Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Dove vanno i giovani talenti? A Nambino l'iniziativa di Rendena StartUp promossa da Cassa Rurale Pinzolo e Cassa Rurale Val Rendena

Dove-vanno-i-giovani-talenti imagefullwide - Copia 

In che modo e quanto la comunità economica e sociale della Val Rendena riesce a valorizzare e trattenere le competenze e il know how che i giovani sviluppano sul territorio? Ruota attorno a questo interrogativo il ciclo di workshop che Rendena StartUp ha organizzato per il 2017, con il supporto delle Casse Rurali Pinzolo e Val Rendena.
Dopo il successo degli incontri organizzati in questo contesto nel 2016, sul tema 'Giovani, lavoro e nuove tecnologie' (oltre 210 i/le partecipanti), e del JobTrainer campus (10 adesioni dalla valle), ora prende corpo un nuovo filone di riflessione e stimolo.
Emblematico il titolo: "Dove vanno i nostri giovani talenti?". Molti giovani infatti, complice la loro alta formazione, la facile mobilità, la globalizzazione ed un territorio che offre scarse e limitate possibilità, decidono di emigrare. Altri faticano a trovare spazio a causa della mancanza di un passaggio generazionale nelle aziende e nelle posizioni chiave. Come sostenerli?
Il primo evento, presentato in conferenza stampa alla presenza dei presidenti delle Casse Rurali Pinzolo, Roberto Simoni, e Val Rendana, Mirko Bonapace, è fissato per giovedì 15 giugno alle ore 19.30 presso il Rifugio Lago Nambino a Madonna di Campiglio. Una location mozzafiato per parlare di "La fuga dei talenti. Perché i nostri giovani emigrano all'estero? Analisi di un fenomeno in crescita e dei rischi per la comunità".
Interverranno Monica Ronchini, Andrea Pedrotti, Chiara Maistri di Altrove Reporter PAT, Alex Ricci di Lake Side, Giulia Trevisan di Lloyds Banking Group, in teleconferenza da Londra. Moderano: Matteo Martini, esponente associazione La Giovane Rendena e Marco Parolini, orientatore professionale.
Attenzione: Il rifugio si raggiungerà autonomamente in 20 minuti partendo dal parcheggio ex Zangola di Madonna di Campiglio. E' importante non dimenticare le pile frontali per affrontare il rientro al buio. La partecipazione è gratuita e limitata a 50 persone con obbligo di registrazione sul form di Rendena StartUp.

Cos'è RendenaStartup?
Rendena StartUp è un trampolino di lancio per i giovani della Val Rendena verso il mondo del lavoro, verso la cultura dell'innovazione e dell'impresa. Curiosità e intraprendenza sono le caratteristiche di chi si avvicina a questo nuovo mezzo di comunicazione, che attraverso iniziative pratiche sostiene i giovani nella loro crescita personale e professionale.
Ma Rendena StartUp intende anche configurarsi come una porta coraggiosamente aperta verso il mondo esterno, al fine di contaminare la Comunità e il territorio con quelle idee, innovazioni e buone pratiche che talvolta stentano ad attecchire. E che potranno portare beneficio anche al comparto economico locale.
Rendena StartUp si articola in workshop informativi, campus Jobtrainer, sportelli di orientamento e si avvale di nuovi supporti tecnologici quali un sito web di moderna concezione (www.rendenastartup.net) a cui si può accedere anche da dispositivi mobile come smartphone e tablet ed è affiancato per la prima volta anche da un impegno su Facebook, il principale social network.