Domenica 10 maggio 2015 - Rassegna stampa giorno per giorno. Giudicarie e Trentino
- Dettagli
- Categoria: Giorno per giorno con la stampa locale
- Pubblicato Domenica, 10 Maggio 2015 00:00
- Scritto da Mario Antolini Musón
- Visite: 3250
Preambolo
• l'Adige – Purtroppo un altro incidente mortale sulle strade dela Rendena, mentre si sta vivendo la giornata elettorale anche in vari Comuni giudicariesi. / In evidenza ancora le "ciclabili" e il positivo andamento della Municipalizzata di Tione.
• Trentino – Due pagine concesse alle Giudicarie dando modo alla trattazione esauriente di vari argomenti come la pista di "Plaza" nel parco, la precisazioni sulle Terme di Comano, i provvedimenti amministrativi di Tione. / Data la constata attività dei corrispondenti operanti in Giudicarie ci si augura che molto più spesso le due testate trentine sappiano dare a le "2 pagine" anche alle Giudicarie come lo fanno spesso per altre vallate.
• Corriere del Trentino – Pagine interessanti anche a livello culturale.
• Altra stampa – Articoli da altre fonti, con Autore e Testata. Uno stimolo ad avvicinare argomenti di attualità o di cultura con informazioni e considerazioni fuori o attorno alla cronaca quotidiana.
• Rendena. – La voce che mantiene vivo il "substrato storico-economico" della Giudicarie con dati genealogici ed informazioni soprattutto a favore dei direttamente interessati e non solo.
l'Adige
• Carisolo. L'incidente. Perde il controllo della moto; muore centrandone un'altra. / La tragedia ieri pomeriggio dopo le 14 sopra Carisolo: vittima un tedesco 60enne che è uscito di strada affrontando una curva. Dopo essere finito sulle rocce è rimbalzato piombando sulle due ruote di Rolando Demozzi, di Predazzo, che non è grave. (Le. Po., pag. 21 don toto)
• Giudicarie. Ecco i tratti di "ciclabile" da realizzare. / La presidente della Comunità di Valle Patrizia Ballardini dopo la firma dell'accordo. (Dalle Giudicarie, non firmato, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Tione. Azienda Servizi Municipalizzata (Asm): bilancio in attivo, nuovi investimenti. / Un utile netto di 637 mila euro e surplus di liquidità per la nuova centrale di teleriscaldamento. (Denise Rocca, pag. 44 delle Giudicarie).
• Giudicarie. La Comunità di Valle ha stanziato 350 euro. Contributi agli ultrasessantacinquenni anche per ascensori e servo scale. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie con foto).
• Condino. Asta per il "Bicigrill Bersaglio". / Il Comune cerca gestori. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).
• Giudicarie. "Slow Food": la Condotta è territoriale. / Nuovi incarichi all'interno del direttivo, dai Presidi all'Arca del gusto. (Giuliano Beltrami, (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie illustrata).
• Giudicarie Esteriori. "Famiglia Cooperativa Fiavé e Cavrasto. Avviso di convocazione dell'assemblea generale straordinaria il21 maggio 2015". (Inserzione, pag. 44 delle Giudicarie).
• Tione. Vendita immobili. / Pomeriggio al cinema. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).
• Ponte Arche. Cosmesi naturale. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).
• Strembo. "Dove" nel Parco. (Non firmato, pag. 44 delle Giudicarie).
• Alto Garda e Ledro. La nostra "carne salada" ottiene il marchio "De.co.". È il primo piatto tipico a ottenere il riconoscimento. (In pag. di Arco, non firmato, pag. 35).
• Arco, 15.30. Santuario a Laghel: "Visita al Santuario e coro". (In "Oggi", pag. 7).
• Arco, 19. Pratosaiano: "Festa di Sant'Isidoro". (In "Oggi", pag. 7).
• Arco, 21. Cantiere 26: "Maura e Camilla". (In "Oggi", pag. 7).
• Il Trentino scegli i Sindaci. Oggi si vota il 141 Comuni. (In prima con servizi che seguono da pag. 13 a pag. 16).
• Edilizia. Crac Btb: travolte 53 ditte artigiane, Oltre 2 milioni di crediti. (In prima con servizio di Domenico Sartori che segue a pag. 22).
• La riflessione: «Sara la bellezza a salvare il Mondo». (Di mons. Carlo Bregantini in prima con seguito in "Lettere&Commenti", a pag. 54(.
• Film Festival di Trento. (Ampi servizi e illustrazioni alle pagg. 8 e 9).
• Expo. – Il Baldo. (Ampi servizi e illustrazioni ale pagg. 10 e 11).
Trentino
• Val Rendena. L'incidente. Scontro tra moto a Carisolo: muore un centauro. / In moto contro la roccia: morto. Il tragico incidente a Carisolo. La vittima è un Tedesco; ferito un uomo di Predazzo. (In prima pagina con servizio a pag. 22 con foto).
• Parco Adamello Brenta: ok alla pista di "Plaza". Con il nuovo collegamento diventa sciabile tutto il pendio del monte Gruàl. / L'ultima riunione del "Comitato di Gestione" ha chiuso l'iter iniziato a novembre. (In prima pagina con servizio di Fabio Simoni a pag. 42 delle Giudicarie con foto).
• Comano Terme. «Le Terme di Comano sono al servizio di tutti». Nadia Serafini spiega le dimissioni: «Si dimenticano i poveri della Valle». (Graziano Riccadonna, a pag. 42 delle Giudicarie con foto).
• Ràgoli. Inglese "full immersion" per i ragazzi delle Regole di Spinale e Manez. (f. s., a pag. 42 delle Giudicarie).
• Tione. Con la variante al Prg 24 mila metri cubi di case. / Lo strumento urbanistico ha accolto la gran parte delle richieste dei privati. / Confermate le nuove aree produttive di "Stèle" e in "Basso Arnò". (Ettore Zini, a pag. 42 delle Giudicarie con foto).
• Giudicarie. "Emergency" nelle Scuole delle Giudicarie. (Fabio Simoni, a pag. 42 delle Giudicarie con foto).
• Roncone. Per il raduno degli "over 100" un pranzo da 50 portate. (Aldo Pasquazzo, a pag. 42 delle Giudicarie con foto).
• Rendena e Busa di Tione. "Focus" su Expo per il "Piano Giovani 2015". (e. b. b., a pag. 42 delle Giudicarie).
• Giudicarie. "Training for job": ultimo giorno. (f. s., pag. 42 delle Giudicarie).
• Tione. Forestali: Giorgio Settili rimane presidente. (f. s., pag. 42 delle Giudicarie).
• Valle del Chiese. Calcio Eccellenza. Il "Calciochiese" conferma Calliari anche in caso di retrocessione. (d. l, in "Sport", pag. 50).
• Arco. Nuvola. / Festival Informazione Indipendente. (In "Costume&Società", pag. 12).
• Riva del Garda. Forti del Monte Brione. (In "Costume&Società", pag. 12).
• Riva. Incontro con la filosofa Agnes Heller. La pensatrice, ebrea ungherese, sopravissuta ala Shoah, sarà a Riva il 15 maggio. (k. s., pag. 33 con foto).
• Sindaci: oggi è il giorno della verità. (In prima con servizi alle pagg. 14, 15, 17, 28, 33, 36 e 37).
Corriere del Trentino
Carisolo. Tragico schianto tra due moto: muore un Tedesco. Si salva un centauro cinquantenne di Predazzo. /
Curva fatale: urta una moto e muore. La vittima si è spenta all'ospedale. (In prima con servizio di D. Roat che segue a pag. 6).
Arco. Al Cantiere 26: tra Italia del miracolo". (In "Carnet", pag. 15).
Comuni. Elezioni: il giorno della verità. (In prima con servizi di A. Papayannidis e altri alle agg. 2 e 3).
Turismo: mille abitazioni nel circuito "Airbnb". / Trentino: sfonda lo "alloggio fai da te". Perfetto per i viaggiatori zaino in spalla. /In prima pagina con servizio di Silvia Pagliuca che segue a pag. 5).
In prima pagina l'editoriale di Enrico Franco: «Non sono tutti eguali. / I gemelli omozigoti».
"Mater": la Festa della Mamma: da ritualità e battaglia. / Storia e ragioni. La raccontavano i Greci e Napoleone. Sparì con la rivoluzione ma divenne messaggio di pace. (Brunamaria Dal Lago Veneri, pag. 12 illustrata").
Altra stampa (senza data ma di attualità).
• Scenario - L'integrazione che fa ancora paura. Contraddizioni: emerge la necessità di interventi coordinati, ma aumentano pure le resistenze. (Lucrezia Reichlin, Corriere). / Lezione inglese: populismi in crisi con la vera politica. (G. Ferrari, Avvenire). / L'Occidente e l'errore di voler isolare la Russia di Putin. La scelta di molti leader europei di non essere a Mosca per il 70° anniversario della vittoria contro il nazifascismo è sbagliata. Le poltrone vuote sulla Piazza Rossa sono l'emblema di una nostra sconfitta. (Silvio Berlusconi, Corriere).
• Società - I genitori diventano "cattivi": la svolta della severità. Una ricerca su 19 Paesi lo dimostra: dall'epoca del "certo che puoi" siamo passati al "adesso basta". Rapporto sulle nuovi madri e i nuovi padri trentenni. (Chiara Maffioletti, Corriere).
• Expo - La Caritas porta ai poveri il cibo eccedente, un "ciclo virtuoso" che rimarrà. (L. Rosoli, Avvenire). / Non solo cuochi: ecco i "guru" del cibo. Dalla cucina etica dello chef Bottura alla sostenibilità predicata da Marchi. Le idee in campo. (Dario Di Vico, Corriere). / Cibo: l'Italia non è sazia. Il Mondo ama e compra i nostri prodotti; ora servono idee per mobilitare capitali. L'appuntamento al padiglione di "Federalimentare" e di "Cibus" che fotografa il momento positivo del settore: 1,2 miliardi di persone mangiano italiano. Ma si può essere più ambiziosi aggregando le "Pmi" e rafforzando le piattaforme di vendita. (Dario Di Vico, Corriere). / La vetrina agroalimentare: «Diffidate dalle imitazioni». 450 aziende raccontano passato e futuro del settore. (Rossella Verga, Corriere).
• Eventi - La 56.a Biennale d'arte di Venezia. L'arte non accende (più) la "rivoluzione". A Venezia c'è la politica, ma non c'è la tensione di altre stagioni. E fa più colpo il "rapper" del Nobel. (Pierluigi Panza, Corriere). / Uno sguardo Giovane sul Futuro. (Dario Franceschini, Corriere).
Rendena. (Ass.ne Naz.le Allevatori Razza Rendena / Anare. N. ° 1-2/2015).
• Oggi parliamo di trent'anni di performance-tet. (Redazionale di Italo Gilmozzi).
• Assemblea generale ordinaria. / I risultati del programma di lavoro 2014.
• Relazione annuale del Presidente dell'A.N.A.RE., Giovan Battista Polla.
• Il ricordo di Franco Viviani Poinèl.
• Riesame della Direzione 2014. / Politica di qualità. / Resoconto sull'attività 2014.
• Politica della qualità. / Analisi obiettivi 2014.
• Fiera dell'Agricoltura di Montagna. / Grande successo della 69.a edizione a Trento.
• 31.a mostra regionale dei libri genealogici della razze Bruna, Frisona e Rendena. / Ottima qualità degli animali presentati. / Molta gente alla Mostra degli allevatori veneti.
• Meeting in provincia di Padova. / In evidenza la qualità degli animali e la professionalità della Società Agricola «Le Rose»" di Franco Tognato.
• Dal libro genealogico. / Performance-test. / XXIX ciclo 2015/2016.
• Risultati controlli funzionali 2014. / Mantenuto costante il numero degli animali controllati. / Sono 17 le province con animali controllati.
• Notizie dall'Unione Europea. / 31 marzo 2015: fine delle "quote latte". Una breve cronistoria. / Una nuova strategia forestale europea. / Quanti rifiuti produciamo ogni anno? / 150 milioni per educare i bambini a una sana alimentazione. / Norme contro le specie invasive... / ... e contro il bracconaggio. / La Germania alla guida della "Convenzione delle Alpi". / Italia prima nella segnalazioni dei rischi alimentari.