Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Il 120° Congresso Sat si terrà a Spiazzo Rendena. Lo ha ufficializzato l'assemblea della sezione Sat Carè Alto presieduta da Matteo Motter

E' ufficiale. Il 120° congresso della Sat si terrà a Spiazzo Rendena. E verrà gestito e coordinato dalla Sezione Sat Carè Alto. Lo ha ufficializzato l'assemblea della sezione riunita alcuni giorni fa, per prepararsi all'evento. "Avevamo dato la nostra disponibilità già a fine 2013 - precisa il presidente di sezione Matteo Motter – in quanto erano emerse difficoltà interne alla sezione Sat di Mezzolombardo che avrebbe dovuto gestire il Congresso".

"Siamo molto orgogliosi di poter organizzare questo congresso che giunge a dieci anni esatti, dall'ultimo tenuto in val Rendena a Vigo e Darè, quando aveva annoverato tra i relatori Annibale Salsa e si era puntato sul turismo a passo lento". "Il tema che si andrà a proporre - conferma il presidente della locale sezione - sarà "Guerra e montagna", con inevitabili accenni alla prima guerra mondiale, ma anche temi più strettamente legati all'alpinismo e alle difficoltà che si incontrano a tentare un 8 mila, in territori dove si combattono guerre odierne" .

"Per quanto riguarda la nostra realtà, anticipa Matteo Motter, vogliamo rilanciare quel turismo di nicchia legato ai camminamenti e ai percorsi della grande guerra che ha già dato notevoli risultati ma che crediamo possa ancora avere margini di sviluppo... riprenderemo quindi il discorso già avviato di un turismo a passo lento, e daremo un motivo in più e un'occasione ulteriore per vedere le nostre bellissime montagne e allo stesso tempo valorizzeremo lo straordinario lavoro fatto dai nostri volontari, dal restauro conservativo dei baraccamenti sul Carè alto, alla galleria del Corno di Cavento».

corno di cavento dal Lares 1
Per il 2014 verranno organizzati una serie di eventi che precederanno il congresso e che coinvolgeranno altre associazioni ed enti presenti sul territorio, in primis il Museo della Guerra Bianca Adamellina di Spiazzo «con cui è in essere una stretta collaborazione». Il congresso culminerà sabato 18 ottobre con la partecipazione del coro Sosat, e domenica 19 ottobre con gli atti del congresso, e la partecipazione delle 81 delegazioni, di molte personalità e con l'invito ai circa 26mila soci della Sat. La SAT, fondata a Madonna di Campiglio il 2 settembre 1872, è la più grande Sezione del Club Alpino Italiano e possiede 34 rifugi, 5 capanne sociali e 15 bivacchi, cura la segnaletica e la manutenzione di 748 sentieri (per 4140 km), 77 sentieri attrezzati (573 km) e 70 vie ferrate (322 km).
La sezione SAT Carè Alto che avrà l'onore di organizzare il centoventesimo simposio della Sat, è nata nel 1972. Conta ad oggi oltre 450 soci iscritti. Nei suoi 40 anni di vita ha tenuto a battesimo le sezioni, dapprima gruppi della Sat Carè Alto, Val Genova e Bondo Breguzzo.