Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Funivie Folgarida Marilleva: presentato il progetto di rilancio. Ieri pomeriggio l'incontro fra i partecipanti alla cordata trentina vincitrice della gara d'appalto

PAT Slide Pagina 1
Come annunciato all'indomani della vittoria della "cordata trentina" aggiudicataria della gara riguardante le funivie di Folgarida Marilleva, i diversi attori territoriali hanno definito assieme alla Provincia la loro partecipazione all'operazione, che ha come oggetto uno dei poli di attrazione turistica invernale più importanti del Trentino, con 150 chilometri di piste nelle due valli interessati, val Rendena e valle di Sole. I dettagli sono stati illustrati questo pomeriggio agli organi di informazione dal presidente della Provincia autonoma Ugo Rossi. Il progetto prevede l'acquisto del pacchetto azionario delle società funiviare Valli Spa e e Funivie Folgarida Marilleva spa, derivante dal fallimento di Aeroterminal, per complessivi 30.800.000 euro. Verrà poi sviluppato il progetto di riqualificazione e rilancio del demanio sciistico con la prospettiva di arrivare, entro il 2021, alla costituzione di una società unica derivante dalla fusione di Funivie Madonna di Campiglio e le Società funiviarie della Val di Sole. Il nuovo soggetto unico consentirà di governare in maniera efficace e razionale le scelte di sistema riguardanti l'intero comprensorio, comprendente i demani di Campiglio, Folgarida Marilleva e Pinzolo, facendo tesoro della già consolidata collaborazione esistente sul versante commerciale.

L'incontro ha portato anche alla sottoscrizione di un Protocollo d'intesa fra la Provincia, le Funivie Madonna di Campiglio spa, la Sviluppo Aree Sciistiche spa, il val di Sole group srl e la Finanziaria trentina spa in rappresentanza dei cosiddetti "soci finanziatori".

Nella prima fase di attuazione del progetto i soci della "cordata trentina", riuniti nella società Sviluppo aree sciistiche, interverranno nell'operazione con i seguenti importi:

- Funivie Campiglio 23.000.0000

- Val di Sole group 5.000.000

- Soggetti finanziari privati 4.000.000

- Trentino Sviluppo 21.000.000

tot. 53.000.000

L'intervento pubblico di 21 milioni di euro, realizzato con Trentino Sviluppo, era già stato deliberato qualche settimana fa dalla Giunta provinciale. Esso sarà assicurato nella forma di prestito obbligazionario (11 milioni) e di prestito obbligazionario convertibile (10 milioni).

In questa fase la nuova società procederà all'acquisto delle azioni derivanti dal fallimento di Aeroterminal, al pagamento di parte dei debiti bancari e all'acquisto delle azioni dei soci di minoranza.

Nella seconda fase si procederà con il finanziamento del nuovo piano industriale.

L'obiettivo di fondo dell'operazione è quello di dar vita ad un soggetto unico, anche giuridicamente, capace di governare in maniera efficace e razionale le scelte dell'intero comprensorio.