Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

La Fanfara Ana Alto Chiese protagonista alla 90esima adunata nazionale degli alpini a Treviso

40 Alpini Veduggio 05-06-16 034 1

Domenica a Treviso in occasione della 90' adunata nazionale degli alpini, la fanfara Ana Alto Chiese terrà tre uscite: nel pomeriggio di sabato a Castel Roncade invitati dal barone Vincenzo Ciani Bassetti originario della Valle di Cavedine e il giorno dopo i musicisti di Mario Castellini al mattino faranno da apripista nella sfilata alla sezione alpini di Genova mentre nel pomeriggio saranno con Trento.

Il rapporto con Vincenzo Ciani Bassetti è solido come anche con la moglie Ilaria e il figlio Claudio che in zona vivono in un castello e che praticano più attività, cantine vitivinicole comprese.
"Sono dei veri signori la cui cordialità e ospitalità è a dir poco unica" dice Castellini.
Ma sul legame tra fanfara e liguri il presidente aggiunge: "Sono diversi anni che per amicizia all'adunata nazionale noi facciamo da apripista alla delegazione alpina del capoluogo genovese ".
Gli fa eco Domenico Spada, strumentista e pure lui uomo di riferimento, che con il custode forestale a riposo di Agrone formano un duo vincente. "Al momento siamo in 33 suonatori, ci si ritrova una volta alla settimana per le prove e il maestro è Fabio Scaglia".

La fanfara Ana di Pieve di Bono conta 58 anni di vita. E' stata fondata nel 1959 come corpo musicale libero. Il documento costitutivo era stato redatto e sottoscritto in data quattro settembre da alcuni soci fondatori tra cui Feliciano Armani, Livio Scaia, Giovanni Valenti, Agostino Bertini che è poi stato anche il primo maestro con Edoardo De Biasi presidente. Michele Bazzoli, assessore comunale: " la fanfara di Pieve di Bono è e rimane un riferimento prestigioso non solo per la Pieve ma per le Giudicarie intere e questo ci onora".
Ancora Castellini. " Nel 1967 la fanfara si era aggiudicata il secondo posto in occasione del Concorso internazionale delle fanfare che si era tenuto in Belgio". Su l'attività che ora si andrà a fare Castellini ricorda alcune tappe: il 28 di questo mese saremo ad Isera per l'80' di fondazione di quel gruppo, il 16 luglio a Madonna di Campiglio e il 30 dello stesso mese al Pellegrinaggio in Adamello.