Notizie val Rendena
Suoni delle Dolomiti a Madonna di Campiglio e in Val Rendena: presentata la Dolomiti Special Week, dal 17 al 23 luglio musica con Mario Brunello e i Kremerata Baltica
- Dettagli
- Categoria: Madonna di Campiglio
- Pubblicato Mercoledì, 15 Marzo 2017 09:23
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4305
Un festival nel festival che rispecchia, nella sua intensità e declinazione, la natura peculiare e ben definita delle Dolomiti di Brenta così come la ricchezza della valle. Numerosi appuntamenti si avvicendano quotidianamente in luoghi evocativi della val Rendena o, partendo dal fondovalle, lungo le linee d'accesso alle vette, in un simbolico movimento verso l'alto che è tipico delle montagne così come della musica. Per rendere possibile questa scommessa Il violoncellista Mario Brunello, da sempre presente a "I Suoni delle Dolomiti" con progetti originali, ha voluto con sè i musicisti della Kremerata Baltica, orchestra formata dai migliori talenti provenienti dai Paesi Baltici con cui Mario Brunello negli ultimi anni collabora sempre più intensamente.
Sin dal 1997, anno in cui fu fondata per mano di Gidon Kremer, la Kremerata Baltica ha fatto delle sfide e della sperimentazione la propria identità, si mette in gioco in percorsi fuori dal comune, con autentico spirito pioneristico, interpretando e abbattendo i limiti della musica e i condizionamenti dei luoghi.
Un'esperienza musicale fuori dal comune – molto vicina al sentire di Mario Brunello e de "I Suoni delle Dolomiti" - che ha conquistato consensi internazionali ed è stata invitata nelle più importanti sale da concerto del mondo per proporre un repertorio in grado di valorizzare, tra l'altro, anche il lavoro dei grandi compositori dell'area baltica.
17.7 - Pinzolo, Gruppo della Presanella - Ore 13 Lago Nero
Andrei Pushkarev - My favourite things
Esempio di come la musica non smetta mai di essere terreno per sperimentare, lo straordinario vibrafonista, compositore Andrei Pushkarev, figlio di musicisti, ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di cinque anni per dedicarsi a quattordici anni al vibrafono raggiungendo ben presto notorietà internazionale. L'ingresso nella Kremerata nel 1999 e l'incontro con Gidon Kremer sono per lui l'inizio di un nuovo modo di fare musica, di sperimentare e giocare muovendosi tra generi e autori diversi: classica, jazz, rock e world music.
18-20.7 - Trekking* - Gruppo di Brenta - Mario Brunello, Peteris Sokolovskis
Un trekking con due violoncellisti "cantanti". Mario Brunello che da anni vive il rapporto della grande musica con gli spazi della natura incontaminata, questa volta è affiancato da Peteris Sokolovksis - membro della Kremerata - per affrontare insieme le vette del Brenta e le sfide proposte dalle musiche di Offenbach, Boccherini e il "Lux Aeterna", mistica opera di Kneifel in cui al canto del violoncello si unisce il canto dei violoncellisti.
Costo 360 € - Info e prenotazioni a partire dalle 9 dell'8 maggio chiamando lo 0465 447501
18.7 - Madonna di Campiglio, Gruppo di Brenta - Ore 17.30 Salone Hofer - Quatro Baltica Quartet - Summer Tunes
Nell'evocativo salone Hofer il quartetto d'archi della Kremerata conduce il pubblico in un viaggio nei suoni "musicali" della natura attraverso i quartetti di Franz Joseph Haydn "Lerchen" (L'allodola") e "Der Vogel" (L'uccello). Sullo stesso tema le composizioni dello statunitense Philip Glass e del lettone Peteris Vasks con " Summer Tunes".
19.7 - Carisolo, Gruppo della Presanella - Ore 17.30 / 21 Chiesa di Santo Stefano - KB Good Vibequartet - Mozart – Piazzolla
Tradizione e innovazione, contaminazione, ispirazione che si muove tra generi e tempi diversi. La musica intesa come un enorme mare nel quale le acque di migliaia di fiumi convergono e si fondono. Quello del Kremerata Baltica Vibequartet è un'esplosiva miscela fatta di allegria, passione, energia, nostalgia, rivisitazioni di note che fanno dialogare il genio di Mozart con la struggente melodia di Piazzolla.
20.7 - Madonna di Campiglio, Gruppo di Brenta - Ore 13 Rifugio Brentei - Mario Brunello, Kremerata Baltica - Violoncelles Vibrez
I violoncellisti Mario Brunello e Pēteris Sokolovskis - impegnati da alcuni giorni a far vivere la musica tra le rocce del Brenta - scendono dalle vette del Brenta per incontrare al Rifugio Brentei la Kremerata Baltica con un programma che testimonia "l'incontro" in musica. Dialoghi tra uno, due e più strumenti solisti con il gruppo degli strepitosi archi della Kremerata Baltica. La musica "Ba-rock" di Antonio Vivaldi, Giovanni Sollima, Michael Nyman e Nino Rota.
21.7 - Spiazzo Rendena, Gruppo dell'Adamello - Ore 21 Chiesa di San Vigilio - Mario Brunello, Kremerata Baltica - The Protecting Veil
Opera del compositore John Tavener, "The Protecting Veil" è un rito in musica, un'icona di colori espressi da un violoncello e una orchestra d'archi. È un'immersione nella tradizione della chiesa orientale e dell'iconografia che si ispira alla vita di Maria e alla festa della Protezione della Madre di Dio. Nella suggestiva Chiesa di San Vigilio suonerà la musica di Tavener, legata ai modi bizantini, intensa e ipnotizzante e le atmosfere siderali di " Orient-Occident" di Arvo Paert.
22.7 - Madonna di Campiglio, Gruppo di Brenta - Ore 13 Malga Brenta Bassa - Mario Brunello, Kremerata Baltica - Serenata
I "divertimenti" di un Mozart sedicenne, destinati anche a esecuzioni informali all'aria aperta e Čajkovskij che invece trasporta l'ascoltatore nelle atmosfere musicali del tardo romanticismo e nel folclore russo con la celeberrima "serenata", il "notturno e "andante cantabile" per violoncello.
23.7 - L'Alba delle Dolomiti/ Dawn in the Dolomites - Madonna di Campiglio, Gruppo di Brenta - Ore 6 Pra Castron di Flavona - Mario Brunello, Kremerata Baltica - Sunrise serenade
L'alba non è solo l'inizio del giorno. È la scoperta della luce e per alcune grandi religioni anche l'inizio della creazione. Non poteva quindi mancare anche un'Alba capace di raccontare il legame ancestrale tra l'uomo, la fede e la musica. Mario Brunello e la Kremerata Baltica propongono un programma che alle celebri opere di Mozart e Tchaikowsky (Divertimento e Serenata per archi), alternerà Bach con un Corale, l'Adagio dal concerto per due violini e "Louange a l'immortalitè de Jesus"di Messiaen.