Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Come posso studiare. Un centinaio di studenti hanno preso parte all'incontro promosso dal Bim del Chiese

Geremia Gios -

BORGO CHIESE. Erano quasi un centinaio, per lo più studenti, coloro che sabato hanno preso parte all'incontro indetto dall'ente Bim del Chiese e ospitato presso la sala consiliare del municipio con sede in piazza San Rocco a Condino. Motivo del contendere "Come posso studiare?" Le nuove borse di studio varate in proposito dall'ente imbrifero".
Dopo l'introduzione da parte del presidente e delegato di Sella Giudicarie Franco Bazzoli è stata la volta del consulente Roberto Pallanch nonché di Geremia Gios direttore del Dipartimento economia e management dell'università di Trento.
Mentre Pallanch si è prima soffermato sui requisiti di merito in modo da favorire i maggiormente bisognosi addentrandosi poi su questioni legate alla modulazione in relazione ai coefficienti ICEF, il professore Gios ha invece posto l'accento sull'importanza del capitale umano: abilità innate di ciascun individuo e competenze acquisite. " Mentre le prime sono da considerare un dono di natura le seconde sono frutto di studio. La cultura permette all'individuo di contribuire al miglioramento della società e ma anche al miglioramento delle proprie condizioni di reddito. Statisticamente è dimostrato che il reddito di chi ha una diploma è più alto di chi ha una scolarizzazione inferiore ed i laureati generalmente conseguono compensi migliori dei diplomati.
Inoltre la cultura libera l'individuo dai condizionamenti e favorisce la dinamicità sociale " è quanto si riassume dall'intervento del docente.

L'iniziativa di fatto aveva tre obiettivi: pubblicizzare nuovi criteri inseriti nei bandi per le borse di studio ed i premi di laurea da erogarsi nel corso del corrente anno nonché incentivare anche dal punto di vista motivazionale gli stessi studenti in modo da invogliarli a proseguire i propri studi pur risiedendo in periferia.
La serata si è conclusa con la testimonianza di alcuni stessi studenti gratificati lo scorso dicembre con premio di laurea. Si trattava di Matteo Zanetti di Lodrone e Tecla Mezzi di Storo: il primo laureato in ingegneria meccatronica e la Mezzi in scienze della comunicazione.
Prima, nell'intervallo ed al termine dell'incontro il gruppo musicale Maitinade di Roncone ha intrattenuto i presenti con alcuni pezzi musicali. Il tutto si è concluso con un rinfresco predisposto dal servizio catering della Lavori in Corso.