Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Madonna di Campiglio, apre oggi la pista di slittino sul Monte Spinale

Aperta da oggi la bellissima pista che parte dallo Spinale. Per chi non è molto pratico con sci...

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Ritiri estivi, Napoli a Dimaro. E a Pinzolo? Probabilmente torna l'Inter

Il legame tra il Napoli di Aurelio De Laurentiis e Dimaro non si spezza. La notizia che era già...

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

A Madonna di Campiglio la magia dell'alba in quota sugli sci. TrentinoSkiSunrise fa tappa al Rifugio Boch

Essere i primi a solcare le piste ancora intonse, disegnare serpentine nella neve immacolata...

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

A Massimeno Storie d'acqua, spettacolo inserito nella rassegna Teatro Ragazzi

Si terrà sabato 9 febbraio nella sala comunale di Massimeno alle ore 17.30 Storie d'Acqua...

Notizie val Rendena

Nuovo accordo di programma per l'ambiente e la valorizzazione sostenibile in Valagola, Val Brenta e zone Cavradoss, Plaza, Fogaiart

Il-Crozzon-dalla-Val-Brenta-fototeca-ApT-Madonna-di-Campiglio-Pinzolo-Val-Rendena imagefullwide 

Nuovo accordo di programma approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, per la valorizzazione sostenibile e la tutela dell'ambiente in Valagola, Val Brenta e zone Cavradoss, Plaza, Fogaiart, che integra e rinnova quello sottoscritto nel 2008. L'accordo dà continuità alle azioni già sviluppate in questi anni da tutti gli attori territoriali coinvolti, assieme alla Provincia, per la conservazione e la gestione delle risorse ambientali, in un'area di circa 3.100 ettari, collocata in posizione centrale nel massiccio del Brenta occidentale e nell'ambito del Parco Adamello Brenta. Fra le sfide più significative, l'incoraggiamento della mobilità alternativa a quella privata e la valorizzazione del collegamento via fune Pinzolo – Campiglio per l'accesso alle valli più interne.
L'accordo sarà siglato nei prossimi giorni dall'assessore Gilmozzi e dai rappresentanti dei comuni di Pinzolo, Stenico e Tre Ville, delle Regole di Spinale e Manez, della Asuc di Stenico, delle Funivie Pinzolo spa.

Il nuovo accordo, di durata decennale, contempla innanzitutto una serie di impegni comuni:

mettere in campo azioni coerenti con l'obiettivo di indirizzare i flussi invernali diretti al sistema di piste ed impianti in via principale verso il parcheggio di Colarin al fine di limitare al massimo l'accesso diretto a Plaza;
definire, per la stagione estiva, un progetto integrato di mobilità sostenibile, in stretto raccordo con il Parco Naturale Adamello Brenta, che valorizzi il collegamento via fune Pinzolo – Campiglio e che consenta di regolamentare l'accesso alle valli più interne, attraverso mobilità alternativa a quella privata ovvero precludendo l'accesso libero a determinati ambiti;
definire, in accordo con il Parco Naturale Adamello Brenta e in coerenza con il relativo Piano, un programma organico di valorizzazione estiva ed invernale della rete di percorsi esistenti, individuando le aree di salvaguardia e quelle da promuove ad un'utilizzazione sostenibile ed equilibrata, capace di integrare gli obiettivi di salvaguardia di habitat e specie, di educazione ambientale e di valorizzazione turistica;
proporre, le amministrazioni comunali, l'ASUC di Stenico e le Regole Spinale Manez, al Parco Naturale Adamello – Brenta, all'interno della ZSC Dolomiti di Brenta, un ambito forestale di adeguate dimensioni e di particolare valenza dal punto di vista strutturale e compositivo da istituire come riserva speciale forestale.
L'accordo prevede inoltre una serie di impegni a carico dei singoli soggetti, riguardanti di nuovo la regolamentazione del traffico e lo sviluppo di forme di mobilità alternativa e a quella veicolare privata, la promozione del turismo sostenibile, le pratiche sivlicolturali, la caccia (in particolare con la rinuncia alla caccia alla fagiano di monte e alla caccia primaverile-estiva in val Brenta), la raccolta di funghi.
Le società Funivie Pinzolo SpA e Madonna di Campiglio SpA si impegnano congiuntamente anche a realizzare una campagna informativa/comunicativa finalizzata sulle caratteristiche peculiari del Parco Naturale Adamello – Brenta in relazione al rispetto del divieto di esercitare lo sci fuori pista, con particolare riferimento all'ambito Grostè - Plaza e a quello Puza dei Fò – Plaza.