Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

A Darè inaugurata la Casa Terre Comuni, ricavata dalla ex struttura Parco Estense

Una serata a Darè dedicata alla Calabria
dare vigo Villa Rendena

A Darè ha iniziato la propria attività la "Casa Terre Comuni", ossia la ex struttura "Parco Estense" ora gestita dalla cooperativa sociale giudicariese che l'ha trasformata in un ambiente di accoglienza sociale e di convitto per studenti. Lunedì 21 luglio ha ospitato un gruppo di Calabresi dell'associazione "Amici del tedesco" di Crotone, per alcuni giorni ospiti dell'Istituto "Padre Monti" ad Arco", per un incontro a suggello degli oramai lunghi rapporti intercorsi fra la Cooperativa sociale giudicariese e la Cooperativa sociale nata a Crotone con le stesse finalità sociali ed economiche, impostate, al momento, soprattutto sulla ricerca di moderne forme di turismo sociale.

Il gruppo calabrese era accompagnato dal suo responsabile dott. Loris Rossetto, mentre faceva gli onori di casa il prof. Tiziano Salvaterra a nome dei soci di "Terre Comuni". All'incontro erano presenti pubblici amministratori dei Comuni di Darè e di Tione. Nei discorsi di vicendevole presentazione sono stati messi in luce gli ideali che hanno dato vita alle due cooperative sociali, ossia la possibilità di istituire continui rapporti di vicendevole conoscenza nella proiezione di far nascere nelle rispettive comunità delle iniziative capaci di esaltare la propria cultura e di istaurare capacità economiche destinata ad assicurare il sostegno finanziario dei rispettivi Enti e dei componenti dei vari gruppi. Infatti , l'associazione calabrese ha presentato ed illustrato un proprio progetto già in atto con una struttura turistica nata, appunto, sulle forze della cooperazione, che già ha iniziato la propria attività a Crotone.

Hanno coronato l'interessante scambio di idee e di programmi un momento musicale con canzoni napoletane cantate da una bellissima voce di una delle ospiti, ed una esibizione di giovani ballerine calabresi che con grazia e leggerezza hanno soddisfatto i presenti, nei quali, tuttavia è rimasta maggiormente impressa l'atmosfera che si era creata nell'avvicinarsi e nell'incontrarsi di due identità tanto diverse - la Trentina e la Calabrese – ma unite in quella proiezione di socialità, di volersi muovere insieme, di sforzarsi nella ricerca di voci comuni che possano finalmente trovare tempi e modi per operare insieme verso le stesse mète umane e sociali. Una boccata di aria fresca in un momento storico in cui sembrano prevalere le divisioni e gli egoismi; la sensazione che vi sono ancor persone che hanno voglia di lottare e di portare avanti convinzioni capaci di spezzare l'amara presenza dell'indifferenza, del successo momentaneo, dell'interesse fraudolento. Una di quelle serate che danno senso alla vita ed incoraggiano a credere ed a far leva sui giovani.

Mario Antolini Musón