Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Porte di Rendena, per il candidato sindaco Enrico Pellegrini l'unico ostacolo è il quorum. Segnali positivi dalle serate con la popolazione

Porte di Rendena identitàcoindivise gruppo2016

«In questo momento storico ritengo di fondamentale importanza che il Comune di Porte di Rendena si doti al più presto di un organo politico/amministrativo in grado di compiere scelte incisive e di immediata efficacia per dare avvio alle attività amministrative. A tal proposito voglio ricordare che, anche in presenza di un'unica lista, è indispensabile che i cittadini esprimano il loro dovere civico e soprattutto il diritto di poter scegliere i candidati che più riterranno rappresentativi. Il mancato raggiungimento del quorum (50%+1 degli aventi diritto al voto), comporterebbe infatti il commissariamento del nuovo Comune per ulteriori sei mesi: sono evidenti i disagi che ne deriverebbero considerando l'impossibilità da parte del Commissario di compiere scelte su indirizzi che competono in via esclusiva all'Amministrazione quali ad esempio la totale gestione della parte straordinaria. Auspico quindi che molti cittadini facciano sentire la propria voce e che l'affluenza alle urne sia massiccia per dare maggior vigore all'azione amministrativa». A parlare il candidato sindaco di Porte di Rendena Enrico Pellegrini supportato dalla Lista Identità condivise. «Mi sento di dover esprimere a tutti – prosegue Pellegrini - che il gruppo con cui ci presentiamo è nato dall'unione di persone con competenze ed esperienze diverse e che con dedizione hanno formato una squadra coesa e motivata. Abbiamo messo impegno e disponibilità fin da subito, consapevoli che amministrare in questo momento storico non sarà una strada in discesa: ritengo però che il gruppo abbia tutte le carte in regola per poter far bene e chiedo che ci sia data la fiducia per poterlo dimostrare».
Segnali positivi sono arrivati dalle serate del 2 e del 4 maggio a Villa e a Vigo- Darè, nelle quali c'è stata una massiccia partecipazione: «È sintomo che anche con la presenza di una sola lista c'è l'interesse di conoscere da vicino i candidati e capire le intenzioni della lista».
Particolarmente apprezzato tra il pubblico al termine delle serate, il momento più informale di dialogo tra i candidati e i loro compaesani con domande dirette, approfondimenti, curiosità in un clima certamente rilassato.
«Il fondamento della nostra idea di lista – conclude il candidato sindaco Pellegrini - è legato all'importanza soprattutto sociale e culturale di questo momento. La fusione è stata avviata dal punto di vista amministrativo ma ci aspetta ad oggi un grande sforzo dal punto di vista sociale; ogni cittadino, anche sotto la guida impegnata dell'Amministrazione, sarà protagonista nel dare un senso di appartenenza comune e quindi una nuova identità alla realtà di Porte di Rendena. La storia deve rimanere punto fermo e ogni realtà rimarrà con le proprie peculiarità; è però giunto il momento che la fatica di ognuno nel riconoscersi in questo nuovo insieme allargato, sia punto di slancio per passi più grandi da fare assieme. Non è cosa facile, ma è fatto d'obbligo a questa amministrazione di provarci».

IDENTITA' CONDIVISE
Alberti Roberta 11/10/65
Cantonati Massimo 15/04/77
Chiappani Nicola 21/08/66
Chiappani Paola 26/09/77
Collini Bruna 09/10/53
Dallavalle Federico 17/03/86
Dorna Paolo 25/11/69
Dorna Riccardo 01/05/85
Faoro Giuliana 27/03/75
Pedretti Cristian 02/12/86
Pouli Christian 10/03/78
Scarazzini Franco 13/12/54
Simoni Claudia 03/07/72
Valentini Alberto 07/09/61
Viviani Ezio 24/09/56