Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Manuel Cosi nominato nel "tavolo provinciale dell'economia solidale", l'organo tecnico-consultivo in materia di etica d'impresa

manuel cosi

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'industria, artigianato e commercio Alessandro Olivi, d'intesa con gli assessori all'agricoltura, foreste, turismo e promozione Tiziano Mellarini e alla cultura, rapporti europei e cooperazione Franco Panizza, ha nominato il «Tavolo provinciale per l'economia solidale», organo tecnico-consultivo previsto dalla legge provinciale n. 13 del 2010.

I componenti sono, oltre all'assessore Olivi che lo presiede, i due dirigenti generali Paolo Spagni e Paolo Nicoletti, dalla procuradora del Comun General de Fascia, Cristina Donei, designata dal Consiglio delle autonomie locali, e da sei rappresentanti del mondo dell'economia solidale eletti da una partecipata assemblea promossa dall'associazione Trentino Arcobaleno: Giovanni Bridi, direttore della coop. Mandacarù, Valeria Giacomoni, vice presidente della coop. Kosmòs, Cesare Raoss, presidente di Trentino Arcobaleno, Stefano Pisoni, contitolare dell'azienda agricola F.lli Pisoni, Tiziano Santuari della coop. Samuele e Manuel Cosi, titolare dell'agriturismo La Trisa a Giustino.

«La legge affida al «Tavolo» - sottolinea l'assessore Olivi – una pluralità di compiti che vanno dalla definizione dei criteri per l'appartenenza di un'organizzazione o di un'impresa all'economia solidale, alla stesura dei disciplinari per ciascuno dei 13 settori previsti e all'elaborazione di pareri e proposte da sottoporre alla Giunta provinciale. Altre regioni sono partite prima di noi sul tema dell'economia solidale, ma la peculiarità della nostra legge sta nell'essere organica e trasversale: accanto alle iniziative di promozione e di sensibilizzazione in tema di reciprocità, solidarietà e sostenibilità dei processi di produzione, scambio e consumo, sono previsti interventi di sostegno alle imprese, in materia di investimenti, servizi ed accesso al credito. E, quanto alla trasversalità, attualmente c'è il pieno coinvolgimento di tre assessori e di due dipartimenti, guidati da dirigenti generali, che dovranno collaborare sistematicamente.»

I passi successivi per l'applicazione della legge riguardano l'individuazione di un soggetto idoneo, che offrirà supporto operativo al «Tavolo» e presso cui verrà costituito un fondo per finanziare la realizzazione degli interventi di promozione, formazione e sensibilizzazione, e l'approvazione da parte della Giunta provinciale di specifici ordini di priorità per i soggetti dell'economia solidale nell'accesso alle agevolazioni previste dalla normativa in materia di aiuti alle imprese.