Domenica 15 dicembre 2013 - Giorno per giorno con la stampa locale
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Domenica, 15 Dicembre 2013 12:54
- Scritto da Mario Antolini Musón
- Visite: 3592
"l'Adige". - In prima pagina: "Cultura. Un libro sotto l'albero: ecco cosa scegliere" (vedi pagg. 12-15). / "Tione: la morte di un turista. Sei medici a processo per omicidio colposo" (segue a pag. 35). - / "Progetto in valle dei Laghi. I flipper di una volta al posto delle slot" (segue a pag. 44). / "Storo. Sciopero record: dura da tre mesi. I lavoratori della «Gustosì» sono fermi da fine estete. Si attende un acquirente" (segue a pag. 50). - Oggi (pag. 8): "Tione, 15. In teatro: «L'elefante e la papera»". - Libri (pag. 15): "La strana morte di don Lorenzo Guetti. Sandro Schmid e il sospetto su una fine repentina". - Tribunale (pag. 35): "Sei medici a processo per omicidio colposo: nei guai per la morte di un turista di Forlì. Il pm: «A Tione non fatti i necessari esami»". L'inchiesta prende le mosse dalla morte dell'imprenditore Luigi Balestri caduto dalle scale a Madonna di Campiglio e morto a casa sua parecchi gironi dopo; sono imputati anche cinque sanitari dell'ospedale delle Giudicarie". - Pagina delle Giudicarie (pag. 50). Da Baitoni il servizio di Nicola Guarnieri: "Sciopero record alla «Gustosì». Lavoratori fermi da tre mesi e mezzo. E la società annuncia un potenziale acquirente". - Da Tione: "Teatro per ragazzi". - Da Storo: "Qualità dell'aria"./ "Panche per la Pro Loco". - Dalle Giudicarie Esteriori l'intervento di Giuliano Beltrami: "Patate: liquidate a 31 cent al chilo. Buona resta per i tuberi della «Co.PA.G.» ma scarsa produzione. Agri 90 di Storo entra in Consiglio". - Da Bolbeno: "Mezzo secolo di sci e divertimento sulla piccola pista delle Coste. Oggi prima domenica della stagione invernale" (D. R.). - Lettere&Commenti (pag. 63): "Da Carisolo Guido Maestri: «Il Not è inutile. Abbiamo altre emergenze»".
"Trentino". - In prima pagina: "Lavoro. Nuove risorse per le giovani eccellenze" servizio a pag. 19). - "Pensioni (pag. 3): "Sotto i 2 mila euro indicizzate al 95 per cento". - Occupazione (pag. 3): "Under 35: il 28,5 per cento non studia e non lavora". - Attualità (pag. 8): "Cibo al primo posto e vacanze più brevi con preferenza estero. Per i viaggi calo del 9 per cento; ma poche rinunce sulla tavola". - Il Trentino e i suoi instagram (Pag. 10): "Il lago di Molveno diventò magico" (scatto di gmarocchi). - Costume&Società (pag. 13 e 15): "Vezzano. Il Picco Principe e la magia aerea" (k. c.). / "Tione: teatro". - Lavoro (pag. 19): "Fondo giovani: altri 2,6 milioni per valorizzare le "eccellenze". La maggior parte delle risorse per borse di studio di meriti e prestiti d'onore dell'Opera universitaria. Finanziati anche i corsi «full immersion» di più settimane all'estero per imparare una lingua straniera". / "Scuole: stanziato mezzo milione per progetti interni". / "Sostegni anche a chi frequenta corsi di sanità". / "Lavoro: un piano per aiutare i ragazzi. Presentato a Gardolo il progetto organizzato con i tagli della politica. Tanta concretezza e velocità" (r. b.). - Pagina delle Giudicarie (pag. 45). Da Pinzolo un servizio di Giuseppe Ciaghi: "Pinzolo: una Cassa Rurale più tecnologica. Folla per l'inaugurazione della sede ristrutturata: versamenti e ritiro denaro 24 opre su 24. Internet gratuito. Premiati i soci". - Da Storo: "Ridotta l'area estrattiva «Roverselle» (a. p.). - Da Tione: "Brenta Volley: «Card» per acquisti scontati" (f. s.). - Da Pi9eve di Bono: "Protezione Civile: il novo «Polo». Pieve di Bono: oggi la cerimonia per la struttura che ospita pompieri e magazzino" (a. p.). - Da Ràgoli: "Presepi dei residenti nelle frazioni" (f. s.). - Da Tione: "Mediazione familiare: servizio ogni martedì" (f. s.). - Da Rango: "Mercatino di Natale: con 10 mila visitatori è già record" (g. ri). - Da Ponte Càffaro/Lodrone: "Chiude il convegno sulla musica popolare" (a. p.). -
Corriere del Trentino". - In prima pagina il fondo di Luca Malossini: "Il calo delle risorse: «Cambio di passo e di strategie»". / "Giro di vite sui lavori pubblici"segue a pag. 3). / "Giovani: arrivano 2 milioni" (segue a pag. 5). - Formazione (pag. 5): "Per i giovani stanziati altri 2,6 milioni. Le nuove risorse serviranno per borse di studio e prestiti d'onore" (Marika Giovannini). - Museo della guerra 1914-18 (pag. 13): "Centenario: nuovi allestimenti per ricordare" (Lorenzo Sighel). - Carnet (pag. 15): "Tione di Trento. Al teatro comunale: «L'elefante smemorato e la papera ficcanaso»".
"Strenna Trentina 2014" (dal 1905!). - Copertina: "Adamello, fronte di guerra 1914-18". - Pagg. 5-7: "Il Parco Naturale Adamello Brenta rivisita i luoghi della Grande guerra"./ "Il Parco Naturale Adamello Brenta". - Pagg. 9-15: "50 anni fa: 19564". - Pagg. 28-27: "Giudicarie" (Mario dei Musó'). - Pagg. 31-32: "Galleria del Corno di Cavento. Un documento storico eccezionale delle operazioni di guerra 1914-1918" (Il Comitato Storico della SAT). - Pagg. 55-56: "La marcia su Trento dei 120 uomini di Condino e Storo". Pedaggi e gabelle sulle merci in entrata e in uscita" (Gianni Poletti). - Pag. 59: "La sunada" ( poesia di Dario Salsa di Pieve di Bono). - Pagg. 75-76: "Inno dei prigionieri italiani in Russia: 1914-1916" (Elio Caola). - Pagg. 83-85: "Storia di un emigrato. Da Poia a Bahia Blanca" (Giuseppe Sansoni). - Pag. 91: "Il sabo fasista. Ricordi di guerra. Foto di Roncone" (Gian Battista Salvadori). - Pag. 118: "Al làras" (poesia di Jack Caola di Pinzolo). - Pagg. 132-134: "I due Romei di Quadra del Bleggio. Nel Giubileo della Redenzione, anno 1933" (Ennio Lappi). - Pag. 136: "Silenzi..." (poesia di Grazia Binelli di Pinzolo). - Pag. 139: "Ùltim dì de malga" (di Gianni Tosi del Bleggio). - Pagg. 151-152: "Il trasporto del carbone della Val Marcia. La storia dei fratelli Farina" (Mariagrazia Fusari). - Pagg. 153-154: "Anche nella vita dei nostri rifugi si è verificato un grande cambiamento nel giro di pochi decenni" (Franco Giovannini). - Pag. 158: "Villa del Bléç" (Pina Farina Armanini). - Pag. 177: "La comunità di Tione decide di vedere l'argenteria della chiesa per soccorrere i poveri. Una «testimonianza concreta»" (Mario Antolini Musón). - Pag. 182: "La leggenda delle cascate del Nardis" (Giuliana Cappelletti). - Pagg. 199-200: "Casa Rossa presso Storo. Lontani ricordi velati di malinconia" (Virginia Grassi). - Pa. 200: "'L dì pù bèl" (Emanuele Mussi di Roncone). - Pag. 239: "Emprèsteme" (Luciana Sicheri da Sténico).
"Vita Trentina" (n. 49, 15 dicembre 2013). - In prima: "Sospesi. Lavoro: la crisi la pagano soprattutto i giovani e gli stranieri. Il Rapporto sull'occupazione rilancia il ruolo dell'Agenzia del Lavoro" (servizio a pag. 5). / "Giovani fiaccole: l'Universiade" (servizio a pag. 3). - Verba manent (pag. 2): "Milena Mariani, scienze religiose: «Rimettiamo in gioco la questione di Dio, spesso relegata ad alcune competenze specifiche, ma in realtà in grado di coinvolgere strettamente i modi di pensare tutto l'umano»". / "Paola Giudici, fondo antiviolenza contro le donne: «Un aiuto diretto alle vittime nel momento di maggiore emergenza e offrire loro un'opportunità. Basta fare una donazione negli oltre mille sportelli delle Casse Rurali»" (relativo servizio a pag. 7). - Attualità (pag. 4): "Famiglia: le politiche »giuste»". / "I «Distretti» ora fanno scuola: dieci realtà fanno sentire i loro sviluppi" (Diego Andreatta). - Società (pag. 8): "Servizio Civile universale" (Novella Benedetti). - Attualità (pag. 11): "La sfida. «Unimondo»: una connessione ci salverà. Continuiamo a pensare globalmente". - Cultura (pag. 22): "Aspiranti scrittori cercansi" (Irene Argentiero). - Pagina delle Giudicarie (pag. 31). Un servizio da Tione di Mariachiara Rizzonelli: "Si gira... contro l'azzardo. Gli »Amici dell'Oratorio» hanno realizzato un film tratto dal recital che lo stesso gruppo ha prodotto e portato nelle sale di tutto il Trentino", / "L'appuntamento al teatro comunale di Tione lunedì 6 gennaio". - Da Pieve di Bono: "Il «Polo della Protezione Civile» è operativo. Domenica 15 dicembre dalle 9,30 l'inaugurazione" (Enzo Filosi). - Da Rango: "Mercatini: altra domenica d'oro". - Da Tione: "Sabato 14 dicembre alle 17 l'inaugurazione della mostra retrospettiva al Centro Studi Judicaria su: «Hermann Zontini» da Storo" (E. Fil.). / "Note di solidarietà" - Da Roncone: "Cucina semplice e gustosa. Giovedì 12 con Salvotelli" (M. R.). - Agricoltura (pag. 36): "La nuova PAC: «Politica Agraria Comunitaria»" (Sergio Ferrari e Giuseppe Michelon).