Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

NO al Biogas nella campagna di Carisolo. Su avaaz.org la petizione contro il biodigestore in val Rendena

petizione no biodigestore

È stata pubblicata su avaaz.org la petizione "NO al Biogas nella campagna di Carisolo". Una petizione contro la realizzazione del biodigestore in val Rendena. Un progetto che ha fatto nascere un comitato spontaneo tra i cittadini che si sono trovati più volte per discutere dell'ingombrante progetto che andrebbe ad interessare la campagna di Carisolo. Un progetto che, secondo molti cittadini dell'alta val Rendena, potrebbe avere degli effetti nefasti sulla salute delle persone e che cozzerebbe con la vocazione turistica della Valle rischiando di rovinare un'area verde di pregio. 

Qui sotto la petizione.

Perché è importante

Un imprenditore privato vorrebbe realizzare nel mezzo della campagna di Carisolo ‐ Val Rendena ‐ Trentino ‐ ITALIA, un impianto per la raccolta e la fermentazione dei letami e liquami di 4 aziende agricole per la generazione di energia elettrica derivante dalla combustione del gas metano.Il Consiglio Comunale di Carisolo è intenzionato a rilasciare una deroga urbanistica al Piano Regolatore Generale, questa ultima autorizzazione concluderebbe il procedimento e aprirebbe alla successiva concessione edilizia ed al inizio lavori.
Il funzionamento dell'impianto prevede il conferimento di oltre 5.600 tonnellate/anno (155 quintali al giorno) di letame, liquami, scarti vegetali, scarti cereali e mais, all'interno di due vasche circolari in cemento del diametro di 16m e coperte da una cupola di altezza di 7m. circa per un volume totale di circa 3.000 mc. I prodotti conferiti nel "Biodigestore", al termine della fermentazione, subiranno una riduzione di volume del 10% e quello che rimane, il "digestato", verrà ulteriormente separato nella parte solida, che verrà venduta come fertilizzante, e nella parte liquida che verrà distribuita sui prati della nostra campagna.
Quali i possibili effetti sulla salute delle persone?Non c'è alcuna garanzia e chiarezza sugli effetti che il digestato possa avere sulla salute delle persone, sui terreni, sul foraggio e sulla salute degli animali in seguito allo sviluppo massiccio di colonie batteriche. Autorevoli fonti scientifiche confermano la produzione di batteri che, attraverso il digestato possono determinare contaminazioni anche mortali agli animali ed addirittura alle persone.In uno scenario di continua riduzione di risorsa idrica, sempre più in futuro saremo dipendenti dalle fonti sotterranee di falda. Il digestato viene iniettato direttamente nel terreno andando ad inquinare le preziose falde acquifere.
Quali ripercussioni sull'ambiente e sul paesaggio? Questa sarà l'ennesima erosione di territorio e di paesaggio a danno di un'area agricola primaria in una valle che investe nella qualità dell'ambiente e del territorio come prima risorsa turistica.Infine pesanti potranno essere le ripercussioni in termini di qualità della vita, attrattiva turistica e valore del comparto immobiliare.

Clicca qui per andare alla petizione