Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Venerdì 14 febbraio 2014 - Giorno per giorno con la stampa locale

l'Adige. - In prima: "Gatti e conigli entrano in casa di Riposo per aiuto agli anziani e ai disabili" (segue a pag. 26). -Poesia (pag. 10): "Per la rassegna sui diversi paesaggi»". - «Turismo (pag. 23): "Provincia: ecco la tassa di soggiorno". - Salute (pag. 24): "Cataratta: abbattute le liste d'attesa" (Patrizia Todesco). - Il progetto (pag. 24): "Disagio giovanile: Mives per agire insieme" Strategia d'intervento uniche per le diverse professionalità". - Il caso (pag. 26): "Cani e gatti entrano in Casa di Riposo. Aiuto ad anziani e portatori di handicap con pappagalli, conigli e tra poso l'asino". - Necrologio: "A Condino è scomparso Mario Sartori di anni 89". - Pagina delle Giudicarie (pag. 47). Dalla Rendena: "«Nessuna frode; si è agito un buona fede». La difesa di Riccardo ed Elda Vidi e Pierluigi Vernazza è convinta che in appello si arriverà ad assoluzione piena" (non firmato). - Da Storo: "Strada di Lorina: serve un accordo. L'avvocatura di Stato dà ragione a Ledro: la convenzione è scaduta e deve essere rifatta. La rabbia in Val del Chiese" (G. B.). - Madonna di Campiglio: "«Zàngola»: ora fioccano cause legali. Stagione compromessa. L'Asuc si rivolge al tribunale" (non firmato). - Sotto Giudicarie: "Esce di strada a Ponte Pià". - Da Tione: "Alessandro Rognoni lancia il «Laboratorio per l'Alternativa». Giallo sulla «sfiducia» al Sindaco, che dice: «Macché, andiamo d'amore e d'accordo»" (G. B.). - Da Pinzolo; "Sciare più a lungo" e "Oggi al cinema". - Campiglio: "Neve: funerale spostato". - Calcio Eccellenza (pag. 54): "Il Trento all'assalto di Ponte Arche. Il Comano Fiavé ospita i rilanciati aquilotti: la capolista Calciochiese a Bressanone". / "Comano Fiavé-Trento". / "Bixen-Calchiese".

Trentino. - In prima pagina: "Turismo: arriva la nuova tassa di soggiorno. Nuovi strumenti di finanziamento" (segue a pag. 8). - Costume&Società (pag. 15): "Tione. Guida al «Chakra»". - Montagna (pag. 31, speciale): "Tutti in montagna con la luna piena". / "Per la prima volta i cori Sat e Sosat cantano insieme" (Marco Benedetti). - Pagina delle Giudicarie (pag. 48). Ponte Pià: "Testa corda senza feriti in galleria" (f. s.). - Da Storo Stefano Poletti: "Conventino di Lodrone: 143 mila euro per i progetti. Storo: il Comune affida a tre professionisti i lavori preparatori al restauro. L'edificio del 1500 ospitò i chierici, fu palazzo signorile e caserma austriaca", "Ernestina Franini fu l'ultima ad abitarvi". - Roncone: "Scontro tra auto: rimane contusa donna di Codino" (a. p.). -
Tione: "Centro di forza vitale: ne parla Laura Tuan" (f. s.). / "Crm di Basso Arnò: ecco i nuovi orari" (f. s.). - Carisolo: "Ginnastica tonificante: aperte le iscrizioni" (w. f.). -Da Storo Aldo Pasquazzo: "Strada di Loppio: partono i lavori. Da lunedì transito a ore per le auto, ma libero per i mezzi pubblici". - Fiavé: "Parco e chiesa spengono le luci" (r. r.).

Corriere del Trentino. In prima pagina il fondo di Giovanni Pascuzzi: "Noi e il resto del mondo: «La civiltà culturale e sociale»". - Turismo (pag. 3): "La svolta: ۍTassa di soggiorno: 10 milioni all'anno» (Alessandro Papayannidis). - Cultura (pag. 13): "Lingua di genere. Il lessico cambia con la società" (Gabriella Brugnara).

Vita Trentina (n. 7, 16.02.14). - - In prima pagina: "Mons. Rogger resta nella storia" (servizi alle pagg. 12 e 13). / "L'amore si coltiva: 14 febbraio, san Valentino" (servizi alle pagg. 6 e 7). - Verba manent (pag. 2): "Stefania Galli, sindacato Scuola: «Finalmente si vede un progetto: oltre 700 assunzioni sono un buon inizio. Ora partono i tavoli per verificare contrattualmente l'applicabilità delle proposte»". / "Roberto Bertoldi, Protezione Civile: «Monitoraggio costante su tutto il territorio non solo delle frane storiche, ma anche di quelli dove la neve sta superando le altezze dei paravalanghe»". / "Flavio Tosi, economista: «Oggi che i soldi sono finiti contano le idee: basta immobilismo, più innovazione e capacità di commercializzare la qualità dei prodotti sul mercato»". - Attualità (pagg. 4 e 5): "Capaci di accogliere. La salvezza dalle povertà è sempre l'incontro di due mani" (Augusto Goio). - Paesaggio (pag. 8): "Al centro il rapporto con il territorio: le migliori idee degli architetti" (Pietro Marsilli). - Storia (pag. 20): "Sui luoghi della Grande Guerra: una guida tra montagna e storia" (Sonia Severini). - Pagina delle Giudicarie (pag. 31). Da Tione: "Presentato venerdì il libro scritto da don Cristelli: «Il futuro è da costruire»" (Graziano Riccadonna). - Dalla Valle del Chiese: "Verso la fusione. Dalla fusione di Bersone, Daone e Praso nascerà un nuovo Comune che si chiamerà «Valdaone». In primavera la consultazione referendaria". / "Le altre fusioni". / "Lener: «La fusione scaturisce da forti connotazioni comuni e dalla realtà di numerosi servizi tuttora gestiti in consorzio»" (Enzo Filosi). - Da Pieve di Bono: "Alpini: Mario Castellini confermato alla guida. L'assemblea si è svolta a prezzo" (E. Fil.). - Da Pinzolo: "Una tazza di... memoria". - Da Caderzone Terme: "Dizionario toponomastico per i Comuni di Bocenago, Caderzone Terme e Strembo". - Sotto Giudicarie: "Amministratore di sostegno: tre serate". - Agricoltura (pag. 36): "Api disorientate. Le api sono disturbate dalle onde elettromagnetiche o dalla mancanza di coesione tra gli apicoltori trentini? Qualche risposta" (Sergio Ferrari, Giuseppe Michelon). - Dialogo aperto (pag. 38): "La gioia possibile. Come posso essere felice quando milioni di persone muoiono di fame? Quando mi sembra di far fatica a vivere" (Piergiorgio Cattani).