Giovedì 11 dicembre 2014 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Giovedì, 11 Dicembre 2014 14:03
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 3694
Preambolo
l'Adige – Spicca la scomparsa della persona più longeva delle Giudicarie a 110 anni (crediamo la prima che abbia raggiunto questa età). / A Condino ancora aperto il problema "fusioni" con difficoltà per Castel Condino, mentre a Bondone/Baitoni si conclude l'apostolato di padre Anesi in maniera insolita e sofferta. / Sempre aperto, a livello provinciale, i capitoli della "sanità" e "agricoltura/ambiente". Trentino – In valle del Chiese ancora problemi ed incertezze sui referendum in vista delle "fusioni", mentre a Sténico si accentuano le prese di posizione sula utilità o meno di nuove Caserme dei Pompieri. / La Comunità di Valle in mano alla disponibilità dei membri a partecipare o meno all'assemblea: anche qui sempre sul "chi va là". Strano modo di vedere gestiti i "beni comuni" da parte delle pubbliche amministrazioni!
Corriere del Trentino – Nulla di particolarmente incisivo sui problemi del giorno. / Per gli storici il convegno per rendersi conto di ciò che storicamente è il Trentino.
Trentini nel Mondo – Un puntuale aggiornamento sui "Circoli trentini" che nel mondo continuano a rimanere testimoni di quella "emigrazione" (anche giudicariese) che ha costituito l'ossatura delle nostre popolazioni per secoli e che oggi sembra tornare come una costante che, in effetti, non si è mai spenta.
l'Adige
Tavódo/Lomaso. Addio a nonna Rosina Nicolli scomparsa a 110 anni. / Una delle più anziane della Provincia. (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
Bondone. L'arrivederci di Padre Giorgio Anesi. / Dopo le polemiche nate a Baitoni ha lasciato le parrocchie a due anni dall'arrivo: «Vado via per colpa di pochi». / Pieno sostegno da arte dei giovani, del Sindaco Cimarolli e da molti parrocchiani. (Giuliano Beltrami, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
Pinzolo. Il calcio si impara anche "via Skype" da Brescia. / La "Scuola calcio Val rendena" gemellata con la "rondinelle". (G. Le., pag. 41 delle Giudicarie con foto).
Tione. Il Comune riceve i vertici dell'Atletica Tione. A termine di una stagione outdoor ricca di soddisfazioni e titoli. (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
Storo. L'aereo caduto a Nar torna a vivere. / Sabato si ripercorre la vicenda con Francesco Bologna e Massimo Parolari. (Giuliano Beltrami, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
Condino. Rossi e le "fusioni" di Comuni. Oggi serata con il presidente trentino. (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie).
Cavrasto. Santa Lucia. (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie).
Tione. Storia della borgata. / "La Locandiera" al teatro comunale. (Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie).
Dalle Giudicarie. «Ecco perché è giusta la fusione dei Comuni". (Mariachiara Rizzonelli, in "Lettere&Commenti" a pag. 54).
Poia/Lomaso. Si è spenta Iole Grossi di anni 87. (In "Necrologio", pag. 22 con foto).
Tavódo/Santa Croce di Bleggio. È tornata alla Casa del Padre Rosina Nicolli ved. Bosetti di anni 110).
Riva del Garda. Mostra Anffas: "Anime eclettiche" da scoprire. (Pag. 8).
Rubinelli: architetto di montagna. Oggi al Mart. (Pag. 10).
Scuola. Premiate le "eccellenze da... banco". / Attestati a 79 studenti. E l'ad di Benetton spiega come ottenere lavoro. (F. Sar., pag.19).
Medicina di qualità. «Si avrà buona sanità solo riducendo costi». (Di Mario Cristofolini, in prima con seguito in "Lettere&Commenti, pag. 55).
«Agricoltura familiare: preside dio del territorio». / Trentino ed Expo 2015. (Di Michele Pizzinini in prima con seguito in "Lettere&Commenti" a pag. 54).
Editoria. Ecco i libri per "ipovedenti" e "dislessici". (Laura Galassi, pag. 20).
Trentino
Pieve di Bono/Prezzo. I Comuni di Pieve di Bono e di Prezzo al voto senza tensioni. La "fusione" dei due Comuni è già nei fatti con il grosso dei servizi condiviso. Il Sindaco di Prezzo Boldrini: «Temo solo che dandola per scontata la gente diserti i seggi». (Aldo Pasquazzo, pag. 47 delle Giudicarie con foto).
Valle del Chiese. A Condino incontro con Rossi e Daldoss. (a. p., pag. 47 delle Giudicarie).
Montagne. Il grazie degli Alpini a Rudi Scalfi Bàito. (Fabio Simoni, pag. 47 delle Giudicarie).
Storo. Festa: la storia della Settaurense alla "Cittadella dello Sport". (a. p., pag. 47 delle Giudicarie).
Sténico. I membri di "Insieme" ribadiscono: «Sténico non ha bisogno della caserma milionaria. Costi eccessivi e soprattutto con sostenibili in futuro. Molto meglio trovare uno spazio per i Pompieri in un edificio già del Comune». (Graziano Riccadonna, pag. 48 delle Giudicarie con foto).
Giudicarie. Comunità di Valle. Bilancio da approvare con il rischio astensionismo. (Ettore Zini, pag. 487 delle Giudicarie).
Càres di Bleggio. «In crisi per l'energia troppo cara». / Tessilquattro: il Sindacato denuncia: «In Germania l'elettricità costa un terzo». (g. r., pag. 48 delle Giudicarie con foto).
Fiavé. Energia sostenibile: Fiavé invitato a "Klimaenergy". (r. r., pag. 48 delle Giudicarie).
Storo. Cena sociale per l'associazione "Pescatori dilettanti". (a. p., pag. 48 delle Giudicarie con foto).
Ràgoli. Anziani: tre iniziative per Natale. (f. s., pag. 48 delle Giudicarie).
Tione. Serata con lo storico Gilberto Nabacino sulla "sanità". (f. s., pag. 48 delle Giudicarie).
Alto Garda. Il "Parco fluviale della Sarca" diventa una realtà. (Donato Riccadonna, pag. 40 con foto).
Vezzano. "Tre donne di Sauna?" Vengo fuori "cose turche". / Commedia in programma sabato a Vezzano con regìa di Enzo Iacchetti. (In "Costume&Società", pag. 13).
Criminalità L'ennesima "spaccata" è a Padergnone. (In prima con servizio a pag. 24).
Aziende trentine: il futuro parla tedesco e francese. / Trentino Export compie quarant'anni. ((In Economia", pag. 8).
Expo 2015 a Milano. Il Trentino sarà agroalimentare. (s. v., pag. 8).
Libri senza barriere: "Ascolta e leggi". Nasce in Trentino il progetto nazionale in favore della lettura. (Katja Casagranda, in "Costume&Società", pag. 12).
Corriere del Trentino
Ladri a Padergnone. Spaccata al "Fashion bar": preso il cambiamonete con un danno da 3.500 euro. (Pag. 6).
Montagna. Clima più fresco; aprono le piste. (Pag. 8).
"Tirolo e Trentino": storia di un'identità comune mai raggiunta. / Il convegno. (Massimiliano Boschi, in "Cultura & Spettacoli", a pag. 13).
In prima pagina il fondo di Franco Rella: «Tendenze preoccupanti. Vedo nubi nere sul mio Mart».
Trentini nel mondo (a. 57°. N. 8/2014).
Dobbiamo tutti aiutare il Trentino ad essere meno autoreferenziale. (Alberto Tafner).
Intenso ed emozionante viaggio tra i Circoli trentini del Messico. (Renzo Tommasi).
Sono undici le etichette trentine premiate fra i migliori vini di montagna del mondo. / L'83 per cento dei ristoranti di qualità ha vini trentini.
Il 28 ottobre Papa Francesco ha incontrato i partecipanti all'incontro mondiale dei "Movimenti popolari". / «Terra, casa, lavoro sono diritti sacri». (Ignacio Ramonet).
Appello del Circolo di Tuzla (Bosnia): "Salviamo il Cimitero di Boric". (Tihomir Knezicek).
Si parla che della "ciuìga" nell'ultimo numero di «3ent'» in Belgio.
In Argentina è uscita la prima "Gazzetta trentina" a cura del Circolo di Villa Regina.
In memoria di Pio Eduardo Baldissare morto a 57 anni a Còrdoba (Argentina); era sposato con Ana Maria Aldrighetti.
I 133 anni di emigrazione dei Trentini in Messico nei territori che vennero concessi ai loro avi arrivati nel 1881. (Monica del Carmen, Figueroa Fadanelli).
"Festa della polenta" del Circolo trentino di Montevideo.
Il "1° incontro dei Circoli trentini dell'Uruguay" a Rivera-Livramento.
Venerdì 16 dicembre al teatro di Fondo: "Trent'anni in Patagonia. Autobiografia di don Alessandro Stefenelli" a cura di Marco Romano.