Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Gruppo Ana Pieve di Bono Prezzo, dopo 4 mandati Mario Castellini lascia il posto ad Andrea Scaia

il gruppo della Fanfara
PIEVE DI BONO& PREZZO. Da domenica scorsa Andrea Scaia di Prezzo è il nuovo capo gruppo degli alpini della zona di Pieve di Bono e Prezzo. Succede a Mario Castellini di Agrone che ha retto la sezione per ben quattro mandati consecutivi.
"Non era immaginabile dover restare al vertice del gruppo dell'altro tempo ancora anche se rimango nel direttivo come consigliere " ha detto Castellini.
La sezione conta 105 iscritti non solo di Pieve di Bono e Prezzo e relative frazioni (Agrone, Por, Strada e Cologna) ma anche di Praso, Bersone. Tra le manifestazioni più partecipate dell'anno quella che si tiene in estate a malga Clef. Ma nel corso dei lavori assembleari, tenutesi al ristorante al Rocol di Praso, Castellini ha relazionato sull'attività e sulla sua indisponibilità a riproporsi. A seguito delle votazioni sono emersi i nominativi che resteranno in carica per i prossimi quattro anni. Accanto al neo capo gruppo Scaia come segretario c'è Antonio Armani e come consiglieri Donato Nicolini, Ermo Scaia, Gelmino e Federico Armani, Riccardo Bugna, Albertino Mantelli, Daniele Boldrini e il capo gruppo uscente Mario Castellini.

Ma al raduno di domenica oltre alla sfilata con la fanfara Ana ( qui nella foto) anche santa messa e rancio alpino. Aggiunge Castellini: "La fanfara, di cui sono presidente, rappresenta da sempre un vanto e un prestigio per le Giudicarie intere e nelle occasioni che contano spesso a suonare ci siamo noi". Quasi trenta strumentisti provenienti da più paesi il cui maestro è Fabio Scaglia.
Nata nel 1959 come corpo musicalmente libero, vivendo la vita intensa degli alpini in congedo la fanfara si immette nella cronistoria dei Gruppi ANA delle Giudicarie, che fra il 1952 e il 1959 hanno creato radici nei principali centri della valle.
Il documento di costituzione viene firmato dai primi soci il 4 settembre, ma la nascita ufficiale porta la data del debutto, il 29 novembre, sotto la guida del compianto maestro Agostino Bertini e con la presidenza di Edoardo De Biasi di Trento. Nei primi anni banda e fanfara vanno avanti come due corpi uniti ma con due repertori diversi, fino al 1966, quando decidono di darsi ciascuno una vita autonoma. Il 15 gennaio 1966 sarà uno statuto a sancire la separazione.
Nel 1967 la fanfara si aggiudica il secondo posto al concorso internazionale delle fanfare militari di Mons, in Belgio. Quindi presenze a tutte le adunate alpine nazionali. Negli ultimi dieci anni l'organico si è stabilizzato sulle 28-30 unità impegnate in 50 prove all'anno con una media di trenta uscite. Il 30 agosto 1997 la fanfara ha partecipato al 6° incontro italo-austriaco per la pace.