Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Mille interventi per il Servizio Trasporto Infermi Pinzolo – Alta Rendena. Nell'assemblea annuale riconfermato alla guida il direttivo presieduto da Tiziano Bonenti. Confermato anche per il 2013 il servizio con l'auto-sanitaria

auto sanitaria trasporto infermi pinzolo
Anche quest'estate, dopo il felice esperimento dello scorso anno, sarà in servizio l'auto-sanitaria con a bordo un infermiere professionale per rispondere alle richieste sempre più numerose di residenti e turisti con interventi particolarmente qualificati, assai apprezzati sia dagli utenti sia dai volontari. E' stata questa una dalle decisioni adottate nell'ultima assemblea annuale dei soci dell'associazione "Servizio Trasporto Infermi Pinzolo – Alta Rendena" . In quella circostanza si è approvato il bilancio dell'ultimo esercizio, sentito il resoconto dell'attività svolta nei sette comuni dove opera l'ente, e si sono riconfermati negli incarichi il presidente Tiziano Bonenti, che ormai è diventato un'istituzione, e i due consiglieri uscenti Luciano Caola Stampùn e Alberto Maestranzi. Oltre a loro nel Consiglio di Amministrazione figurano il direttore sanitario dr. Augusto Gallucci, Raffaella Cattani, Cornelio Collini, Bruno Salvadori, Daniele Maturi, Alice Maffei (segretaria) e Stefano Maffei (revisore dei conti).

Si è pure deciso di devolvere in solidarietà parte dei proventi riscossi, somme destinate a favore di casi particolari: ai terremotati di Cavezzo, all' ANFFAS di Tione ed a persone residenti in alta Rendena che versano in stato di bisogno. Le risorse derivano dal lavoro gratuito svolto dai Volontari e sono riservate a casi di particolare necessità.

Nel 2012 sono stati effettuati complessivamente 1000 interventi di soccorso con 1200 persone trasportate per una percorrenza totale di 50000 km. Nel corso dei primi mesi del 2013 si è tenuto il " 15° Corso per Aspiranti Volontari del Soccorso", cui hanno partecipato trenta candidati residenti in vari Comuni della Val Rendena, da Spiazzo a Carisolo. Gli esami di abilitazione, tenutisi in aprile, hanno dato un ottimo risultato: tutti i corsisti hanno ottenuto l'idoneità ad operare e si sono dichiarati disponibili a prendere servizio. L'ingresso delle reclute è linfa vitale per la vita dell'Associazione, che opera 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno.

Al fine di garantire un servizio sempre all'altezza delle necessità degli utenti, le disposizioni Provinciali prevedono che annualmente tutti i Volontari si aggiornino frequentando un corso di 16 ore obbligatorie e partecipino alle simulazioni organizzate con altre forze della Protezione Civile, pena la sospensione dal servizio. Questo onere, doveroso oltre che obbligatorio, ha richiesto un supplemento di impegno rispetto a quello rappresentato dai turni di servizio, ed è stato affrontato con serietà e senso di responsabilità da tutti i Soccorritori. A conclusione dell'assemblea, il presidente Tiziano Bonenti, ha ringraziato tutti i volontari, il direttivo e gli infermieri professionali del 118 che hanno svolto le docenze per il corso di formazione e durante i corsi di aggiornamento.

Elenco dei nuovi volontari:
Collini Gelindo
Amistadi Fausta
Sambo Ilaria
Tisi Angelo
Merati Enrica
Mase' Fabrizio
Polla Gimmi
Romele Luisa
Maffei Celso
Veronese Monica
Bonapace Monica
Lorenzi Cristina
Cozzio Daniele
Boffo Alessandro
Pellizzari Serena
Valentini Riccardo
Isoppi Serena
Tomasini Matteo
Catturani Cinzia
Masè Raffaela
Beltrami Alessandro
Bertero Ceschini Deborah
Caola Silvana
Collini Davide
Farina Rosamalia
Maffei Maria teresa
Masè Mary
Maturi Marco