Giovedì 12 luglio 2012 - Giorno per giorno con la stampa locale
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Giovedì, 12 Luglio 2012 20:11
- Scritto da Mario Antolini Musón
- Visite: 4834
"l'Adige". - In prima: "Economia. In calo il reddito dei campi; agricoltori meno ricchi" (servizio a pag. 7). - Cultura (pag. 10): "La personale. Il pittore della nostra terra. Più di 40 opere del giudicariese Carlo Sartori del Lomaso esposte fino al 9 settembre a Cles". - Il caso (pag. 16): "A rischio in Trentino dieci uffici postali" [le Giudicarie sembrano «salve»]. - Scuola (pag. 17): "Insegnanti in Provincia: scattano 168 assunzioni". - Consiglio provinciale /pag. 18): "Soldi a chi inventerà il lavoro femminile. Premio di 25 mila euro". - Pagina delle Giudicarie (pag. 39). Un servizio speciale di Denise Rocca: "Montagne/Preore/Ràgoli. Tre Comuni per una centrale. Energia per 2 milioni di KW/h l9ì'anno e 500 mila euro di ricavi". - Altro servizio di Giuliano Beltrami: "Soldi alla scuola nuova di Cavezzo. Comunità di Valle per l'Emilia: si pensa all'avanzo di amministrazione". / "Le indennità: l'esempio degli amministratori". - Val Rendena: "In Val Genova con il Trenino da Pinzolo. È la novità del Parco con le corse giornaliere fino al 26 agosto". - Madonna di Campiglio: "Montagnoli: stop al nuovo bacino. Mozione di Bombarda in consiglio provinciale". - Premione: "Il viaggio di Perrichon". - Ràgoli: "Lungo il San Vili". - Comano paese: "Festa alpina". - Sport (pag. 40): "Calcio. Da Pinzolo. Il Trentino sparring partner dei nerazzurri. Alle 17 a Pinzolo prima amichevole per la squadra di Stramaccioni". - Lettere&Commenti (pag. 47). Da Bersone Renato Bugna: «Malga Leno: riapre una cattedrale nel deserto».
"Trentino". - In prima pagina: Allarme sicurezza stradale. Troppe auto senza assicurazione" (segue a pag. 13). - Anziani (pag. 11): "Cresce l'attività Auser". - Mozione Cogo (pag. 11): "Premio di 25 mila euro per chi valorizza il lavoro rosa". - Pagina delle Giudicarie (pag. 28). Servizio di Sandra Mattei da Pinzolo: "Bacio di Montagnoli (a monte dei prati di Campo Carlo Magno): il progetto è bloccato. Passa in Consiglio provinciale la mozione del consigliere giudicariese Bombarda sul lago artificiale: «L'impatto è eccessivo; bisogna cercare un'altra soluzione». La reazione di Bosco: «È da capire se c'è l'alternativa»". - Ponte Càffaro: "Torna l'animazione" (a. p.). - Val Rendena: "Un cane (trovato in località Val Brenta a Sant'Antonio di Mavignola) in cerca del suo proprietario" (w. f.). - Sotto Giudicarie servizio di Fabio Simoni: "Scuola ai terremotati emiliani: sì da 26 Comuni: 10 euro a residente". - Storo: "Un'interrogazione sull'ipotesi biodigestore" (s. p.). - Bleggio: "Palazzo Parolini (a Cillà): via al restauro dell'artista Gianluigi Rocca" (g. ri.). - Cultura (pag. 29): "La quotidianità della Grande Guerra. Debutta un progetto multimediale promosso dalla Fondazione Museo Storico del Trentino". - ST'ART (pag. 30): "Il teatro esalta gli angoli suggestivi delle Giudicarie" di Claudio Libera [suggestiva visione di Castel Restór]. - Sport (pag. 36): "In cerca di riscatto. Grande attesa a Pinzolo per la «prima» dell''Inter". - Calcio a 5 (pag. 38): "Questa sera le semifinali del torneo di Fiavé".
"Corriere del Trentino". - In prima pagina il fondo di Massimo Occello: «Reagire alla crisi. Discontinuità necessaria». - "Madonna di Campiglio. Lago artificiale: un coro di no. Pacher valuta le alternative" (servizio a pag. 6): "Invaso contestato. I consiglieri a Pacher: «No al lago artificiale». L'assessore: «Valutiamo le alternative». - Vigili armati (pag. 3): "I Sindaci difendono la scelta. il commento del Sindaco di Tione Gottardi: «Tanti cambiamenti, è necessario. Controllo più adeguato»". - Terza Età (pag. 4): "Torna «emergenza estate»: un servizio dedicato agli anziani. L'Auser organizza anche quest'anno una rete di sostegno". - Televisione (pag. 14): "Il papà di Brisgau vive a Fiavé: «Il protagonista della serie tedesca è Henning Baum, cklasse 1972, figlio di un ex consigliere comunale di Fiavé, Eckhanrd Baum; ex medico, il signor Baum da dieci anni vive in Trentino perché innamorato delle montagne e del tranquillo comune di Fiavé...».