme ai quali si potrà partecipare a un suggestivo viaggio nella cultura, nel costume e nella cronaca, cercando di capire quanto idee, passione e imprenditorialità siano legate a doppio filo alle imprese e ai sogni di atleti e di personaggi visionari, capaci di anticipare il futuro e di perseguire un'idea.

L'iniziativa si trasforma in percorso narrativo che affonda le radici nel secolo scorso e si snoda fino ai nostri giorni raccontando la genesi di storie di successo. Bastano pochi accenni per capire la portata di due eventi unici. La 3Tre è la più antica gara italiana di sci alpino. Nata nel 1949 da un'idea di Pio Antonio Callari, Aldo Ceri, Gian Giacomo Colombo, Fabio Conci, Rolly Marchi e Camillo Rusconi, la 3Tre vanta un albo d'oro impreziosito dai nomi dei più grandi campioni dello sci: Zeno Colò, Gustav Thoeni, Ingemar Stenmark, Alberto Tomba.

La Marcialonga nasce qualche anno più tardi, nel 1971, da un'intuizione di Mario Cristofolini, Giulio Giovannini, Roberto Maggio e Nele Zorzi. Nel corso degli anni diventa un riferimento internazionale per lo sci di fondo, arrivando a siglare nel 2012 un prestigioso record di iscritti: erano 8000 gli atleti al via quell'anno, tra agonisti e "bisonti della neve", come vengono definiti i partecipanti quando prendono il via e diventano una vera e propria fiumana di atleti in movimento.

"SciVolando... sul Novecento" è un'iniziativa promossa dai Comitati Organizzatori delle 3Tre e della Marcialonga, con il contributo della Provincia Autonoma di Trento. L'evento è ideato e curato da Roberta Bonazza in collaborazione con Susanna Sieff. Partecipano al progetto anche il Comune di Ziano di Fiemme, di Pinzolo e la Fondazione Museo Storico del Trentino.