Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Madonna di Campiglio, presentato il progetto del nuovo Chalet Fiat delle Regole di Spinale e Manez

chalet fiat nuovo progetto 2

E' stato presentato durante l'ultima Assemblea della Comunità delle Regole di Spinale e Manez, giovedì 26 maggio, il Progetto di rifacimento dell Albergo Ristorante Dosson sul Monte Spinale sopra Madonna di Campiglio, conosciuto anche come Chalet Fiat.
Nel corso dell'Assemblea il Presidente Zeffirino Castellani ed il Vicepresidente Enzo Ballardini, hanno relazionato in merito all'attività svolta dal Comitato Amministrativo in questi due anni e mezzo e ha presentato lo Studio incaricato della progettazione definitiva ed esecutiva. Si tratta dell'Artistudio degli Architetti Berti e Fondriest di Fondo che si sono aggiudicati l'incarico con un ribasso di oltre il 32%. Studio che vanta un prestigioso curriculum e che ha realizzato numerose progettazioni di strutture ricettive in ambiente montano.
Gli architetti Giovanni Berti e Monica Fondriest hanno presentato in modo dettagliato ed esaurente il progetto che prevede la demolizione parziale e la ricostruzione della prestigiosa struttura secondo i canoni della moderna architettura. Il nuovo Albergo avrà una volumetria superiore all'attuale per garantire una qualità del servizio ottima, ma non presenterà un aumento della capacità ricettiva come chiesto espressamente dal piano del Parco Adamello Brenta.
Una struttura con ampie vetrate per garantire una straordinaria vista a 360° dal Grostè, al Crozzon di Brenta, fino al Gruppo dell'Adamello e della Presanella. Proprio la sua collocazione in posizione panoramica ha ispirato la struttura e la forma dell'edificio.
Oltre all'utilizzo del vetro, nel rivestimento verranno utilizzate piastre di dolomia, la roccia che compone il Gruppo di Brenta ed inoltre il corten materiale che garantisce una straordinaria durata in condizioni proibitive.
Un'architettura prestigiosa studiata appositamente per una collocazione, quale quella del Monte Spinale, unico dal punto di vista ambientale.
L'intervento prevede la conferma dei 18 posti letto distribuiti su 7 stanze, che potranno fregiarsi delle quattro stelle e avranno caratteristiche di alta qualità con la realizzazione anche di un centro benessere. Più che sui numeri si è puntato quindi sulla qualità dei servizi che verranno offerti agli ospiti.
Confermati anche i 230 posti nel ristorante e self-service e bar, anche in questo caso puntando su un aumento degli spazi per garantire maggiore qualità del servizio.
La superficie aggiunta riguarda principalmente gli spazi di servizio quali adeguati bagni, cucina funzionale, spazio relax collegato all albergo.
Importante l'impegno finanziario richiesto, si prevede un investimento di oltre 5 milioni di Euro totalmente a carico del Bilancio della Regola.
La realizzazione dei lavori è prevista per la stagione estiva 2017, previo ottenimento delle numerose autorizzazioni necessarie e l'esperimento delle gare d'appalto.
La proposta progettuale è stata condivisa ed ha ottenuto numerosi apprezzamenti da parte dei Consiglieri dell'Assemblea delle Regole.