Attilio Rial, a Bondo due giorni per commemorare il pilota morto 100 anni fa
- Dettagli
- Categoria: Valle del Chiese
- Pubblicato Sabato, 13 Ottobre 2018 00:27
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 2518
La sezione Alto Garda e Nucleo Valle di Cavedine dell’associazione Armi Aeronautica, in collaborazione con il “Museo Grande Guerra in Valle del Chiese” e con il patrocinio del Comune di Sella Giudicarie, propone per sabato e domenica una commemorazione in occasione del centenario della morte del sergente italiano e pilota Attilio Rial. IL PROGRAMMA: Il programma della due giorni di ricordo prevede, nell’appuntamento serale (ore 20:30) in programma presso la sala polifunzionale dell’ex Municipi di Bondo, la serata storica in cui verranno proiettate alcune diapositive curate dagli storici del “Museo Grande Guerra in Valle del Chiese” Massimo Parolari e Francesco Bologni. Nel corso della serata, il cui ingresso è gratuito, saranno trattati i temi riguardanti lo schieramento dei due eserciti in Valle del Chiese, la storia del Cimitero Austroungarico di Bondone, la storia dell’aviazione nella prima guerra mondiale e dello sfortunato pilota Attilio Rial. Nella solenne giornata di domenica invece, alle ore 10:00, ci sarà il raduno dei partecipanti al cimitero monumentale in cui è previsto il tradizionale momento dell’alzabandiera. A seguire ci sarà la Santa Messa e lo scoprimento della nuova elica in ricordo di Attilio Rial che perse la vita a pochi chilometri di distanza dal Cimitero Austroungarico. LA STORIA: Il 20 febbraio del 1917, nella zona del Monte Cadria e di Cima Nozzolo, un aereo italiano tipo “Farman Colombo” venne abbattuto dagli austriaci. Il pilota Attilio Rial perse la vita e fu successivamente seppellito nel Cimitero austroungarico di Bondo. Il fotografo-osservatore Mariano Rossini invece, anch’essi sul velivolo, si salvò miracolosamente.