Martedì 3 febbraio 2015 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Martedì, 03 Febbraio 2015 19:07
- Scritto da Mario Antolini Muson
- Visite: 4029
Preambolo
• Trentino – In primo piano la buona notizia per le Terme di Comano e l'ancora aperta diatriba sul "piano sanità" che investe anche l'avvenire dell'Ospedale giudicariese. / In tema di "fusioni" sia la cooperazione con l'unificazione della Val Rendena, sia gli Enti Pubblici con la proposta di comuni accordi al di qua ed al di là della "Sella di Bondo".
• l'Adige – Tornano in risalto gli stessi tempi dell'altra testa trentina con particolari e commenti che li completano. / Sempre degne d attenzione anche le "piccole cronache" informative, che segnalano la vitalità specie del Volontariato.
• Corriere del Trentino – Significative e degne d'essere "meditate" le osservazioni nel fondo di Morelli su un turismo trentino tuttora in cerca di una sua mai travata "identità culturale" e programmatica. / Altrettanto culturalmente arricchente l'invito nel contributo della Brugnara: "Dare voce agli ultimi". / Il giornale non è solo cronaca; le pagine e gli apporti culturali non mancano mai.
• Consiglio provinciale cronaca – La rivista del Consiglio provinciale porta in evidenza una serie innumere di argomenti che sono sul tappeto della politica e degli organi competenti: la popolazione ne è al corrente? Se ne rende conto? È partecipe? Ci sarebbe tanto da dover conoscere e da discutere! Il periodico viene inviato gratuitamente non sappiamo in quante copie. I Trentini lo ricevono? Lo leggono? Ne sentono la necessità? Vi è una ripercussione sociale "evidenziata" sull'essere, il periodico, già giunto al suo XXXVII anno di pubblicazione?
Trentino
• Terme: piano per rinnovare gli stabilimenti. Si parte da Comano e Levico: nasce un "marchio" trentino. (Non firmato, in "Economia", pag. 6).
• "Piano sanità un altro attacco. / Comuni e Associazioni unite contro i progetti della Giunta. / Pioggia di critiche sul disegno di legge di Borgonovo Re: «Non c'è coinvolgimento e l'assistenza va in secondo piano». / Alto Adige. "Punti nascita: noi pronti a chiuderli". (In prima con servizio di a pag. 16).
• Breguzzo. "Fusioni": c'è anche il "sì" di Breguzzo. Avanti per "Alto Chiese". / Il Consiglio comunale straordinario domenica sera ha sbloccato il progetto di fusione. / Adesso incontri pubblici nei quattro Comuni (Breguzzo, Bondo, Roncone e Lardaro) per andare a maggio al referendum. (Ettore Zini, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
• Val Rendena. Ok da Trento alla "Rurale Val Rendena". Non firmato, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
• Valle del Chiese. Domenica da incubo sulla statale del Càffaro. (Aldo Pasquazzo, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
• Cavrasto. Nuovo spettacolo per la "Filo". / Sabato il debutto di "En caso disperà" con la regìa di Ezia Caliari. (r. r., pag. 41 delle Giudicarie con foto).
• Caderzone Terme. Il "Filò di San Biagio" a Carlo Sartori: emigrato da arrotino, fu il primo italiano a giocare in serie A inglese. (Walter Facchinelli, pag. 41 delle Giudicarie con foto).
• Riva del Garda. Stasera a Riva soffia il vento spagnolo. In "Sala Mille" flamenco di alto livello. (k. c., in "Costume&Società", pag. 11).
• Riva del Garda. Il pasao del tiempo. (In "Costume&Società", pag. 11).
• Arco. Torna il "Gran Ballo" al Casinò. / Sabato il tradizionale appuntamento benefico organizzato dagli Artigiani. (Gianluca Marcolini, pag. 32).
• Formazione professionale. Via libera al diploma con apprendistato. / Nuovo corso per la formazione professionale: 300 ore sui banchi, 100 in azienda. Sgravi per le imprese. (In prima con servizio di Chiara Bert a pag. 6).
• Turismo. Nasce la piattaforma per dare visibilità "online" alle imprese. (Pag. 6).
• Casa: prezzi in calo del 5,6 per cento. (Marianna Bruschi, pag. 7).
l'Adige
• Val Rendena. Via libera della Provincia alla super Cassa Rurale. / La Giunta provinciale ha approvato il progetto. Spiazzo-Javrè incorporerà Strembo, Bocenago e Caderzone Terme. Ora manca solo il "sì" dei soci. (In prima pagina con servizio non firmato a pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Breguzzo. Il consiglio comunale dice "sì" alla fusione. L'adesione al progetto votata quasi all'unanimità dei presenti. (Giuliano Beltrami, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Storo. L'Associazione Pescatori quest'anni organizza tre gare. (G. B., pag. 38 delle Giudicarie).
• Pinzolo. Il "Trofeo Maturi" resta sull'Appennino modenese. / Volontari del Trasporto Infermi in gara sugli sci da tutta Italia. (G. Le., pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Roncone. Massi instabili: 124 mila euro di contributo. Li concede la Provincia per la rimozione e il consolidamento. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie con foto).
• Storo. Una nuova ambulanza per Storo. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Tione. Marchio "Family". (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Fiume Sarca. Attenzione agli alvei. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Sant'Antonio di Mavignola. Raduno con le ciàspole. (Non firmato, pag. 38 delle Giudicarie).
• Storo. Calcio Eccellenza. Matteo Donati, uomo d'ordine. Colonna del centrocampo del Calciochiese. / Matteo, 22 anni di Darzo, da tempo è ormai una sicurezza. (Angelo Zambotti, in "Sport", pag. 42 con foto).
• Roncone/Fondo. Si è spenta Ida Rigos in Covi di anni 89. (In "Necrologio", pag. 22).
• Riva del Garda, 21. Sale Mille: "El pasao del tiempo". (In "Oggi", pag. 8).
• Piano della salute: l'assessora rischia. / Il timore: settore sociale all'angolo. (Domenico Sartori, pag. 15).
• Studieranno lavorando 1.200 giovani. / Formazione professionale in azienda. (F. Ter., in "Economia", pag. 7).
• Tutti con Dellai: l'Upt cambia simbolo. Alle comunali liste aperte. (Luisa Maria Patruno, pag. 14).
Corriere del Trentino
• Upt vara le liste "sperimentali". 7 Mediazione nell'Upt che non scompare. (In prima pagina con servizio di Stefano Voltolini a pag. 2).
• Formazione in azienda: si parte. / Verrà ridotta al disoccupazione. (In prima con servizio di Alessandro Papayannidis che segue a pag.3).
• In prima pagina il fondo di Ugo Morelli: «Turismo. Prendere atto della realtà».
• Katja Lange-Muller: "Dare voce agli ultimi". (Gabriella Brugnara, in "Cultura&Spettacoli", pag.13 con foto).
Consiglio provinciale cronache. (Periodico di documentazione e di informazione; a. XXXVII, n. 1, gennaio 2015).
• La finanziaria premia i pensionati, (In prima con servizio che segue alle pagg. 4-9).
• Fattorie didattiche e sociali: c'è la legge. (In prima con servizio che segue a pag. 2).
• L'Università motorie della ripresa. (Innocenza Cipolletta, in prima con seguito a pag. 27).
• Omofobia: si torna in aula. (l. z., pag. 3).
• Sforbiciata netta all'Irap ed ecco la nuova Imis. (Luca Zanin, pagg. 4-5).
• Le minoranze: «Grazie a noi, più attenzione al sociale». (Non firmato, pagg. 6-7).
• L'aula impegna la Giunta 43 volte. (Non firmato, pagg. 8-9).
• Nel 2015 ridotti i costi del Consiglio. (Non firmato, pag. 10).
• Viola vicepresidente. Succede a Mosna, che lascia il Consiglio. (Luca Zanin, pag. 11).
• Il 2014: anno di sofferenza per l'autonomia speciale. (Non firmato, pagg. 12-13).
• Sanità: si muove la Valsugana. (Non firmato, pag. 14).
• Palazzo Trentini. Più investimenti per uscire dalla crisi. (Non firmato, pagg.15-18).
• 536.237 Trentini. / I Trentini sono sempre più longevi: i maschi hanno una speranza di vita di 80 anni, le donne di 85,5. (Pag. 19).
• L'officina delle leggi. (Pag. 21).
• Sconti fiscali e appalti per le ditte locali. (Pagg. 22-23).
• L'accoglienza come scudo al fanatismo. (Pagg. 24-25).
• Sanità: rallenta l'esodo dei pazienti. (Pagg. 26-28).
• La radio sulla cresta dell'onda. (Bruno Zorzi, pag. 29).