Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

L'ultimo saluto a Demetrio Valentini Borsàt, personaggio noto in tutte le Giudicarie per i suoi lunghi anni di responsabile di zona dell'Enel, in Italia per l'attività di radioamatore

demetrio valentini da Javrè

Si è spento Demetrio Valentini Borsàt, di 80 anni, da Javrè, personaggio noto in tutte le Giudicarie per i suoi lunghi anni di responsabile di zona dell'Enel, dopo che già aveva partecipato attivamente ai grandi impianti idroelettrici della SISM. Ma la grande risonanza del suo nome aveva varcata i confini della sua amata terra trentina perchè è stato uno dei primi radioamatori della zona, orgoglioso di portare la tessera n. 51 del 1955 della "ARI-CER" (sigla personale di riconoscimento IN3ZDC): per questo fu insignito che riconoscimento del "Ruolo d'onore dell'ARI" con diritto al "distintivo rosso". Fu, infatti, uno dei pionieri entusiasti pionieri che si misero in contatto con tutto il mondo soprattutto in caso di calamità di persone in difficoltà bisognose di avvistamenti e segnalazioni che risultarono molte volte preziose per sala vara la vita ad una persona od anche ad intere come popolazioni: come già avvenuto - direttamente anche da Demetrio - per la calamità in Valfloriana e la non ancora dimenticata alluvione di Trento negli anni Sessanta.

demetrio valentini radioamatore IN3ZDC

Risultata assai importante anche la sua disponibilità sia per trasmissioni dirette di manifestazioni sia sociali che sportive, rimanendo nelle cronache la sua "diretta" dal Cavento (a quota 3402) in occasione dell'anniversario della Guerra Bianca in Adamello I sui collegamenti con persone di tutti i continenti si può dire che era giornaliera: oggi con gli strumenti modernizzati, ma all'inizio con un "possesso" di tecniche e strumentazioni davvero avveniristiche. Il tempo sta portandoci via uomini che hanno saputo davvero dare tanto e che hanno lasciato il segno specie nella propria vallata - la Val Rendena - in cui, sempre in silenzio e quasi nascosto, ha saputo svolgere il suo prezioso impegno in uno dei settori maggiormente delicati ed importanti.

Demetrio Valentini r