Darzo, si inaugura l'edificio che ospita scuola d'infanzia e asilo nido. Un'opera da oltre un milione e duecentomila euro
- Dettagli
- Categoria: Darzo
- Pubblicato Giovedì, 05 Maggio 2016 11:28
- Scritto da a.p.
- Visite: 4669
Sabato 7 maggio a Darzo verrà inaugurato l'edificio ospitante la scuola dell'infanzia provinciale "L'albero delle castagne" e l'asilo nido comunale.
I lavori, ultimati lo scorso anno, erano iniziati a metà del 2012 ed hanno visto la ristrutturazione della parte destinata all'utilizzo come scuola materna e la realizzazione ex novo dei locali da adibire ad asilo nido comunale. L'importo complessivo dell'operazione supera il milione e duecentomila Euro, in buona parte coperti da finanziamento provinciale.
"La struttura che andremo ad inaugurare – afferma Ersilia Ghezzi, consigliere comunale con delega alle scuole dell'infanzia e all'asilo nido – è una struttura a misura di bambino con aule luminose, spazi accoglienti che stimolano e favoriscono l'apprendimento. Al di là di questo, mi piace pensare che la comunità sia più ricca in termini di opportunità. Per i bambini in primis che hanno la possibilità di crescere in uno spazio pensato per loro e di essere accompagnati da una proposta didattica di qualità. Penso soprattutto all'asilo nido dove a fianco delle attività di routine vengono proposti laboratori didattici e progetti specifici, come quello di avvicinamento alla lettura promosso dal servizio interbibliotecario Valle del Chiese. L'asilo nido deve essere visto anche come un'opportunità per le famiglie ed in particolare per le mamme che lavorano".
La gestione dell'asilo nido è stata affidata nel 2014, tramite gara d'appalto, alla cooperativa Città Futura di Trento, una cooperativa con esperienza trentennale nel settore educativo. "L'aspetto educativo è assolutamente prioritario. L'asilo nido non è solo un luogo sicuro e accogliente per i bambini, ma è qualcosa di più. È lo spazio dove i bambini vivono la prima esperienza sociale al di fuori della famiglia e dove apprendono le prime regole di convivenza, dove iniziano a sperimentare il riconoscimento dei diritti e dei doveri" afferma l'assessore all'istruzione, nonché vicesindaco, Loretta Cavalli.
Sabato mattina, alla presenza delle autorità locali e provinciali, verrà tagliato il nastro e don Andrea Fava procederà alla benedizione dei locali. Ad animare la mattinata ci saranno la Banda Sociale di Storo e l'Associazione Aiutiamoli a Vivere che intratterrà i più piccini. "Anche gli alpini di Darzo hanno contribuito attraverso l'allestimento del tendone. Il coinvolgimento delle associazioni locali credo sia una buona premessa perché sabato l'inaugurazione diventi una vera e propria festa della comunità" conclude Loretta Cavalli.