Valle del Chiese: giovani, avventura, storia e territorio. Cai Sat Daone organizza "Giovani al fronte, per non dimenticare"
- Dettagli
- Categoria: Valle del Chiese
- Pubblicato Martedì, 25 Marzo 2014 22:33
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4134
In occasione del centenario della grande guerra, la SAT di Daone, che da sempre rivolge un'attenzione particolare ai bambini e ai ragazzi, propone un percorso che si sviluppa in diverse tappe, affinché i più giovani possano conoscere la storia e il territorio della Valle del Chiese, gustando il piacere dell'avventura.
"Giovani al fronte, per non dimenticare" è il progetto che la SAT di Daone, in collaborazione con il Piano Giovani della Valle del Chiese e patrocinato dalla Provincia Autonoma di Trento, rivolge ai ragazzi dagli 11 ai 25 anni.
Fra visite a due importanti musei, escursioni e bellissime camminate in cerca di reperti bellici, esplorazioni alla scoperta di resti, testimoni del conflitto bellico che ha segnato la storia del nostro territorio, e un'avvincente escursione di due giorni sull'Adamello per visitare la grotta del Corno di Cavento, i ragazzi avranno l'occasione di scoprire la montagna come occasione di incontro, come portatrice di racconti e come luogo di memoria.
Le escursioni in programma sono queste: monte Melino salendo da Castel Condino - da cima Pissola fino al cimitero dei caduti di malga Clef, lungo il sentiero delle vette - Nozzolo e zona di Ringia - cima Tombea - traversata porte di Danerba, val di Breguzzo – 2 giorni in Adamello, grotta Corno di Cavento.
Un'occasione davvero unica... per non dimenticare: perché i più giovani possano non dimenticare che "100 anni fa" sono ancora qui, proprio dietro l'angolo, perché possano non dimenticare che la guerra non è solo date e nomi da studiare sui libri, perché possano non dimenticare che la guerra è fatta di persone, persone che hanno combattuto, pianto e sofferto anche qui, nel nostro territorio, nella nostra Valle del Chiese.
Un'esperienza nella quale val la pena avventurarsi, fosse anche solo per scoprire posti nuovi o per stringere nuove amicizie, senza dimenticare che con la SAT il divertimento è assicurato!
Le iscrizioni rimangono aperte fino al 10 aprile, il costo, pari a 35 euro, prevede, i trasporti su tutte le uscite in montagna, il pernottamento al rifugio Lobbia (finanziato al 50%) la partecipazione di accompagnatori del territorio, di guide alpine e di Francesco Bologni la cui passione per la grande guerra l'ha portato ad acquisire una notevole competenza su questo argomento.
Maggiori informazioni potete trovarle sul sito www.caisatdaone.it o contattando per le iscrizioni Juri 3316354090 o Stefano 3282008005 Francesco 3333298312