La valle del Chiese protagonista al Festival dell'Etnografia a San Michele. In azione carbonai artigiani e polenter
- Dettagli
- Categoria: Valle del Chiese
- Pubblicato Giovedì, 12 Aprile 2018 16:23
- Scritto da Bianca Maria Decarli
- Visite: 2952
Le proposte della Valle del Chiese saranno tra le protagoniste al Festival dell'etnografia del Trentino in programma sabato 14 e domenica 15 aprile al Museo degli Usi e costumi della gente trentina a San Michele all'Adige.
Con un titolo decisamente emblematico, ''Dal 1968 ad oggi: 50 anni di etnografia'', il Festival vivra' per il sesto anno consecutivo sulle proposte culturali degli ecomusei, dei musei territoriali del Trentino e del territorio. Quest'anno il popolare evento di primavera proporra' nell'antico monastero di San Michele momenti di animazione teatrale, musica corale, balli folk, scultura, artigianato minuto (lana, legno, intreccio), orticoltura, gastronomia a ''decametro zero''.
Le attivita' laboratoriali curate dal Consorzio Turistico della Valle del Chiese sono racchiuse nella giornata di domenica 15 aprile puntano su cinque filoni principali: Fogo'm el pojo't. Carbonai, alchimia di legno e fuoco a cura dell'Associazione culturale I Carboner di Bondone e Rete di riserve Alpi Ledrensi; La tela di Penelope con Casa Bonus di Bondo; Artigiani del legno al lavoro con La Buesier aps filodrammatica e Scuola del Legno di Praso; Laboratorio: Creiamo con i cereali con il Sentiero Etnografico del Rio Caino e Casa Marascalchi di Cimego e infine il Laboratorio: Alla scoperta delle miniere di Darzo con l'Associazione La Miniera. Il tutto con il contorno della Polenta Carbonera dei Polenter di Storo e i Sapori della Valle del Chiese.
APERTURE STRAORDINARIE POLI CULTURALI VALLE DEL CHIESE PONTE 1 MAGGIO E ADUNATA ALPINI
Con la primavera riprendono le aperture dei Poli Culturali della Valle del Chiese, curate dallo scorso anno dal Consorzio Turistico dopo inglobamento del'Ecomuseo. In particolare sono previste le aperture in chiave turistica in occasione del Ponte del Primo Maggio, se pur con orari e giornate differenziati: La Pieve Santa Maria Assunta (Condino di Borgo Chiese) sara' aperta il 28 aprile (17.00 - 18.30) e il 29 aprile (15.00 - 17.00) con visite guidate; Castel Romano (Por di Pieve di Bono-Prezzo) sara' aperto il 28 aprile (10.00 -18.30) e il 29 aprile (10.00 - 18.00) con visite guidate; Castel San Giovanni (Bondone) il 29 aprile (10.00 - 18.00) e il 30 aprile (10.00 - 18.00) senza visite guidate.
Per quanto riguarda Forte Corno (Praso di Valdaone) e Forte Larino (Lardaro di Sella Giudicarie) le aperture sono previste in entrambi i casi il 29 aprile, il 30 aprile e il Primo maggio sempre con orario 10.00 - 18.00 e con visite guidate. Gli Opifici Sentiero etnografico Rio Caino (Cimego di Borgo Chiese) saranno aperti il 29 aprile, il 30 aprile e il Primo maggio con orario 10.00 - 17.00 apertura straordinaria con la presenza di un operatore ma senza la possibilita' di senza visite guidate.
In occasione dell'Adunata degli Alpini (12-13 maggio) saranno aperti Forte Corno (Valdaone) e Forte Larino (Sella Giudicarie) con orario 10.00 - 18.00 e con visite guidate.