Notizie val Rendena
Palazzetto dello sport di Carisolo: la Pro loco ripaga la fiducia con un'ottima gestione. Presentati il bilancio delle attività svolte e il conto economico. Ottimi risultati ottenuti e un servizio prezioso per associazioni, residenti e turisti
- Dettagli
- Categoria: Carisolo
- Pubblicato Martedì, 12 Marzo 2013 15:26
- Scritto da m.c.
- Visite: 8698
La pro loco di Carisolo vince la non facile sfida di riuscire a gestire il palazzetto dello sport garantendo tariffe basse per gli utenti, ottimi servizi e spese contenute. È stato presentato dal suo presidente Graziano Righi e dal direttore Modesto Povinelli una dettagliata relazione sulle attività svolte, sui servizi offerti, le tariffe praticate e le spese sostenute. Un ventaglio di ottimi risultati ottenuti grazie alla collaborazione dei volontari e al lavoro fatto con passione da quanti hanno lavorato nella struttura per garantire un servizio prezioso per associazioni, residenti e turisti. Riportiamo la relazione del Direttore della Pro Loco di Carisolo Modesto Povinelli.
Premessa
La presente relazione viene redatta al fine di rendere pubblici i dati economici della gestione del palazzetto da parte dell'Associazione di promozione sociale Pro Loco di Carisolo per l'anno 2012 ed evidenziare quali possano essere gli elementi positivi perché un'amministrazione pubblica affidi la gestione di una struttura ad un'associazione di volontariato che rappresenta la comunità.
La Pro Loco di Carisolo
La Pro Loco di Carisolo è un'associazione di volontariato nata il 22 febbraio 1957. Nei primi decenni di attività, insieme all'Unione Sportiva Carisolo si occupò dell'abbellimento del paese realizzando la vecchia palestra Comunale, i giardini pubblici di Via Verdi, di Piazza 2 Maggio e quelli all'ingresso nord di Via Mazzini.
Successivamente, le leggi Provinciali hanno ridimensionato il ruolo storico delle Pro Loco, nate come società di abbellimento, trasformandole di fatto in associazioni finalizzate all'organizzazione di manifestazioni.
Negli ultimi anni le Pro Loco hanno riconquistato il ruolo di un tempo, dimostrando capacità e dinamicità nella gestione di quelle attività poco appetibili al business privato. Tra le attività di questo tipo la Pro Loco di Carisolo ha gestito nella ex Palestra Comunale un cinema ed il Centro tennis con annesso bar. Attualmente gestisce anche, indirettamente, il noleggio di sci presso la pista da fondo.
Nell'estate 2010, nei mesi di luglio e agosto, fu attivata la gestione stagionale del Bar nel nuovo palazzetto dello sport. L'anno successivo sono stati incrementati i servizi offerti presso il palazzetto: l'apertura dei nuovi campi da tennis esterni, la possibilità di utilizzare il campo indoor del palazzetto e l'apertura serale della sala fitness. La struttura è rimasta aperta in base alla convenzione stipulata con il Comune di Carisolo fino al 9 gennaio 2012. Nei primi giorni del 2012 è stata firmata la convenzione triennale con il comune di Carisolo attualmente in vigore.
Obiettivo
La gestione del palazzetto dello sport è stata studiata con l'obiettivo di creare un luogo a servizio delle esigenze della famiglia. Ogni attività che viene svolta all'interno, dal bar alla sala fitness, dai corsi alle manifestazioni, tiene conto della necessità di svago di ogni componente della famiglia. Con il completamento del secondo lotto tale offerta diverrà ancora più completa.
All'interno della struttura trovano quindi spazio le mamme con i bambini più piccoli che possono usufruire di un'ampia area giochi, di un servizio igenico riservato corredato di fasciatoio, di una svariata fornitura di caramelle, gelati e zucchero filato. I bambini con più di 5 anni possono partecipare ai corsi di tennis, di ballo Hip hop, alle serate estive di baby dance, all'animazione estiva, alle settimane di sport "rEstate sportivi", alla festa di Carnevale o agli allenamenti delle varie Società Sportive che utilizzano il nostro palazzetto per la preparazione atletica dei loro ragazzi. Per gli adolescenti vi è l'opportunità di frequentare corsi di arrampicata, attività di pallavolo, basket e altri sport collettivi o di iniziare a svolgere attività ginnica nella sala fitness. I ragazzi partecipano poi alla festa di Capodanno o del ferragosto.
Gli adulti, oltre a usufruire della sala pesi, possono frequentare corsi di Spinning, step,
arrampicata, tennis e varie altre attività. Vi è inoltre la possibilità di organizzare il compleanno dei propri figli presso il bar al palazzetto, dove i bambini possono festeggiare e poi giocare tranquillamente nello spazio giochi per i piccoli o utilizzando il calcetto ed il tavolo da ping pong disponibili presso il bar.
Gli anziani frequentano il centro partecipando ai corsi di ginnastica promossi dall'Università della Terza età e del tempo disponibile, o al "risveglio muscolare" che viene organizzato durante la stagione estiva. Presso il palazzetto, come si può notare, vengono svolte molteplici attività che contribuiscono a rendere viva ed attiva la struttura in tutta la giornata.
La gestione.
Il palazzetto dello sport viene amministrato dall'ufficio della Pro Loco di Carisolo che segue la gestione degli atti amministrativi, l'assunzione del personale, gli acquisti delle attrezzature, la rendicontazione contabile e piccole manutenzioni. L'apertura del Bar e della sala fitness vengono garantite con l'ausilio di personale dipendente, che si occupa anche del servizio di custodia. La responsabile del palazzetto coordina i vari dipendenti nell'accoglienza dei clienti e dei gruppi, nell'acquisto delle merci nonché nell'esecuzione delle pulizie. Il palazzetto dello sport è aperto in bassa stagione dal lunedì al sabato dalle ore 14.00 alle 23.00 mentre da metà giugno a metà settembre e nel periodo natalizio è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00.
Un'associazione Pro Loco può gestire un palazzetto dello sport?
E' una risorsa o uno spreco di denaro pubblico?
Queste sono le due domande che ci sentiamo porre più spesso. Chi fa parte del mondo Pro Loco è più portato a sostenere che sia un'opportunità, chi né è al di fuori e non conosce le dinamiche di un'associazione di volontariato ritiene invece più opportuno che queste strutture siano gestite da soggetti privati più capaci ed efficienti nel business.
A nostro parere oggi non esiste più una linea così netta, ci sono imprenditori che sanno gestire bene, ma ci sono anche associazioni che ottengono risultati altrettanto soddisfacenti.
Rimane in ogni caso difficile il confronto in quanto le associazioni, non avendo quale obiettivo l'utile, gestiscono le proprie attività cercando di ottenere il pareggio fra costi e ricavi massimizzando i servizi, mentre il soggetto privato deve offrire solo servizi che massimizzino il profitto.
La presenza di un utile di esercizio nel bilancio di un'azienda è quindi un indicatore di efficienza, mentre lo stesso utile nel bilancio di un'associazione può essere inteso come un indice negativo, una parte di risorse che non sono state investite. Per fare un esempio, nella nostra gestione avremmo potuto ottenere un utile riducendo gli orari di apertura del bar o della sala fitness solo nei periodi di maggior utilizzo della struttura.
Questo avrebbe sicuramente permesso una riduzione dei costi, ma nello stesso tempo una riduzione dei servizi.
Quali sono per noi gli aspetti positivi della nostra gestione?
Più Trasparenza e legalità.
Non sempre la trasparenza e la legalità vengono visti di buon occhio: pagare le tasse e rispettare i contratti di lavoro ci fa apparire incapaci di fare business anche agli occhi di qualche nostro concittadino. Si vocifera che noi paghiamo troppo il nostro personale, che non servono tutti quei dipendenti, che un privato farebbe altrimenti.
Siamo convinti che la nostra associazione, finanziata anche con soldi pubblici, debba agire sempre con correttezza e onestà. Tale scelta ha creato posti di lavoro di qualità, dove il rapporto fra dipendenti e associazione è proficuo e dove tutti si sentono protagonisti nel crescere. Tale scelta sta comunque dando i suoi frutti anche dal punto di vista economico.
Tariffe più basse per tutti e accesso illimitato alle associazioni.
Le tariffe della nostra struttura sono generalmente al di sotto della media. In città, la prenotazione di un'ora di campo gioco all'interno di una palestra costa circa €. 50,00.
Al palazzetto di Carisolo, escludendo i campus, un'ora costa al massimo €. 25,00. Per volere dell'amministrazione comunale inoltre le associazioni della Val Rendena pagano €. 10.00 l'ora e quelle di Carisolo hanno accesso gratuito ed illimitato.
Quanto è oneroso in termini di "mancato guadagno" la concessione di ore gratuite alle associazioni che per esigenze di orari richiedono l'utilizzo della quasi totalità delle ore commercialmente più vendibili? La Pro Loco dispone ogni settimana di 4 ore nel tardo pomeriggio e di 2 ore serali adatte ad organizzare corsi collettivi. Nonostante ciò siamo riusciti ad organizzare diversi corsi ed incassare circa €.13.000,00 lordi. Non è possibile calcolare precisamente quali potrebbero essere stati gli introiti se avessimo a disposizione tutte le ore commercialmente appetibili e non avessimo concesso nel 2012, 630 ore gratuite alle associazioni di Carisolo e 186 ore a tariffa minima e impossibile, ma possiamo sostenere con tranquillità che avremmo raccolto almeno €. 13.000 in più.
Convenzione no problem.
E' ormai risaputo che diversi soggetti privati, spesso di altre regioni d'Italia, propongono cospicui ribassi d'asta al fine di aggiudicarsi gare d'appalto per la gestione di strutture pubbliche. Una volta vinta la gara si presentano con tecnici ed avvocati per contestare lavori e inadempienze che costringono le amministrazioni a risarcimenti, ad ulteriori costi di gestione ed a spese per la messa a punto delle strutture. Anche nel nostro nuovo palazzetto potrebbe essere capitata la stessa cosa, in quanto seppure la struttura sia apprezzata da tutti, rimane deficitaria per diversi aspetti; l'impianto elettrico domotico ancora non funzionante, le importanti infiltrazioni di acqua dal sottosuolo e dal soffitto in tutta la parte interrata, mancanza di spazi di dilatazione per il parquet del campo da gioco e inappropriate rifiniture della parte perimetrale, la mancata messa in funzione dell'aria condizionata del campo da gioco che è da sistemare e riprogrammare, la sostituzione di porte già scardinate.
L'Amministrazione Comunale, affidando alla Pro Loco la gestione, l'amministrazione ha evitato quindi di dover gestire con urgenza ed ulteriori spese la risoluzione di tutti questi problemi. Inoltre seppur vi sia un contratto d'affitto scritto della durata di 3 anni, vi è la consapevolezza da parte della Pro Loco che l'amministrazione ha, in quanto proprietaria, la possibilità di chiedere l'anticipo della scadenza senza ulteriori spese. Oltre a ciò l'amministrazione comunale esercita un'azione di controllo sul nostro operato e nello stesso tempo può proporre azioni correttive sulla gestione.
Un risparmio generale
La consapevolezza che il palazzetto è un bene della comunità stimola la nostra associazione ad adottare politiche di risparmio intrinseche nella gestione che difficilmente sono quantificabili. Fra le più comuni, vi è un attento controllo dei consumi di gasolio che viene monitorato in continuazione. In tale azione è stata rilevata una particolare difficoltà in quanto nelle nostre statistiche abbiamo dovuto tener conto che nel giro di due anni l'impianto di riscaldamento è stato implementato per due volte. I primi dati di consumo si riferiscono al consumo di gasolio per riscaldare la struttura del palazzetto, al quale nel novembre del 2011 sono stati aggiunti i magazzini comunali, e nel novembre 2012 è stato collegato il secondo lotto.
Nel grafico sottostante pertanto riportiamo i dati raccolti con la stima del consumo di gasolio imputabile alla nostra gestione nel 2012.
Anche se potrebbe sembrare scontato, ci rendiamo conto che spegnere una luce inutilizzata si traduce in un risparmio economico per la nostra comunità. E' per questo che nell'attesa di poter rendere funzionante l'impianto elettrico domotico, che ci permetterà un maggiore risparmio, abbiamo istruito i nostri dipendenti ad un attento uso dell'illuminazione. Tale azione ci ha permesso di ridurre alcuni picchi di consumo rispetto al 2011. Altro aspetto da non tralasciare sono le ore di volontariato che i nostri Consiglieri hanno effettuato presso la struttura, nello studiare il tipo di gestione, nell'allestire il Bar arredato completamente con materiale di recupero e che è costato all'amministrazione comunale solo poche migliaia di euro, nell'intervenire a riparare e sistemare parti della struttura che non sono state rifinite a regola d'arte.
La passione prima di tutto.
La caratteristica che muove i volontari della Pro Loco e che richiediamo ai nostri collaboratori è la passione. Lavorare con passione vuol dire gestire bene l'oggi pensando a cosa si può fare di nuovo domani, vuol dire trasmettere a chi usufruisce del palazzetto il desiderio di offrire alla comunità e ai turisti servizi di qualità.
CONCLUSIONE
Nessuna delle attività che si svolgono al palazzetto sarebbe economicamente sostenibile se considerata singolarmente. Se però ogni attività si concatena alle altre, e se gli interlocutori collaborano attivamente per un unico obiettivo, allora tutto può funzionare al meglio e con minori costi, non pregiudicando la possibilità che un domani la struttura riesca ad autosostenersi e non pesare sulle casse comunali.
Una grazie all'amministrazione comunale che ha creduto nella su Pro Loco.