Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

DARÈ. Ci ha lasciato il "Beppino", il bidello conosciuto in tutta la Rendena

Giuseppe Dalbon il  Beppino bidello

Martedì pomeriggio si sono celebrate le esequie di Giuseppe Dalbon, "il Beppino bidello", com'era conosciuto in tutta la Rendena, alla bella età di 88 anni. Una vita, la sua, spesa alle scuole medie di Pinzolo, dove aveva visto crescere generazioni di alunni. Vi era stato assunto insieme a Gemma Collini e Mira (Diomira) Maffei nei primi anni Sessanta, quando la medie diventarono obbligatorie per tutti e vennero istituite anche a Pinzolo, presso il Laurentianum. Con esse traslocò più tardi a Casa Capòt ed infine nel nuovo centro scolastico. Aveva vinto il concorso perché invalido di guerra, conseguenza di traumi in campo di concentramento in Germania. Ma nessuno l'avrebbe immaginato tanto era giovanile, attivo, solerte, sempre con uno strofinaccio o la scopa in mano. Era orgoglioso della "sua" scuola, che voleva sempre pulita, in ordine, che rispettava e voleva fosse rispettata, specie dagli studenti, ai quali poi voleva un gran bene. Non era sposato e li considerava un po' i suoi figli. Era più ascoltato ed aveva più carisma lui presso di loro di tanti insegnanti. Così è rimasto per sempre nei loro cuori.